PDA

Visualizza Versione Completa : Report da casa- Novilunio agosto 2017



Christopher
23-08-2017, 10:34
Salve a tutti, propongo la descrizione degli oggetti osservati questo novilunio, la sera del 19-08.
Solita postazione, balcone di casa est-sud-ovest; solita strumentazione: newton 130 mm con plossl 20, 10 e 4 mm.
La bassa Via lattea estiva comincia a declinare sempre più verso ovest, a iniziare dallo Scorpione, nel quale risulta ormai impossibile osservare decentemente dso. Di conseguenza, sotto un cielo mediocre come il mio, gli oggetti osservabili cominciano ad essere carenti.

Seeing: mediocre (5/10), Trasparenza: sufficiente (mv. limite: 4,7). Tipologie oggetti: globulari e planetarie in primis.

NGC 6830 (OC- m 7,9- VUL): ammasso aperto di dimensioni ridotte, circa 4’. Ha la forma di una )( e presenta circa 8-9 stelle di 10a. Situato qualche primo a O di una coppia di stelle.
NGC 6891 (PN- m 10,5- DEL): planetaria praticamente puntiforme, non si distingue dalle stelle di campo. Completa, a sud, una linea di stelle di 8a-10a-9a.
NGC 6934 (GC- m 8,9- DEL): globulare di dimensioni 2’. Nucleo luminoso e lieve alone intorno. Non risolvo alcuna stella nemmeno a 162x. Si trova qualche primo a est di una stella di 9a.
NGC 7006 (GC- m 10,6- DEL): difficile. Centro la zona con il 20 mm, e a primo impatto non si vede. Esce fuori dopo un po’, ma a 65x è comunque ben distinguibile la natura non stellare. Non risolta né la struttura, né le stelle, dimensioni meno di 1’. Si trova a E di una stella di 8a. Scopro in fase di report che è un globulare lontanissimo da noi, a circa 180 mila a.l. ; adesso voglio riosservarlo!
Gamma Delphini (DS- m 4,2/ 5,1 – sep. 13”- DEL): una doppia molto bella. A 65x sono tangenti, ma a 162x appaiono ben sdoppiate. La primaria è arancione, la secondaria appare bianco-azzurra. A parer mio sistema che non ha nulla da invidiare a livello osservativo alla ben più blasonata Albireo.
CR350 (OC- m 6,1- OPH): non mi entusiasma più di tanto. Stelle di 8a e 9a magnitudine sparse su un'ampia area, lo si apprezza meglio a 32x.
NGC 6426 (GC- m 10,9- OPH): globulare molto difficile e al limite. A 65x comincia ad intravedersi, a 162x le condizioni non migliorano. Difficile identificarne particolari o caratteristiche.
NGC 6790 (PN- m 10,5- AQL): planetaria puntiforme. Nemmeno a 162x scindo il dischetto. È il vertice di un triangolo di stelle di 9a e 10a, ma non basta per confermarla. Altre stelline nelle vicinanze non aiutano nell’identificare esattamente la posizione. Viste le condizioni, faccio uno schizzo del campo circostante a 162x, e lo confronto con la mappa del Triatlas C, presa come riferimento. Le stelle di campo coincidono, la planetaria è quindi confermata.
NGC 6760 (GC- m 9,0- AQL): globulare difficile, nonostante la magnitudine non sia poi così elevata. Sembra leggermente ellittico nel senso E-O. Si trova a E di un trio di stelle di 9a.
NGC 6818 (PN- m 9,3- SGR): bella planetaria. A 65x si risolve già il disco, azzurrino ma di dimensioni infime. Sembra di notare un leggerissimo alone circostante e solo a tratti, ma non ne sono sicuro. Costituisce il vertice sud di un triangolo di stelle di 8a e 10a.
M75 (GC- m 8,6- SGR): globulare piccolo, 4’. Nucleo luminoso e alone che lo avvolge ben percepibile solo in distolta. Non risolvo alcuna stella. Si trova 10’ S di una stella di 8a.
M30 (GC- m 6,9- CAP): analogo al precedente, ma più luminoso. Si trova 0,5° a O di una stella molto luminosa, di m 5.
M15 (GC- m 6,3- PEG): è uno dei globulari più luminosi del nostro emisfero, assieme al compagno di stagione M2 (che si trova all’equatore, però). A 32x ben visibili nucleo, dalla luminosità superficiale omogenea, e alone, che sfuma progressivamente verso l’esterno, con luminosità via via decrescente. Le prime stelle compaiono a 162x. Dimensioni di 5-6’, si trova lungo il lato N di un triangolo di stelle luminose (6a e 7a). Mi piace parecchio.
M2 (GC- m 6,6- AQR): molto simile a M15. Il nucleo è luminoso e l’alone risulta irregolare, più ampio ed esteso a N. Tuttavia, mi pare di non notare alcune stella, nemmeno a 162x. Dimensioni 5’, nessun riferimento stellare degno di nota, se non che per trovarlo basta spostare verso ovest l’asse di AR, partendo dalla alpha Acquarii.
NGC 7331 (GX- m 9,5- PEG): Si merita di essere evidenziata. All’inizio non ci credevo nemmeno io. Forse l’elevazione consistente sull’orizzonte ha fatto la sua parte. Ricordo, qualche mese fa, di aver osservato M101 ( ma si dice sia facile sotto cieli non bui) ed di aver percepito M65 e M66. Le mie aspettative erano perciò scarse, ma ci ho provato ugualmente. E invece… A 32x osservo una macchietta appena poco più contrastata del fondo cielo.
Salgo a 65x, e la pu di 2 mm scurisce abbastanza il fondo cielo da permettermi di osservare qualcosa in più. Noto un leggero allungamento in senso SO-N. A 162x il tutto è confermato, e mi pare di osservare anche un alone leggermente più debole. Facile intuire che non appare né di taglio né di faccia, ma leggermente inclinata. Molto probabilmente ho osservato solo il nucleo e la parte appena più esterna, viste anche le dimensioni ( non più di 2-3’). Ma è fantastica!
NGC 7217 (GX- m 10,1- PEG): dopo aver osservato la 7331 provo questa galassia, prima che il balcone soprastante me lo impedisca. Difficile, la si intravede con difficoltà a 65x e in distolta. A 162x ci passo qualche minuto e percepisco un orientamento NE-SO, ma non sono del tutto sicuro.
NGC 7009- Saturn nebula (PN- m 8- AQR): a 65x comincia a intuirsi la forma, allungata E-O. A 162x, di color celeste scuro, la forma leggermente schiacciata è netta. Le anse ovviamente non sono visibili. Ad ogni modo, con un 130 mm sotto il mio cielo non si corre il rischio di confonderla con Saturno. Non ho annotato le dimensioni.
M73 (AST- m 9- AQR): è un piccolo asterismo, di circa 4’ d’estensione angolare, costituito da stelle di 10a. Nulla di che.
M72 (GC- m 9,2- AQR): elusivo, no struttura e no stelle. In v. distolta a 65x lo si osserva decentemente luminoso. Meno di 4’ di dimensioni, si trova qualche primo O di una stella di 10a e 24’ S di una di 8a.

