XellOs126
18-08-2017, 15:59
Come da titolo, ieri sera è stata la prima assoluta trasferta del Dobson che non nascondo sia stata abbastanza stancante. Il punto di arrivo è casa della mia fidanzata in campagna che dista circa 6km dal centro cittadino (dove sto io), le condizioni del cielo migliorano talmente tanto che allo zenith credo di avere una parvenza di via lattea, dico credo perché praticamente le stelle visibili da lì allo zenith sono infinitamente più di quelle che riesco a vedere dal centro città, talmente tante che sembrano emanare un leggero alone lattiginoso. Conscio del fatto che la luna è praticamente nuova e non sorge prima delle 3.00, decido di trasportare tutto l'ambaradan e vedere che accade.
La base prima la metto sui sedili dietro, poi mi accorgo che il tubo non entra nel cofano quindi devo spostare la base e metterla sul sedile davanti... una fatica! Allaccio le cinture ai miei aggeggi e parto.
Cominicio nel pomeriggio terminando una collimazione che non avevo finito qualche giorno fa, adesso è talmente precisa da lasciarmi sconcertato :biggrin:
Primo problema: il giardino dà visuale scoperta solo su lato S-O, il lato N è completamente ostruito dalla siepe e dagli alberi, peccato, perché avevo preparato una lista di oggetti da vedere tra cui M31 e il doppio ammasso di Perseo... Giove a malincuore scartato perché la siepe è troppo alta e il Dobson non arriva a prendere la luce del pianeta, vabè!
Saturno: bello come sempre, anzi di più. L'immagine è finalmente immobile, complice un buon seeing e il fatto di essere riparato dal leggero vento, Cassini scolpitissima.
\epsilon Lyrae: prima volta che osservo la famosa doppia-doppia, la punto facilmente perché già sdoppiata nel cercatore, eccezzionale! Seguiranno Albireo, Omicron Cygni, Mizar... avevo in lista anche le stelle dello Scorpione ma mi sono scordato di puntarle eheh
Punto un oggetto che ero riuscito a puntare una sola volta l'anno scorso: M13, finalmente sotto un cielo leggermente migliore di quello in centro città e con l'oculare di 6mm sono riuscito a vedere le stelle puntiformi fino al centro! Anche se l'immagine era scura, è stato comunque bello non vedere solo una macchia grigia indistinta. L'ho puntato facilmente al primo colpo, riuscivo a scorgere la macchietta nel cercatore, poi però quando dovevo ripuntarlo per farlo vedere agli amici ho avuto qualche problema perché non lo vedevo più!
Vado dove non ero mai andato prima e cerco M57, invisibile al cercatore; dopo aver "star hoppato" in zona, mi sono spostato alla cieca col 25mm per poi passare al 6mm. Chiarissimo il bordo grigio chiaro e il centro più scuro! Le mie parole al mostrarlo agli amici: "adesso vi mostro... il futuro! questo è quello che sarà il sistema solare tra qualche miliardo di anni", passando alla spiegazione di nebulosa planetaria e quale sarà il probabile destino del sistema solare :biggrin:
Dunque rifaccio il giro degli altri oggetti, Saturno ovviamente il più apprezzato ma anche le stelle doppie sortiscono il loro effetto; le nebulose (ovviamente per chi non sa cosa c'è da aspettarsi) deludenti :biggrin:
Nonostante tutto sono rimasto soddisfatto della serata, unica nota dolente che sta iniziando un po' a pesarmi è il discorso trasportabilità del Dobson... se non c'è il posto giusto dove poggiare la base, diventa una tortura. Sia per lo spostamento in generale (messa in macchina) che lo spostamento in loco (giardino, terrazzo... devo ancora montare le ruote), è inutile nascondere che sia un lavoro pesante. Sto seriamente pensando, l'anno prossimo o quando avrò la disponibilità di cambiare configurazione per qualcosa di più maneggevole.
Per il prezzo che costa è con tutta probabilità il miglior entry-level, messo nella giusta situazione può durare per sempre, purtroppo non mi ritrovo in una situazione perfetta: il monte più vicino è a più di un'ora di strada (monte Cofano), e non sono sicuro che valga la pena farci una scappata degna di questo nome, dovrei prima vedere com'è la situazione. Pensavo di avere più voglia e possibilità di spostarmi ma mi sbagliavo... certo, mi "accontento". Virgolettato perché comunque sono felicissimo della meccanica semplice del Dobson e delle soddisfazioni che mi dà cercare gli oggetti in modo manuale, se solo fosse più comodo... ma non si può avere tutto nella vita
25501
La base prima la metto sui sedili dietro, poi mi accorgo che il tubo non entra nel cofano quindi devo spostare la base e metterla sul sedile davanti... una fatica! Allaccio le cinture ai miei aggeggi e parto.
Cominicio nel pomeriggio terminando una collimazione che non avevo finito qualche giorno fa, adesso è talmente precisa da lasciarmi sconcertato :biggrin:
Primo problema: il giardino dà visuale scoperta solo su lato S-O, il lato N è completamente ostruito dalla siepe e dagli alberi, peccato, perché avevo preparato una lista di oggetti da vedere tra cui M31 e il doppio ammasso di Perseo... Giove a malincuore scartato perché la siepe è troppo alta e il Dobson non arriva a prendere la luce del pianeta, vabè!
Saturno: bello come sempre, anzi di più. L'immagine è finalmente immobile, complice un buon seeing e il fatto di essere riparato dal leggero vento, Cassini scolpitissima.
\epsilon Lyrae: prima volta che osservo la famosa doppia-doppia, la punto facilmente perché già sdoppiata nel cercatore, eccezzionale! Seguiranno Albireo, Omicron Cygni, Mizar... avevo in lista anche le stelle dello Scorpione ma mi sono scordato di puntarle eheh
Punto un oggetto che ero riuscito a puntare una sola volta l'anno scorso: M13, finalmente sotto un cielo leggermente migliore di quello in centro città e con l'oculare di 6mm sono riuscito a vedere le stelle puntiformi fino al centro! Anche se l'immagine era scura, è stato comunque bello non vedere solo una macchia grigia indistinta. L'ho puntato facilmente al primo colpo, riuscivo a scorgere la macchietta nel cercatore, poi però quando dovevo ripuntarlo per farlo vedere agli amici ho avuto qualche problema perché non lo vedevo più!
Vado dove non ero mai andato prima e cerco M57, invisibile al cercatore; dopo aver "star hoppato" in zona, mi sono spostato alla cieca col 25mm per poi passare al 6mm. Chiarissimo il bordo grigio chiaro e il centro più scuro! Le mie parole al mostrarlo agli amici: "adesso vi mostro... il futuro! questo è quello che sarà il sistema solare tra qualche miliardo di anni", passando alla spiegazione di nebulosa planetaria e quale sarà il probabile destino del sistema solare :biggrin:
Dunque rifaccio il giro degli altri oggetti, Saturno ovviamente il più apprezzato ma anche le stelle doppie sortiscono il loro effetto; le nebulose (ovviamente per chi non sa cosa c'è da aspettarsi) deludenti :biggrin:
Nonostante tutto sono rimasto soddisfatto della serata, unica nota dolente che sta iniziando un po' a pesarmi è il discorso trasportabilità del Dobson... se non c'è il posto giusto dove poggiare la base, diventa una tortura. Sia per lo spostamento in generale (messa in macchina) che lo spostamento in loco (giardino, terrazzo... devo ancora montare le ruote), è inutile nascondere che sia un lavoro pesante. Sto seriamente pensando, l'anno prossimo o quando avrò la disponibilità di cambiare configurazione per qualcosa di più maneggevole.
Per il prezzo che costa è con tutta probabilità il miglior entry-level, messo nella giusta situazione può durare per sempre, purtroppo non mi ritrovo in una situazione perfetta: il monte più vicino è a più di un'ora di strada (monte Cofano), e non sono sicuro che valga la pena farci una scappata degna di questo nome, dovrei prima vedere com'è la situazione. Pensavo di avere più voglia e possibilità di spostarmi ma mi sbagliavo... certo, mi "accontento". Virgolettato perché comunque sono felicissimo della meccanica semplice del Dobson e delle soddisfazioni che mi dà cercare gli oggetti in modo manuale, se solo fosse più comodo... ma non si può avere tutto nella vita
25501