Accedi

Visualizza Versione Completa : Nexstar 6se e deep sky con quali oculari?



Art
18-08-2017, 12:39
Ciao, ieri da neofita sono uscito per la seconda volta con il mio nexstar 6 se.
Monte Evangelo nell'Appennino modenese,a quota circa 400 mt.
Il seeing non era sufficiente, il cielo era chiaro quasi dappertutto. Gli oculari a disposizione sono quelli in dotazione Plossl con focali 6, 8, 13, 17, 25 e 32 mm*ed una Lente di Barlow 2x.
L'allineamento a 3 stelle fallisce sempre, non so perché, ma quello a 2 subito riesce. Non è millimetrica la ricerca, ma siamo molto vicini.
Sono riuscito a vedere Giove con le sue lune prima che calasse a sud/est. Saturno, ma non la divisione di Cassini. Poi al volo alcuni ammassi stellari, stelle binarie, M31 e M33.
Le binarie e gli ammassi non male, ma le galassie di Andromeda e del triangolo, sembravano delle nuvolette prive di dettagli.
Sicuramente il cielo non mi aiutava, l'oculare per il deep era il 32mm, quello con la focale più lunga a disposizione.
Mi consigliereste degli oculari ad hoc per il deep sul mio nexstar 6 se. Budget fino a 250 euro. Poi se avete altri consigli sono ben accetti, sono proprio all'inizio.
Saluti

etruscastro
18-08-2017, 12:42
un consiglio sì, per fare deep sky aspetta la notte astronomica e cerca oggetti al loro culmine, cura anche la termostatazione del tuo strumento!
il 32mm poi ti rilascia 50x scarsi troppo pochi per fare deep, usa in media il 13 o il 17 poi valuti tu in base al seeing e all'oggetto!

Angeloma
18-08-2017, 13:25
Gli oculari a disposizione sono quelli in dotazione Plossl con focali 6, 8, 13, 17, 25 e 32 mm
Bastano, bastano...:)
Io ci metterei un 4mm Ortoscopico o Plössl; ma io sono io: un fondamentalista dell'X-Factor! :biggrin:


le galassie di Andromeda e del triangolo, sembravano delle nuvolette prive di dettagli
E quello sono: nuvolette senza dettagli. :sad:

Art
18-08-2017, 14:25
un consiglio sì, per fare deep sky aspetta la notte astronomica e cerca oggetti al loro culmine, cura anche la termostatazione del tuo strumento!
il 32mm poi ti rilascia 50x scarsi troppo pochi per fare deep, usa in media il 13 o il 17 poi valuti tu in base al seeing e all'oggetto!
Grazie, come la calcolo la notte astronomica e la sua durata a Modena, c'è una app?
Che significa cerca oggetti al loro culmine?
E come la curo la termostatazione?
Poi leggevo da qualche parte, che nel deep, meglio se è più lunga la focale dell'oculare

Art
18-08-2017, 14:31
Bastano, bastano...:)
Io ci metterei un 4mm Ortoscopico o Plössl; ma io sono io: un fondamentalista dell'X-Factor! :biggrin:


E quello sono: nuvolette senza dettagli. :sad:
Leggendo qua' e la', mi ero fatto un'aspettativa migliore! Speriamo che correggendo qualcosa riesco ad ottenere una definizione migliore

Angeloma
18-08-2017, 14:48
Poi leggevo da qualche parte, che nel deep, meglio se è più lunga la focale dell'oculare
Gli oculari servono tutti, perché ogni oggetto osservato ha le proprie caratteristiche individuali. Se per uno è perfetto un 13mm, per un altro la resa è migliore con un 8mm o un 17mm, tanto per dire.

Per esempio, il miglior M13 da me osservato col Mak 127/1540 è stato con un 4mm.


Leggendo qua' e la', mi ero fatto un'aspettativa migliore!
Dipende dal cielo che ti ritrovi sopra la testa.
E da un'apertura consistente.

etruscastro
18-08-2017, 15:53
Grazie, come la calcolo la notte astronomica e la sua durata a Modena, c'è una app?
anche, comunque basta aspettare che il Sole sia completamente sotto l'orizzonte che ancora, in questo periodo tarda molto a scendere.


Che significa cerca oggetti al loro culmine?
significa aspettare che il singolo oggetto si trovi alla massima altezza, sia per l'orario e sia per il periodo!


E come la curo la termostatazione?
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1421-Climatizzazione-delle-ottiche&p=17944#post17944
e più in generale:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili


Poi leggevo da qualche parte, che nel deep, meglio se è più lunga la focale dell'oculare
non sta scritto da nessuna parte, se leggi il vademecum lo capisci.
ogni oculare rilascia un certo ingrandimento e una certa Pupilla di Uscita, il tutto poi va in base alla serata e all'oggetto.
io generalmente il deep sky uso ingrandimenti compresi tra i 120x/150x

Gitt
18-08-2017, 15:55
Grazie, come la calcolo la notte astronomica?
Che significa cerca oggetti al loro culmine?
E come la curo la termostatazione?


