Patrizia Bussatori
01-09-2017, 22:02
Ciaoo a tutti!
è un pò di tempo che mi faccio qualche domanda relativa alle onde gravitazionali rilevate per la prima volta nel febbraio 2016 (con anche un certo vanto per noi italiani:D) per cui mi rifaccio agli esperti astronomi e fisici del forum. Come già previsto 100 anni fa da Einstein, queste onde gravitazionali dette in poche parole sono "increspature" dello spazio-tempo, il tessuto "elastico" (vi prego di passarmi i termini) sensibile alla presenza e al movimento di grandi masse. La conferma sperimentale delle teorie di uno dei più grandi fisici del XX secolo sono state confermate infatti registrando lo scontro tra due buchi neri. Nella mia ignoranza quindi mi chiedo: qual'è il limite di energia per la quale è possibile osservare onde gravitazionali? E soprattutto, possono esistere nel nostro universo fonti di onde diverse dallo scontro di buchi neri, come ad esempio l'unione di due stelle di neutroni o il loro veloce movimento in un sistema binario?
Grazie in anticipo!
è un pò di tempo che mi faccio qualche domanda relativa alle onde gravitazionali rilevate per la prima volta nel febbraio 2016 (con anche un certo vanto per noi italiani:D) per cui mi rifaccio agli esperti astronomi e fisici del forum. Come già previsto 100 anni fa da Einstein, queste onde gravitazionali dette in poche parole sono "increspature" dello spazio-tempo, il tessuto "elastico" (vi prego di passarmi i termini) sensibile alla presenza e al movimento di grandi masse. La conferma sperimentale delle teorie di uno dei più grandi fisici del XX secolo sono state confermate infatti registrando lo scontro tra due buchi neri. Nella mia ignoranza quindi mi chiedo: qual'è il limite di energia per la quale è possibile osservare onde gravitazionali? E soprattutto, possono esistere nel nostro universo fonti di onde diverse dallo scontro di buchi neri, come ad esempio l'unione di due stelle di neutroni o il loro veloce movimento in un sistema binario?
Grazie in anticipo!