Christopher
23-08-2017, 11:34
Salve a tutti, propongo la descrizione degli oggetti osservati questo novilunio, la sera del 19-08.
Solita postazione, balcone di casa est-sud-ovest; solita strumentazione: newton 130 mm con plossl 20, 10 e 4 mm.
La bassa Via lattea estiva comincia a declinare sempre più verso ovest, a iniziare dallo Scorpione, nel quale risulta ormai impossibile osservare decentemente dso. Di conseguenza, sotto un cielo mediocre come il mio, gli oggetti osservabili cominciano ad essere carenti.
Seeing: mediocre (5/10), Trasparenza: sufficiente (mv. limite: 4,7). Tipologie oggetti: globulari e planetarie in primis.
NGC 6830 (OC- m 7,9- VUL): ammasso aperto di dimensioni ridotte, circa 4’. Ha la forma di una )( e presenta circa 8-9 stelle di 10a. Situato qualche primo a O di una coppia di stelle.
NGC 6891 (PN- m 10,5- DEL): planetaria praticamente puntiforme, non si distingue dalle stelle di campo. Completa, a sud, una linea di stelle di 8a-10a-9a.
NGC 6934 (GC- m 8,9- DEL): globulare di dimensioni 2’. Nucleo luminoso e lieve alone intorno. Non risolvo alcuna stella nemmeno a 162x. Si trova qualche primo a est di una stella di 9a.
NGC 7006 (GC- m 10,6- DEL): difficile. Centro la zona con il 20 mm, e a primo impatto non si vede. Esce fuori dopo un po’, ma a 65x è comunque ben distinguibile la natura non stellare. Non risolta né la struttura, né le stelle, dimensioni meno di 1’. Si trova a E di una stella di 8a. Scopro in fase di report che è un globulare lontanissimo da noi, a circa 180 mila a.l. ; adesso voglio riosservarlo!
Gamma Delphini (DS- m 4,2/ 5,1 – sep. 13”- DEL): una doppia molto bella. A 65x sono tangenti, ma a 162x appaiono ben sdoppiate. La primaria è arancione, la secondaria appare bianco-azzurra. A parer mio sistema che non ha nulla da invidiare a livello osservativo alla ben più blasonata Albireo.
CR350 (OC- m 6,1- OPH): non mi entusiasma più di tanto. Stelle di 8a e 9a magnitudine sparse su un'ampia area, lo si apprezza meglio a 32x.
NGC 6426 (GC- m 10,9- OPH): globulare molto difficile e al limite. A 65x comincia ad intravedersi, a 162x le condizioni non migliorano. Difficile identificarne particolari o caratteristiche.
NGC 6790 (PN- m 10,5- AQL): planetaria puntiforme. Nemmeno a 162x scindo il dischetto. È il vertice di un triangolo di stelle di 9a e 10a, ma non basta per confermarla. Altre stelline nelle vicinanze non aiutano nell’identificare esattamente la posizione. Viste le condizioni, faccio uno schizzo del campo circostante a 162x, e lo confronto con la mappa del Triatlas C, presa come riferimento. Le stelle di campo coincidono, la planetaria è quindi confermata.
NGC 6760 (GC- m 9,0- AQL): globulare difficile, nonostante la magnitudine non sia poi così elevata. Sembra leggermente ellittico nel senso E-O. Si trova a E di un trio di stelle di 9a.
NGC 6818 (PN- m 9,3- SGR): bella planetaria. A 65x si risolve già il disco, azzurrino ma di dimensioni infime. Sembra di notare un leggerissimo alone circostante e solo a tratti, ma non ne sono sicuro. Costituisce il vertice sud di un triangolo di stelle di 8a e 10a.
M75 (GC- m 8,6- SGR): globulare piccolo, 4’. Nucleo luminoso e alone che lo avvolge ben percepibile solo in distolta. Non risolvo alcuna stella. Si trova 10’ S di una stella di 8a.
M30 (GC- m 6,9- CAP): analogo al precedente, ma più luminoso. Si trova 0,5° a O di una stella molto luminosa, di m 5.
M15 (GC- m 6,3- PEG): è uno dei globulari più luminosi del nostro emisfero, assieme al compagno di stagione M2 (che si trova all’equatore, però). A 32x ben visibili nucleo, dalla luminosità superficiale omogenea, e alone, che sfuma progressivamente verso l’esterno, con luminosità via via decrescente. Le prime stelle compaiono a 162x. Dimensioni di 5-6’, si trova lungo il lato N di un triangolo di stelle luminose (6a e 7a). Mi piace parecchio.
M2 (GC- m 6,6- AQR): molto simile a M15. Il nucleo è luminoso e l’alone risulta irregolare, più ampio ed esteso a N. Tuttavia, mi pare di non notare alcune stella, nemmeno a 162x. Dimensioni 5’, nessun riferimento stellare degno di nota, se non che per trovarlo basta spostare verso ovest l’asse di AR, partendo dalla alpha Acquarii.