Per i prossimi noviluni ho già in programma alcune galassie del Pegaso ( sono troppo tentato:biggrin:) e la Helix nebula, che non ho osservato questo novilunio.

Come al solito, spunti per confronti osservativi sono ben accetti.
Grazie a tutti;)

etruscastro
23-08-2017, 11:32
complimenti, quel 130mm fa scintille con te!

Salvatore
23-08-2017, 11:34
Eccellente , vedo anche con piacere che stai alzando l'asticella .

A me mi hanno insegnato sempre " tentar non nuoce " , quindi tu prova ;)

Gitt
23-08-2017, 21:26
Caspiterina, complimenti davvero, un report così con un 130 non lo avevo mai letto. Dal balcone di casa, oltretutto!
Ho come il sospetto che il cielo di casa tua sia meglio di un 4,7...
Il GC del Delfino 7006 non mi è parso semplice anche da cieli leggermente migliori e con un 8" (vabbè, io scarsone ero e scarsone resto:D).

Bel lavoro anche sulle planetarie, mi è piaciuto il tuo metodo di disegnare il campo stellare e poi cercare conferma sul Triatlas.

Bravo, continua così e appena puoi concediti una serata sotto un cielo ancora più buio: con la tua già ottima abilità osservativa, i risultati saranno da incorniciare.

Se posso permettermi un suggerimento, annota ora d'inizio e fine osservazioni e, se puoi, qualche sommaria informazione meteo, tipo temperatura, umidità (basta una stima a spanne), vento.

Christopher
23-08-2017, 22:23
Grazie a tutti per i complimenti.:razz:

Grazie Gitt per il suggerimento. Il 7006 è un globulare abbastanza difficile da osservare (no ma perchè dici di essere scarsone?!:D:biggrin:).
Purtroppo ho già parlato con i miei e non hanno nè intenzione nè voglia di accompagnarmi in Sila (è il posto veramente buio più vicino).
Ho già effettuato un'esplorazione delle zone circostanti la mia abitazione (5-10 km in tutti i sensi) ma la situazione non è che migliori più di tanto. Di fatto le luci dei paeselli disturbano ovunque e comunque. L'unico vantaggio che otterrei è di poter osservare anche allo zenit e a nord....e forse forse ci sto pensando.:thinking:

nicola66
24-08-2017, 00:23
complimenti un report coi fiocchi ;)