Cerca notte astronomica in rete e troverai diversi siti che la calcolano.
In line adi massima, però, diciamo che circa un'ora e mezza dopo il tramonto (meno in inverno, di più in estate) puoi iniziare a osservare con profitto il deep sky.

Gli oggetti sorgono a est, culminano (cioè raggiungono il punto più alto della loro traiettoria in cielo) a sud ( si dice "transitano in meridiano") e tramontano a ovest.
Se li osservi alla massima altezza, risentono meno dell'estinzione atmosferica, cioè l'effetto di sbiadimento dovuto allo spessore degli strati di aria umida.

Il telescopio, per rendere al meglio, deve essere in equilibrio termico con l'aria circostante.
Se è più caldo, avrai immagini disturbate dal calore emesso dalla lente o dallo specchio tipo l'effetto di tremolio che vedi guardando l'asfalto nei giorni estivi.

Quindi monta il tele almeno un'ora prima di osservare, a volte anche di più se c'è grande differenza di temperatura tra interno ed esterno (inverno) oppure tra giorno e notte (estate).

Art
18-08-2017, 17:12
Gli oculari servono tutti, perché ogni oggetto osservato ha le proprie caratteristiche individuali. Se per uno è perfetto un 13mm, per un altro la resa è migliore con un 8mm o un 17mm, tanto per dire.

Per esempio, il miglior M13 da me osservato col Mak 127/1540 è stato con un 4mm.


Dipende dal cielo che ti ritrovi sopra la testa.
E da un'apertura consistente.

Speriamo che con la mia apertura 150mm riusciro' a godermi un po' di deep sky? Non ho aspettative pazzesche

Art
18-08-2017, 17:29
[...]ogni oculare rilascia un certo ingrandimento e una certa Pupilla di Uscita, il tutto poi va in base alla serata e all'oggetto.
io generalmente il deep sky uso ingrandimenti compresi tra i 120x/150x
Grazie mille... siamo rimasti fino alle 3, ed il cielo continuava ad essere chiaro, saranno state le luci della città sotto di noi, l'inquinamento atmosferico, L'unico cielo nero era allo zenit. Cambio zona! Peccato perché il panorama è davvero bello... C'erano anche due che trombavano sopra il tetto della loro macchina sotto le stelle. Oggi andiamo in campagna nel modenese, ma non molto distante dalle luci, montero' lo strumento un'ora prima.

Art
18-08-2017, 17:40
Cerca notte astronomica in rete e troverai diversi siti che la calcolano.
In line adi massima, però, diciamo che circa un'ora e mezza dopo il tramonto (meno in inverno, di più in estate) puoi iniziare a osservare con profitto il deep sky.[...]
Grazie mille!! Infatti all'inizio Giove tremava, poi si è fermato... poi la birra l'ha fatto tremare un'altra volta!! 

Angeloma
18-08-2017, 17:43
Speriamo che con la mia apertura 150mm riusciro' a godermi un po' di deep sky
Se può non essere di consolazione, ti dirò che una cinquantina d'anni fa ho fatto osservazioni migliori con un 77mm che oggi con un 127mm. Per alcuni oggetti, anche meglio che con un 300mm. :sad:

etruscastro
18-08-2017, 18:27
il cielo chiaro o lattaginoso può essere causato dall'alto tasso di umidità relativa dell'aria. Art quando rispondi fai un uso giusto dei QUOTE perché se no appesantisce molto la lettura del forum e un occhio sempre a cosa scrivi! ;)

Art
18-08-2017, 19:14
Ok scusa, ma dal telefonino purtroppo non si può quotare solo una frase selezionata penso!! Comunque ok non quoto piu' 😆😆😆😉😉

SVelo
19-08-2017, 15:59
Sono riuscito a vedere Giove con le sue lune prima che calasse a sud/est.
Forse volevi dire ovest ;)
P.S. ho quotato col telefonino :razz:

Tucana
19-08-2017, 16:15
Ciao, ieri da neofita sono uscito per la seconda volta con il mio nexstar 6 se.
Monte Evangelo nell'Appennino modenese,a quota circa 400 mt.

Se è il Monte Evangelo che penso io (appennino reggiano e non modenese, please :razz:) è un bellissimo posto per andarci con la ragazza a vedere le luci della città, ma per le osservazioni non è un granché perché purtroppo soffre di tutto l'inquinamento luminoso del comprensorio ceramico, di Reggio Emilia e di Modena e non ha schermature.

Se vuoi godere di un cielo più che discreto devi salire di quota e andare almeno dagli 800/1000 metri in su sull'appennino.

Art
22-08-2017, 02:23
A Ovest... Reggiano... e come ha fatto Svelo??