NGC 7331 (GX- m 9,5- PEG): Si merita di essere evidenziata. All’inizio non ci credevo nemmeno io. Forse l’elevazione consistente sull’orizzonte ha fatto la sua parte. Ricordo, qualche mese fa, di aver osservato M101 ( ma si dice sia facile sotto cieli non bui) ed di aver percepito M65 e M66. Le mie aspettative erano perciò scarse, ma ci ho provato ugualmente. E invece… A 32x osservo una macchietta appena poco più contrastata del fondo cielo.
Salgo a 65x, e la pu di 2 mm scurisce abbastanza il fondo cielo da permettermi di osservare qualcosa in più. Noto un leggero allungamento in senso SO-N. A 162x il tutto è confermato, e mi pare di osservare anche un alone leggermente più debole. Facile intuire che non appare né di taglio né di faccia, ma leggermente inclinata. Molto probabilmente ho osservato solo il nucleo e la parte appena più esterna, viste anche le dimensioni ( non più di 2-3’). Ma è fantastica!
NGC 7217 (GX- m 10,1- PEG): dopo aver osservato la 7331 provo questa galassia, prima che il balcone soprastante me lo impedisca. Difficile, la si intravede con difficoltà a 65x e in distolta. A 162x ci passo qualche minuto e percepisco un orientamento NE-SO, ma non sono del tutto sicuro.
NGC 7009- Saturn nebula (PN- m 8- AQR): a 65x comincia a intuirsi la forma, allungata E-O. A 162x, di color celeste scuro, la forma leggermente schiacciata è netta. Le anse ovviamente non sono visibili. Ad ogni modo, con un 130 mm sotto il mio cielo non si corre il rischio di confonderla con Saturno. Non ho annotato le dimensioni.
M73 (AST- m 9- AQR): è un piccolo asterismo, di circa 4’ d’estensione angolare, costituito da stelle di 10a. Nulla di che.
M72 (GC- m 9,2- AQR): elusivo, no struttura e no stelle. In v. distolta a 65x lo si osserva decentemente luminoso. Meno di 4’ di dimensioni, si trova qualche primo O di una stella di 10a e 24’ S di una di 8a.
Per i prossimi noviluni ho già in programma alcune galassie del Pegaso ( sono troppo tentato:biggrin:) e la Helix nebula, che non ho osservato questo novilunio.
Come al solito, spunti per confronti osservativi sono ben accetti.
Grazie a tutti;)
Solita postazione, balcone di casa est-sud-ovest; solita strumentazione: newton 130 mm con plossl 20, 10 e 4 mm.
La bassa Via lattea estiva comincia a declinare sempre più verso ovest, a iniziare dallo Scorpione, nel quale risulta ormai impossibile osservare decentemente dso. Di conseguenza, sotto un cielo mediocre come il mio, gli oggetti osservabili cominciano ad essere carenti.
Seeing: mediocre (5/10), Trasparenza: sufficiente (mv. limite: 4,7). Tipologie oggetti: globulari e planetarie in primis.
NGC 6830 (OC- m 7,9- VUL): ammasso aperto di dimensioni ridotte, circa 4’. Ha la forma di una )( e presenta circa 8-9 stelle di 10a. Situato qualche primo a O di una coppia di stelle.
NGC 6891 (PN- m 10,5- DEL): planetaria praticamente puntiforme, non si distingue dalle stelle di campo. Completa, a sud, una linea di stelle di 8a-10a-9a.
NGC 6934 (GC- m 8,9- DEL): globulare di dimensioni 2’. Nucleo luminoso e lieve alone intorno. Non risolvo alcuna stella nemmeno a 162x. Si trova qualche primo a est di una stella di 9a.
NGC 7006 (GC- m 10,6- DEL): difficile. Centro la zona con il 20 mm, e a primo impatto non si vede. Esce fuori dopo un po’, ma a 65x è comunque ben distinguibile la natura non stellare. Non risolta né la struttura, né le stelle, dimensioni meno di 1’. Si trova a E di una stella di 8a. Scopro in fase di report che è un globulare lontanissimo da noi, a circa 180 mila a.l. ; adesso voglio riosservarlo!
Gamma Delphini (DS- m 4,2/ 5,1 – sep. 13”- DEL): una doppia molto bella. A 65x sono tangenti, ma a 162x appaiono ben sdoppiate. La primaria è arancione, la secondaria appare bianco-azzurra. A parer mio sistema che non ha nulla da invidiare a livello osservativo alla ben più blasonata Albireo.
CR350 (OC- m 6,1- OPH): non mi entusiasma più di tanto. Stelle di 8a e 9a magnitudine sparse su un'ampia area, lo si apprezza meglio a 32x.