Gitt
24-08-2017, 09:58
Purtroppo ho già parlato con i miei e non hanno nè intenzione nè voglia di accompagnarmi in Sila (è il posto veramente buio più vicino).
Ho già effettuato un'esplorazione delle zone circostanti la mia abitazione (5-10 km in tutti i sensi) ma la situazione non è che migliori più di tanto. Di fatto le luci dei paeselli disturbano ovunque e comunque. L'unico vantaggio che otterrei è di poter osservare anche allo zenit e a nord....e forse forse ci sto pensando.:thinking:

Peccato davvero, speriamo che ci sia qualche anima pia disposta ad accompagnarti!
Comunque anche da casa mi sembra che hai grandi possibilità continuando come stai facendo.
Il cielo nord è bellissimo, ricordati di osservare gli oggetti quando sono alti, meglio a NE che a NW (il chiarore del sole tramontato a W perdura per molte ore anche dopo il crepuscolo).

zanzao
24-08-2017, 22:53
Bel report, con alcuni oggetti per niente banali con un 13cm. Complimenti ;)

frignanoit
24-08-2017, 23:08
Beh! Se pensavo che con il mio 150 stavo già arrivando al fondo, credo che mi manca ancora parecchio... ;)

Salvatore
25-08-2017, 05:58
In effetti sia 6891 che 6790 sono ridotte come dimensioni , ieri stavo rivedendo le mie note prese in passato , ottimo il tuo metodo come ha precisato Gitt.

Per aggiungere qualche spunto:

La 7331 é una bella galassia luminosa , un piccolo faretto che si riesce a staccare facilmente anche da cieli urbani di periferia ( da cittá non ho mai provato ;). Visto che sei un cultore del genere , quando risalirá la Vergine una breve sosta nelle galassie Messier del grande ammasso , come anche quelle in Leone saranno una tappa obbligatoria anche dal balcone di casa ;)

frignanoit
25-08-2017, 10:24
Prendendo spunto ho provato la 7331 questa notte ore 02:00, il tele era fuori dalle 00:30, era praticamente zona zenit, appennino Emiliano 1000mt slm, non l'ho beccata, idem per le classiche del Leone, la 7331 ha poi quasi un puntamento diretto dalla stella Matar Peg. Circa 1° fuori dal cercatore, se così evidente sarebbe stato difficile mancarla, ma niente, proverò ancora..

Salvatore
25-08-2017, 11:27
, non l'ho beccata, idem per le classiche del Leone, la 7331 ha poi quasi un puntamento diretto dalla stella Matar Peg. Circa 1° fuori dal cercatore, se così evidente sarebbe stato difficile mancarla,

Bisogna vedere , magari la serata non era propizia a livello di trasparenza , un po' di umido e il gioco é fatto mi sembra davvero strano peró poiche dovrebbero uscire facilmente le classiche del Leone ( le due del tripletto ) sono fattobilissime da cieli come quello di casa mia con strumenti da 12-15 cm .
La 7331 si trova a circa 2° da Matar , sicuro di aver puntato la zona giusta? Sotto cieli buoni salta benissimo in un cercatore.;)

Christopher
25-08-2017, 11:47
frignanoit a quanti ingrandimenti l'hai puntata? Io ho starhoppato dalla eta pegasi, e sono arrivato a un gruppo di stelle che assomigliano ad una miniatura della costellazione di Cefeo. Di lì poco a est intravedo la galassia.

A 32x (pu 4 mm)è una macchia appena più contrastata del fondo cielo, ma occhio che per scorgerla bisogna passarci un po' più di tempo e inquadrare con l'occhio la posizione esatta- altrimenti non la si nota con facilità.
Poi è utile alzare gli ingrandimenti soprattutto per scurire un po' più il fondo cielo, in modo da poter notare qualche particolare come forma o dimensioni.

Forse hai utilizzato un 24 mm, come si vede dalla firma, e, secondo me, la pu di 4,8 mm che rilascia è eccessiva. Il fondo cielo sarà troppo chiaro e di conseguenza la galassia abbastanza difficile da scorgere (soprattutto da un cielo non buio). Ti consiglio, dopo aver centrato la zona, di passare come già detto a maggiori ingrandimenti. Salterà abbastanza facilmente all'occhio, al netto delle condizioni del cielo.

frignanoit
25-08-2017, 12:22
La riproverò, comunque punto con un rifrattorino 50/360 oculare Bresser s-plossl 26mm 13,8x e nel tele ho l'ES SWA 60° 24mm 31x, dalla stella Matar che vedo bene nel cercatore mi mancherebbe circa 1/2° per arrivarci, ma non l'ho vista...
Proverò con lo zoom vediamo se va meglio...;)

etruscastro
25-08-2017, 16:04
31x rischi di passarci sopra nonostante abbia una buona l.s., prova almeno a 60/80x per staccarla dal fondo cielo.