PDA

Visualizza Versione Completa : consiglio su osservazine comete



assodicuori007
30-08-2017, 12:53
:confused:Buongiorno a tutti,premetto che il mio telescopio è uno skywatcherv 130/900 ed osservo da cielo urbano,piccolo paesino di circa 7000 ab ai piedi del monte Conero nelle Marche,non ho mai osservato comete,ieri sera ci ho voluto provare e con stellarium ho trovato la cometa 53p/ Van Biesbroek,subito non vedevo niente,poi piano piani si è venuta a formare l'immagine,vedevo un piccolo puntino credo giallo ma di una luminosità di molto inferiore a quella delle stelle,oculare a 60 ingrandimenti circa,poi ho inserito un filtro uhc a banda medio-stretta,mi ha oscurato di molto il fondo cielo,ma quel piccolo puntino e qualte stella è rimasta,siccome è la prima volta che cerco di osservare comete,vi chiedo se è una mia illusione o potrebbe essere la cometa?Accetto molto i consigli,e grazie per la risposta, qualunque essa sia:confused:

Gianluca97
30-08-2017, 14:02
È impossibile che si sia trattato la cometa, al momento è segnata di mag 18.08, difficile anche in fotografia ed è impossibile che tu sia riuscito a vederla con il tuo 130mm.

Le comete si osservano quando si trovano nel punto più vicino alla Terra o comunque sono in transito nelle vicinanze, io ne ho osservata solo una e vedevo un piccolo batuffolo senza coda nel mio caso, in alcune è possibile distinguere anche questo particolare invece ma dipende sempre da cometa a cometa ;)

EDIT: guardavo ora che la cometa a cui ti riferisci è passata lo scorso anno, e il prossimo perielio sarà nel 2028, meglio aspettarne una nei prossimi mesi :biggrin:

assodicuori007
30-08-2017, 14:33
:confused:Grazie Gianluca97,la mia era solo una curiosità,immaginavo che era impossibile,ma su Stellarium la dava comunque la posizione,comunque di nuovo grazie mille:confused:

etruscastro
30-08-2017, 16:20
infatti, Gianluca è stato molto preciso, la cometa possiamo anche considerarla come se non esistesse per ora, comunque l'approccio è giusto, usa bassi ingrandimenti e solo quando sei sicuro di averla centrata alzi il potere di ingrandimento, generalmente si distinguono come stelle non perfettamente a fuoco e "granulose" a parte le Grandi Comete ovviamente che sono ovvie.

p.s. ti ho spostato in -Sistema solare-