Accedi

Visualizza Versione Completa : Report itinerante casalingo



Winnygrey
18-08-2017, 09:42
Che cherubino abbia un'influenza nefasta su di me ormai era acclarato, ma se qualcuno poteva avere ancora dei dubbi... ecco che il Vixen 80M li spazza via inesorabilmente.

In attesa che arrivi il suo esemplare e lo testi seriamente, io ne ho preso un altro e senza pretese di fare una review sullo strumento, mi limito a dare le mie prime impressioni avute in queste sere ed in particolare la notte scorsa.

Report itinerante perché a causa della mia pessima location casalinga devo spostarmi in diversi punti.

Breve riepilogo:
Dalla sala vedo una porzione di cielo a Sud, dal terrazzino della cucina vedo a Sud-Est e uno spicchio molto piccolo ad Est-Nord-Est. Se mi sposto in giardino ho un punto dove riesco a vedere a Sud-Est, Est e Nord-Ovest.

Da ciò ne deriva una scaletta a "zigzag". Mentre aspetto che un oggetto "sorga" da un tetto, un poggiolo o un muro, giro il mio sguardo in altre zone.

Ho usato il Vixen 80M su montatura altaz Vixen Mini Porta. Diagonale ed oculari passo 24,5. Gli oculari in dotazione sono: un K20, un HM12,5 ed un ortho 6mm.

Inizio con Mizar prima che sparisca dietro al palazzo-muraglione che mi blocca il Nord e parte dell'Est.
Bellissima, due puntini bianchi con il primo anello di diffrazione sottile. Più in là ad arricchire il quadretto Alcor.
Resto in contemplazione con il K20.
Tento, senza troppa convinzione, di individuare M101 ed M51 ai lati di Alkaid.
Ovviamente, vuoi per il cielo (boortle 7/8 :cry:) vuoi per il diametro di 8cm, non le vedo.

Nel frattempo Altair è ben uscita dal palazzo ad Est ed ammiro l'asterismo che compone con Tarazed in alto e in basso Alshain.
Quindi salgo in cerca dell'attaccapanni, Collinder 399, bello al binocolo (Taka 7x50), col K20 non rende. Ci vorrebbe un minore ingrandimento.
Salgo ancora in cerca di M57. Vado a memoria e becco il punto in cui vedo un batuffolino grigio. Metto il 12,5 e il battufolino prende forma. Purtroppo, con questo cielo le nebulose e gli ammassi globulari lasciano solo la soddisfazione di averli trovati.
Testo quanto allo zenit la montatura con questo tubo mi lascia andare (direi anche gli addominali per usare il cercatore:D). Epsilon Lyrae è sempre un piacere anche se scomoda.
Si scende in cerca di Albireo che mi lascia ipnotizzato per qualche minuto. Poi riscendo verso M27. Non l'ho beccata alla prima ma poi tac eccola lì. Anche in questo caso la classica forma si intuisce solamente.
A parte i motivi suddetti si aggiungono i lampioni che non aiutano per nulla l'adattamento al buio delle pupille.

Mentro aspetto Gamma Delphini, volgo lo sguardo ad Ovest in cerca di M13. Ed eccolo lì, appena passato il tetto del mio palazzo. Purtroppo mi rendo conto che vedere Rasalgethi non sarà possibile quindi torno a Sud Est e mi godo una bellissima Gamma Delphini, poi mi dirigo verso Enif che mi indica la strada per M15. Potrei scendere in cerca di M2 ma mi arrendo al fatto che gli ammassi globulari in queste condizioni non lasciano molta soddisfazione.

Mi sposto quindi sul terrazzino della cucina in attesa delle mie ultime prede della serata. Mirach e M31. Molto bella l'immagine stellare, solita nuvoletta grigia M31.
Mi piacerebbe vedere Almaak ma prima che esca dal palazzo-muraglione bisogna aspettare troppo.
Tento di scendere verso l'Ariete ma è troppo basso. Niente Mesarthim. Tento Lambda Arietis e forse l'ho presa. Principale biancastra e secondaria grigio-verde. Non ho la certezza assoluta perché tutto il resto della costellazione resta dietro un albero e sta sparendo dietro un palazzo. Ma da come sono disposte le stelle nell'oculare dovrebbe essere lei.

Salvatore
18-08-2017, 17:32
Bella prova , una scorribanda oltre il punto visivo anche dall' atto pratico.;)

Non ci hai detto pero' se sei rimasto soddisfatto dello strumento :razz:

Winnygrey
18-08-2017, 18:29
Salvatore, direi che lo strumento mi soddisfa parecchio. Per essere un 80/910 fa il suo. Ottiche molto buone, cromatismo contenuto. Sulle doppie e sul planetario è formidabile (vedi anche le mie riprese solari di oggi).
Sotto un cielo buio riuscirebbe a dare maggiori soddisfazioni (compatibilmente al diametro) sui dso.

Tubo leggero (a momenti pesa di più il 65/500 Taka, figuriamoci il 65/1000), fok non male. Strumento adatto al mordi e fuggi e ai viaggi. La sua lunghezza è ancora accettabile.
In confronto al Kenko 80/1000 - che ho avuto - ha un po' meno luce diffusa.

La nota dolente è la Porta Mini. A parte che forse il tubo è uno o due gradini sopra quello che può sopportare, è il treppiede in alluminio che ha una stabilità molto ballerina in caso di vento anche non forte.
Per questo ho cercato e trovato la sua montatura altaz originale con treppiede in legno, che prima o poi arriverà :angel: