PDA

Visualizza Versione Completa : 21-22/08/2017 Primo report dal balcone di casa



Osiris86
22-08-2017, 11:01
Buongiorno ragazzi ,
provo a parlarvi della mia esperienza nella nottata di ieri (essendo neofita non andrò su dati e vocaboli tecnici anche perchè ne sò ben poco) e se dico qualche fesseria abbiate cuore nel perdonarmi :razz::razz:
L'idea iniziale era quella di portare per la prima volta il Dob a prendere un pò d'aria di montagna nella località che ho recentemente visionato (Campo dell'Osso) ma purtroppo qualche genio ha deciso di dar fuoco ad un tratto di bosco dove sarei dovuto passare con la macchina quindi a malincuore ho ripiegato con il balcone di casa...
Metto fuori il GSO ad acclimatare per almeno un paio d'ore (giusto il tempo di vedere i due episodi di GoT) e poi cominciano le danze...
Il cielo è pulito da nubi, venti assenti tranne qualche sporadica folata appena percettibile,temperature abbastanza gradevoli tra i 15/16 °C, campo visivo abbastanza ristretto data la presenza di altre abitazioni nei dintorni (diciamo che prendo da Auriga all'Ariete, il Toro devo attendere che scavalchi il castello per poterlo vedere) in più c'è la presenza di 4 lampioni di cui uno proprio ad altezza viso :hm::hm:
In queste condizioni già sò che non potrò fare molto ma meglio di niente .....
Punto subito Mirfak e facendo star hopping arrivo facilmente su NGC 884 e NGC 869... bhè wow non ho mai visto una tale concentrazione di stelle,sembrano decine e decine di piccoli diamanti, semplicemente stupendo... mi soffermo una buona mezzora ad osservare specialmente l'869, ci sono quelle sei stelline nella parte centrale che mi fanno pensare ad un paracadute
Mi sposto a sinistra dove sò che ci sono IC 1805 e IC 1848 ma come temevo nessuna traccia di nebulosità
Salgo fino a rintracciare Segin e spostandomi verso destra arrivo su NGC 663 un'altro ammasso aperto ma niente in confronto con il doppio di Perseo, non vedendo nulla di rilevante continuo a salire fino ad arrivare su M103 di cui apprezzo la supergigante rossa al centro circondata dalle varie giganti bianche e gialle
Salgo ancora fino a posizionarmi su Ruchbah passo su Navi,Archid e cerco NGC 281
ma anche qui niente da fare
Cambio zona e mi porto su Mirach poi sù sù fino a M31 la quale appare molto indistinta...forse riesco a "vedere bene" solo il nucleo poi man mano il chiarore svanisce ai due lati...subito sotto noto un'altro "fazzolettino di ovatta" che penso sia M110 ma non ne sono sicuro.Comunque anche qui ci stò sopra una mezz'oretta (và bhè che non riesca a vederla un granchè ma è pur sempre la prima galassia che osservo :razz::razz:)
Da qui vado a ritroso fino a Mirach e taccio una linea immaginaria fino ad Hamal... la M33 è nel mezzo, devo pur beccarla, sù giù sù giù,decine e decine di volte, provo anche mettermi su Metallah e spostarmi nei paraggi me niente da fare.... un'ora e mezza buona a cercare ma di M33 neanche l'ombra... e và bhè
Mi sposto ancora per chiudere il cerchio e mi posiziono su Algol, vado sù e trovo M34 con le sue bianche e gialle in tutto il suo splendore
Ormai è abbastanza tardi,sono quasi le due di notte ma noto subito che nel cielo si è alzata un'orsa minore in miniatura...è si M45 anche se non dovrebbe essere il periodo adatto per osservarlo non me lo lascio scappare et voilà... delle sei che riuscivo a vedere ad occhio nudo me se ne presentano una buona decina, ferme lì nel cielo come gemme di ghiaccio di una lucentezza unica,mamma mia che belle le Pleiadi, mi soffermo una ventina di minuti e le seguo nella loro regale salita nel cielo con un pò di speranza di beccare una minima parvenza di nebulosità azzurrina che purtroppo non appare
Tutto sommato a parte le nebulose e la M33 che non sono riuscito a scorgere (non sò neanche se sono alla portata del mio tele) sono rimasto molto soddisfatto di ciò che sono riuscito a vedere nella mia prima "uscita"
e sono rimasto molto impressionato dal doppio ammasso di Perseo e dalle Pleiadi...non vedo l'ora di poter andare in cieli degni per poter testare a pieno le potenzialità dello strumento.
A dimentivavo di dire che tutte le osservazioni sono state fatte con oculare GSO 2" Wide Angle ERFLE 30mm
in quanto il Super Ploss da 9mm a corredo, a mio avviso è molto scadente.
Spero di non essere stato noioso e troppo banale
Alla prossima!!!

etruscastro
22-08-2017, 11:19
M33 è sempre ostica, galassia spirale di piatto, bassa Luminosità Superficiale, occorre un cielo davvero buio e con ottima trasparenza, diciamo che non è stata colpa tua.
evidentemente dal tuo balcone di casa non hai un buon cielo se anche M31 la vedi indistintamente.
per le nebulose vale lo stesso discorso.
comunque bravo, vedo che hai fatto tuo il metodo dello star hopping fondamentale per tracciare e trovare gli oggetti manualmente e questo come prima uscita va più che bene! ;)

Gitt
22-08-2017, 12:18
Complimenti per la bella serata osservativa e per il buon numero di oggetti descritti.

Le IC che hai cercato sono ostiche anche sotto cieli ottimi, con pieno adattamento al buio e con i filtri interferenziali adatti, quindi è normale che tu non le abbia viste.

per gli ammassi aperti più piccoli, devi procurarti un oculare con maggiori ingrandimenti, che avrà anche il benefico effetto di scurirti il fondo cielo se il luogo di osservazione non è ottimale.

Osiris86
22-08-2017, 16:13
Già,infatti prossimamente amplierò il parco oculari e poi via su in montagna!!!

Salvatore
22-08-2017, 16:52
Ottimo , nessuna "rabbia" :biggrin: tanta goduria nel leggerlo ;)

Solo un appunto , M35 é nei Gemelli che peraltro é un fantastico ammasso aperto , sicuramente sarà un errore di digitazione ma le Pleadi sono identificate come M45;)
Verissimo M33 é un osso duro , ma ti assicuro che quando c'é la vedi anche al cercatore , quindi aspetta di spostarti in un cielo migliore .