NGC 6426 (GC- m 10,9- OPH): globulare molto difficile e al limite. A 65x comincia ad intravedersi, a 162x le condizioni non migliorano. Difficile identificarne particolari o caratteristiche.
NGC 6790 (PN- m 10,5- AQL): planetaria puntiforme. Nemmeno a 162x scindo il dischetto. È il vertice di un triangolo di stelle di 9a e 10a, ma non basta per confermarla. Altre stelline nelle vicinanze non aiutano nell’identificare esattamente la posizione. Viste le condizioni, faccio uno schizzo del campo circostante a 162x, e lo confronto con la mappa del Triatlas C, presa come riferimento. Le stelle di campo coincidono, la planetaria è quindi confermata.
NGC 6760 (GC- m 9,0- AQL): globulare difficile, nonostante la magnitudine non sia poi così elevata. Sembra leggermente ellittico nel senso E-O. Si trova a E di un trio di stelle di 9a.
NGC 6818 (PN- m 9,3- SGR): bella planetaria. A 65x si risolve già il disco, azzurrino ma di dimensioni infime. Sembra di notare un leggerissimo alone circostante e solo a tratti, ma non ne sono sicuro. Costituisce il vertice sud di un triangolo di stelle di 8a e 10a.
M75 (GC- m 8,6- SGR): globulare piccolo, 4’. Nucleo luminoso e alone che lo avvolge ben percepibile solo in distolta. Non risolvo alcuna stella. Si trova 10’ S di una stella di 8a.
M30 (GC- m 6,9- CAP): analogo al precedente, ma più luminoso. Si trova 0,5° a O di una stella molto luminosa, di m 5.
M15 (GC- m 6,3- PEG): è uno dei globulari più luminosi del nostro emisfero, assieme al compagno di stagione M2 (che si trova all’equatore, però). A 32x ben visibili nucleo, dalla luminosità superficiale omogenea, e alone, che sfuma progressivamente verso l’esterno, con luminosità via via decrescente. Le prime stelle compaiono a 162x. Dimensioni di 5-6’, si trova lungo il lato N di un triangolo di stelle luminose (6a e 7a). Mi piace parecchio.
M2 (GC- m 6,6- AQR): molto simile a M15. Il nucleo è luminoso e l’alone risulta irregolare, più ampio ed esteso a N. Tuttavia, mi pare di non notare alcune stella, nemmeno a 162x. Dimensioni 5’, nessun riferimento stellare degno di nota, se non che per trovarlo basta spostare verso ovest l’asse di AR, partendo dalla alpha Acquarii.
NGC 7331 (GX- m 9,5- PEG): Si merita di essere evidenziata. All’inizio non ci credevo nemmeno io. Forse l’elevazione consistente sull’orizzonte ha fatto la sua parte. Ricordo, qualche mese fa, di aver osservato M101 ( ma si dice sia facile sotto cieli non bui) ed di aver percepito M65 e M66. Le mie aspettative erano perciò scarse, ma ci ho provato ugualmente. E invece… A 32x osservo una macchietta appena poco più contrastata del fondo cielo.
Salgo a 65x, e la pu di 2 mm scurisce abbastanza il fondo cielo da permettermi di osservare qualcosa in più. Noto un leggero allungamento in senso SO-N. A 162x il tutto è confermato, e mi pare di osservare anche un alone leggermente più debole. Facile intuire che non appare né di taglio né di faccia, ma leggermente inclinata. Molto probabilmente ho osservato solo il nucleo e la parte appena più esterna, viste anche le dimensioni ( non più di 2-3’). Ma è fantastica!
NGC 7217 (GX- m 10,1- PEG): dopo aver osservato la 7331 provo questa galassia, prima che il balcone soprastante me lo impedisca. Difficile, la si intravede con difficoltà a 65x e in distolta. A 162x ci passo qualche minuto e percepisco un orientamento NE-SO, ma non sono del tutto sicuro.
NGC 7009- Saturn nebula (PN- m 8- AQR): a 65x comincia a intuirsi la forma, allungata E-O. A 162x, di color celeste scuro, la forma leggermente schiacciata è netta. Le anse ovviamente non sono visibili. Ad ogni modo, con un 130 mm sotto il mio cielo non si corre il rischio di confonderla con Saturno. Non ho annotato le dimensioni.
M73 (AST- m 9- AQR): è un piccolo asterismo, di circa 4’ d’estensione angolare, costituito da stelle di 10a. Nulla di che.
M72 (GC- m 9,2- AQR): elusivo, no struttura e no stelle. In v. distolta a 65x lo si osserva decentemente luminoso. Meno di 4’ di dimensioni, si trova qualche primo O di una stella di 10a e 24’ S di una di 8a.
Per i prossimi noviluni ho già in programma alcune galassie del Pegaso ( sono troppo tentato:biggrin:) e la Helix nebula, che non ho osservato questo novilunio.
Come al solito, spunti per confronti osservativi sono ben accetti.
Grazie a tutti;)