PDA

Visualizza Versione Completa : Onde gravitazionali causate da stelle di neutroni?



Patrizia Bussatori
01-09-2017, 22:02
Ciaoo a tutti!
è un pò di tempo che mi faccio qualche domanda relativa alle onde gravitazionali rilevate per la prima volta nel febbraio 2016 (con anche un certo vanto per noi italiani:D) per cui mi rifaccio agli esperti astronomi e fisici del forum. Come già previsto 100 anni fa da Einstein, queste onde gravitazionali dette in poche parole sono "increspature" dello spazio-tempo, il tessuto "elastico" (vi prego di passarmi i termini) sensibile alla presenza e al movimento di grandi masse. La conferma sperimentale delle teorie di uno dei più grandi fisici del XX secolo sono state confermate infatti registrando lo scontro tra due buchi neri. Nella mia ignoranza quindi mi chiedo: qual'è il limite di energia per la quale è possibile osservare onde gravitazionali? E soprattutto, possono esistere nel nostro universo fonti di onde diverse dallo scontro di buchi neri, come ad esempio l'unione di due stelle di neutroni o il loro veloce movimento in un sistema binario?

Grazie in anticipo!

Red Hanuman
01-09-2017, 22:24
In realtà, il limite di rilevazione è dato dalla sensibilità degli strumenti. Le sonde LISA (https://it.wikipedia.org/wiki/LISA), per esempio, misureranno variazioni di lunghezza pari a pochi milionesimi di micron su una distanza di 2,5 milioni di chilometri l'una dall'altra.
Una sensibilità spaventosa...:shock:
Tieni conto che, in linea di massima, qualsiasi massa accelerata o in rotazione ma di forma asimmetrica può generare onde gravitazionali.
Una tra tante? La Terra...;)

Dinamo
02-09-2017, 13:36
In linea di principio dovrebbe emetterne anche un elettrone, seppur impercettibili, dico bene? Un po' come la radiazione di sincrotrone per l'interazione elettromagnetica. Spero di non essermi fatto un'idea sbagliata.

Red Hanuman
02-09-2017, 15:04
Solo se accelerato. Essendo perfettamente sferico (nella sua veste di particella), non può produrle per rotazione..;)

SVelo
02-09-2017, 15:47
Scusa Red Hanuman, mi potresti spiegare meglio quest'ultimo concetto? Non l'ho capito :hm:

Red Hanuman
02-09-2017, 18:30
Semplicemente, le onde gravitazionali possono generarsi o da oggetti in moto accelerato (compresi quelli che ruotano l'uno attorno all'altro), o da oggetti che abbiano forme asimmetriche. In tutti gli altri casi o non si producono, o si annullano a vicenda (sono onde, e quindi risentono dell'interferenza reciproca).;)