Angeloma
22-08-2017, 11:29
Dipende dalla tastiera virtuale, dal tipo di display e dal sistema operativo.

SVelo
24-08-2017, 16:23
cose ha fatto Svelo??
Ho semplicemente risposto citando tutto il messaggio e cancellato la parte che non c'era bisogno quotassi ;)

Art
24-08-2017, 23:22
cancellato la parte
Ed io che stavo cambiando il sistema operativo 

etruscastro
25-08-2017, 08:38
torniamo in tema per cortesia.
attenzione poi a quale stringa si elimina, si rischia di perdere il quote come successo nel messaggio sopra.

ziobob
21-09-2017, 01:09
L'allineamento a 3 stelle fallisce sempre, non so perché, ma quello a 2 subito riesce. Non è millimetrica la ricerca, ma siamo molto vicini.

Io sono riuscito ad allineare il 6SE a 3 stelle un paio di volte. L'ho fatto con 3 stelle ben luminose e avendo a disposizione un ampio angolo di cielo libero. L'allineamento auto a 2 stelle comunque funziona praticamente sempre e direi che è sufficientemente preciso.
Trovo invece che il 6SE non riesce a tenere la posizione di un oggetto per più di un paio di minuti e poi "sgancia".
Forse devo provare ad aumentare la compensazione del backlash che adesso sta a 35 per entrambi gli assi
Ciao

etruscastro
22-09-2017, 09:12
L'allineamento a 3 stelle fallisce sempre, non so perché, ma quello a 2 subito riesce. Non è millimetrica la ricerca, ma siamo molto vicini.
non è possibile, è evidente che c'è un problema di fondo nel settaggio del telescopio (software) o nella scelta delle stelle di riferimento...


Io sono riuscito ad allineare il 6SE a 3 stelle un paio di volte. L'ho fatto con 3 stelle ben luminose e avendo a disposizione un ampio angolo di cielo libero. L'allineamento auto a 2 stelle comunque funziona praticamente sempre e direi che è sufficientemente preciso.
come ti ho detto per l'allineamento a 3 stelle non è possibile che non funzioni, io uso solo lo SKYALIGN da sempre e lo trovo precisissimo, a 2 stelle il software ti dà allineamento confermato perché è "lui" a dirti quali puntare!


Trovo invece che il 6SE non riesce a tenere la posizione di un oggetto per più di un paio di minuti e poi "sgancia".
Forse devo provare ad aumentare la compensazione del backlash che adesso sta a 35 per entrambi gli assi
Ciao
anche questo non è possibile, controlla il bilanciamento di tutto il set up, io inseguo per ore un oggetto senza farlo uscire dall'oculare con reticolo illuminato, provato veramente!
ripeto rivedi tutto il sistema software/telescopio!

Angeloma
22-09-2017, 09:19
A quanto già detto, aggiungo di prestare la massima attenzione alla massa in bolla del telescopio montato e bilanciato. In particolar modo se il terreno è soffice, bisogna piantar bene i puntali del treppiede.

rliverano
22-09-2017, 10:02
concordo io ho il telescopio in questione ed allineo a tre stelle sempre senza problemi, da quando sono diventato maniacale con la messia bolla dello strumento, questo ha migliorato anche l'inseguimento dopo tre quattro ore noto un decentramento dell'oggetto, che comunque rimane all'interno dell'oculare.

ziobob
22-09-2017, 14:37
......
anche questo non è possibile, controlla il bilanciamento di tutto il set up, io inseguo per ore un oggetto senza farlo uscire dall'oculare con reticolo illuminato, provato veramente!
ripeto rivedi tutto il sistema software/telescopio!.......

Mi scuso. Ho utilizzato il verbo "sgancia" in modo inappropriato. Anche nel mio caso l'oggetto rimane nell'oculare per molto tempo. Mi riferivo alla difficoltà di fare foto con tempi di esposizione maggiori di 20-25". Se supero i 30" le stelle non sono più puntiformi. Probabilmente un allineamento 3 stelle aiuterebbe, ma finora l'ho utilizzato poco.
Cercherò di non prescindere da questo. grazie comunque.

Angeloma
22-09-2017, 15:17
Cattive notizie su questo fronte. La montatura SE è altazimutale e pertanto non compensa la rotazione di campo. Per le pose lunghe è indispensabile una montatura equatoriale, un cuneo equatoriale, o un derotatore di campo.

etruscastro
22-09-2017, 16:38
il discorso allora cambia e non poco... è del tutto normale che in foto non regga tale esposizione, proprio per il motivo esposto da Angelo!

ziobob
22-09-2017, 19:03
il discorso allora cambia e non poco... è del tutto normale che in foto non regga tale esposizione, proprio per il motivo esposto da Angelo!

E' vero ! Da buon dilettante credevo (speravo) che la rotazione di campo mi consentisse pose un pò più lunghe anche con montatura AZ. Me ne farò una ragione...
Grazie e tutti