Visualizza Versione Completa : Primissimo telescopio questionario
Faringart
03-09-2017, 04:28
Ho già visto qualcosa in giro tipo celestron astromaster 130/650 oppure sky-watcher newton 130/900... Me li consigliate? Se sì, quali? Vi lascio ugualmente qui il questionario per avere qualche delucidazione in più
1) Cosa voglio osservare principalmente
Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
Un piccolo diametro ma di buona qualità
Un compromesso tra funzionalità e diametro
Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
Dal balcone
Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce, in Visione Distolta si vede M31-M33-M44
6) Quando mi sposto:
Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Ho un breve tragitto e pochi passi
Ho postazione fissa
7) Posso trasportare facilmente:
30 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto:
Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
200/300 euro
etruscastro
03-09-2017, 09:06
i vari 130mm sono validi a prescindere, ma col cielo che ti ritrovi perché non puntare su un dobson da 150mm o aggiungendo qualcosa al budget arrivare a un 8"?
paperbike
03-09-2017, 09:10
In effetti sarebbe la soluzione più logica e con poca spesa hai un signor strumento.
Faringart
03-09-2017, 12:29
Mi ritrovo praticamente tutti i giorni sull'altopiano di asiago, circa 1000 metri di montagna, quindi ho la possibilità di enormi spazi aperti e il cielo è davvero molto pulito già di suo. Dite che è la soluzione più valida ugualmente? Potete darmi il nome di uno strumento specifico? Grazie mille :razz:
etruscastro
03-09-2017, 12:42
dobson GSO 8" deluxe
(io non posso inserire link)
oppure un dobson (GSO o skywacher è quasi uguale!) da 150mm -6"
Ero proprio li in questi guorni, a Crosara da parenti, ed in effetti se fossi in te non perderei tempo con newton da 130 ( seppur validi) su montatire equatoriali traballanti che fanno passare la voglia di osservare. Mi lancerei su un dobson minimominimominimominimo da 150 mm. Ma sforzandosi con meno di 400 euro ti puoi procurare un 8" nuovo e un 10" usato.
Faringart
03-09-2017, 22:29
Intanto grazie mille a tutti, mi state aiutando tantissimo con la mia ricerca! Per fortuna ho chiesto a voi o avrei completamente sbagliato acquisto ahah
Inoltre volevo chiedere:
Penso di optare per un 8'', che differenze ci sono tra il deluxe e la versione standard?
E' facilmente trasportabile? Esistono borse o cose simili per proteggerlo/trasportarlo?
GSO o Sky watcher? Questo è il dilemma... Quale scegliere?
I telescopi usati sono affidabili? Considerando che è anche un regalo volevo fare bella figura, cercando in rete non ho trovato 10'' però...
Grazie mille ancora per la disponibilità e pazienza :)
Salvatore
03-09-2017, 23:10
Ciao gli strumenti elencati sono tutti validi. Otticamente tra Skywatcher e GSO non ci sono differenze , mentre per i GSO versione Deluxe é curata in particolar modo la meccanica. Ovviamente il prezzo sale.
Magari prova a sentire Gitt che con un dobson 8" Skywatcher ha visto tante belle cose da cieli cristallini.
carlodob300
03-09-2017, 23:26
Nell'altopiano di Asiago ho osservato un paio di volte..a parte il freddo ricordo un gran bel cielo scuro..punta al diametro piu' grande che puoi permetterti. Quel cielo merita un bidone da deep! :sbav:
etruscastro
04-09-2017, 08:17
, che differenze ci sono tra il deluxe e la versione standard?
come ti è stato detto la meccanica è più curata nella versione Deluxe, versione sulla quale io punterei.
E' facilmente trasportabile? Esistono borse o cose simili per proteggerlo/trasportarlo?
ti potrai ingegnare in mille modi per il trasporto, anche se leggi la sezione -Autocostruzione- qua sul forum te ne potrai fare un'idea, nulla di impossibile o di particolarmente pesante comunque!
GSO o Sky watcher? Questo è il dilemma... Quale scegliere?
sono dei cloni, tranne, come detto, per la versione deluxe della GSO
I telescopi usati sono affidabili?
generalmente sì, ma ci vuole sempre un minimo di esperienza per valutare un buon usato.
Considerando che è anche un regalo volevo fare bella figura
appunto, detto questo io andrei sul nuovo con la garanzia annessa!
cercando in rete non ho trovato 10'' però...
Pur essendoci non è così netta la differenza tra un 8" e un 10", vai di 8" nuovo e non ci pensi più! ;)
Attenzione, però raga, giustissimo tutto quello che avete detto, però si tratta di un regalo: Faringart, siamo sicuri che la persona che riceverà il regalo abbia spazio sufficiente in casa per alloggiare un 8" o un 10"?
Avete piani di scale da fare?
Scusate se faccio l'avvocato del diavolo (sapete che amo i dobson;)), ma è meglio chiarire questi aspetti.
Faringart
04-09-2017, 19:21
Vi ringrazio infinitamente di nuovo a tutti per le risposte: più ho consigli e informazioni meglio è! Vorrei azzeccare sull'acquisto :) grazie in particolar modo a:
etruscastro, super esaustivo! Penso proprio di essere convinto per un 8'' versione standard a questo punto, la deluxe va decisamente troppo fuori al mio budget. Ora vado a spulciarmi quella sezione per saperne di più sul trasporto. Grazie mille ancora!
Gitt sì, ha due rampe di scale e sullo spazio ho qualche dubbio, ma ho pensato che per un gioiellino del genere lo spazio in qualche modo lo trova :biggrin::biggrin: ma sono sempre pronto ad ascoltare qualche nuovo consiglio, l'acquisto andrà fatto verso la fine del mese quindi ho ancora un pochino di tempo ahah
Angeloma
04-09-2017, 20:08
sullo spazio ho qualche dubbio
Un cerchio di 60cm di diametro è bastevole: il telescopio, se riposto montato, deve stare in verticale.
Non ho mai visto un Dobson Skywatcher di persona, ma a giudicare dalle foto, mi sembra un po' macchinoso separare il tubo dalla rocker box, mentre per i GSO basta sollevare il tubo afferrandolo per le manopole della frizione.
Faringart
04-09-2017, 21:08
Un cerchio di 60cm di diametro è bastevole: il telescopio, se riposto montato, deve stare in verticale.
Non ho mai visto un Dobson Skywatcher di persona, ma a giudicare dalle foto, mi sembra un po' macchinoso separare il tubo dalla rocker box, mentre per i GSO basta sollevare il tubo afferrandolo per le manopole della frizione.
Avevo proprio in mente di prendere un GSO, ho dimenticato di specificare! GSO dobson 8'' versione standard ;)
mi sembra un po' macchinoso separare il tubo dalla rocker box, mentre per i GSO basta sollevare il tubo afferrandolo per le manopole della frizione.
E' macchinoso quanto svitare i due manopoloni della frizione, quindi una cosa da niente.;)
Angeloma
05-09-2017, 12:51
Sì, ma non conoscendo la procedura da seguire, mi chiedo se si debba reggere il tubo durante lo svita/avvita affinché non cada, ecco! :angel:
Marcos64
05-09-2017, 12:53
No, non si deve, si tolgono le viti ma il tubo resta ben saldo sulle boccole di scorrimento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Angeloma
05-09-2017, 15:39
Bene, bene! Più se ne sa, meglio è! :)
Era già un bel po', che me lo chiedo... bubbio sciolto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.