Arcady
18-08-2017, 11:39
Ieri notte...serata osservativa dal balcone! (orientato a sud/sud-est). Metto il telescopio fuori circa un'ora e mezza prima per far acclimatare le ottiche e costruisco una specie di barriera con teli da spiaggia e ombrelli in modo che i lampioni sotto casa non mi diano troppo fastidio; tengo un block notes a portata di mano insieme a una bottiglia d'acqua e qualche scorta di cibo. La serata si preannuncia abbastanza buona, il cielo è completamente sgombro da nubi e c'è un lieve venticello. Per le 21 è tutto a pronto...si parte!
Inizio subito con Giove, che ormai sta già tramontando verso ovest. Con l'oculare da 25 mm si vedono distintamente le bande equatoriali e tre satelliti. Cambio e metto la Barlow 2x con il 16mm; ora gli ingrandimenti sono decisamente aumentati, riesco a scorgere qualche dettaglio in più anche se ormai il pianeta è piuttosto basso sull'orizzonte. Provo anche a fare un disegno (assai modesto, abbiate pietà:oops:) che vi allego sotto. Alle 21:20 passo a Saturno. Con la Barlow e il 16mm è semplicemente fantastico:wub:. Mi è sembrato di riuscire a vedere un dettaglio sulla superficie del pianeta. Dopo averlo osservato per circa 20 minuti passo agli oggetti deep-sky che mi ero proposta di osservare, grazie ai consigli di etruscastro. Inizio con M11, nello Scudo, e lo trovo in poco tempo. Con il 25 mm vedo un nucleo centrale e riesco a risolvere alcune singole stelle; con il 16mm la visione cambia, riesco a vedere molte singole stelle su uno sfondo lattiginoso, bellissimo! Dopo un quarto d'ora inizio a cercare M4 ma...non ci riesco:sad:! Continuo la ricerca per circa mezz'ora, ma niente...eppure è così vicino ad Antares! Alle 22:30 cambio e vado su M80, che trovo facilmente. Vedo una macchiolina di luce, visione più appagante con l'oculare da 16mm. Poi vado a cercare M28, che trovo decisamente più luminoso di M80; rimanendo nel Sagittario cerco M22 e, incredibile, lo centro al primo colpo! È il globulare più luminoso di quelli osservati fin'ora, riesco a risolvere alcune stelle...bellissimo :wub:. Alle 22:45 mi sposto nell'Ofiuco con M10; con il 16mm riesco a risolvere alcune stelle sul confine. Dopo un quarto d'ora passo a M13...mamma mia...strabiliante...in confronto tutti gli altri globulari paiono semplici macchioline! Lo osservo per un po', aspettando che la Lira si renda visibile dal balcone. Appena spunta fuori cerco M57, che trovo facilmente. Si vede la forma ovale, in osservazione distolta appare molto più luminosa. È la prima nebulosa planetaria che abbia mai osservato! Già che ci sono punto anche Albireo, sempre molto affascinante. Verso le 00:45 cerco M27; è decisamente più grande di M57, anche se non so perché ho preferito quest'ultima. Ormai è l'una, al limite est del balcone riesco a vedere interamente la costellazione di Pegaso. Decido di aspettare per riuscire a osservare anche M31. Purtroppo però verso le 2 non è ancora visibile, è troppo in alto ed è coperta dal balcone di sopra...peccato, sarà per un'altra volta. Infine, stanca ma molto soddisfatta, metto via tutto e vado a dormire.
Spero di non avervi annoiati:angel:, ovviamente consigli e critiche su come migliorare il report (è il primo che scrivo) sono ben accetti!
Inizio subito con Giove, che ormai sta già tramontando verso ovest. Con l'oculare da 25 mm si vedono distintamente le bande equatoriali e tre satelliti. Cambio e metto la Barlow 2x con il 16mm; ora gli ingrandimenti sono decisamente aumentati, riesco a scorgere qualche dettaglio in più anche se ormai il pianeta è piuttosto basso sull'orizzonte. Provo anche a fare un disegno (assai modesto, abbiate pietà:oops:) che vi allego sotto. Alle 21:20 passo a Saturno. Con la Barlow e il 16mm è semplicemente fantastico:wub:. Mi è sembrato di riuscire a vedere un dettaglio sulla superficie del pianeta. Dopo averlo osservato per circa 20 minuti passo agli oggetti deep-sky che mi ero proposta di osservare, grazie ai consigli di etruscastro. Inizio con M11, nello Scudo, e lo trovo in poco tempo. Con il 25 mm vedo un nucleo centrale e riesco a risolvere alcune singole stelle; con il 16mm la visione cambia, riesco a vedere molte singole stelle su uno sfondo lattiginoso, bellissimo! Dopo un quarto d'ora inizio a cercare M4 ma...non ci riesco:sad:! Continuo la ricerca per circa mezz'ora, ma niente...eppure è così vicino ad Antares! Alle 22:30 cambio e vado su M80, che trovo facilmente. Vedo una macchiolina di luce, visione più appagante con l'oculare da 16mm. Poi vado a cercare M28, che trovo decisamente più luminoso di M80; rimanendo nel Sagittario cerco M22 e, incredibile, lo centro al primo colpo! È il globulare più luminoso di quelli osservati fin'ora, riesco a risolvere alcune stelle...bellissimo :wub:. Alle 22:45 mi sposto nell'Ofiuco con M10; con il 16mm riesco a risolvere alcune stelle sul confine. Dopo un quarto d'ora passo a M13...mamma mia...strabiliante...in confronto tutti gli altri globulari paiono semplici macchioline! Lo osservo per un po', aspettando che la Lira si renda visibile dal balcone. Appena spunta fuori cerco M57, che trovo facilmente. Si vede la forma ovale, in osservazione distolta appare molto più luminosa. È la prima nebulosa planetaria che abbia mai osservato! Già che ci sono punto anche Albireo, sempre molto affascinante. Verso le 00:45 cerco M27; è decisamente più grande di M57, anche se non so perché ho preferito quest'ultima. Ormai è l'una, al limite est del balcone riesco a vedere interamente la costellazione di Pegaso. Decido di aspettare per riuscire a osservare anche M31. Purtroppo però verso le 2 non è ancora visibile, è troppo in alto ed è coperta dal balcone di sopra...peccato, sarà per un'altra volta. Infine, stanca ma molto soddisfatta, metto via tutto e vado a dormire.
Spero di non avervi annoiati:angel:, ovviamente consigli e critiche su come migliorare il report (è il primo che scrivo) sono ben accetti!