PDA

Visualizza Versione Completa : Uscita 13/09 tra visuale e foto



detabn
14-09-2017, 08:41
Ciao a tutti, ieri uscita umida (ma proprio umida) a quota 800mt zona Vobarno Teglie. Dato il poco tempo (oggi si lavora) mi sono dedicato ad un po' di visuale e di foto. A parte la via lattea visibile nonostante un cielo non troppo buio, ho avuto modo di testare il dobson sotto un cielo decente e i risultati sono stati sorprendenti. Andromeda sempre affascinante e ben definita. M27 era molto bella apprezzabile quasi in tre dimensioni così come la nebulosa anello che si mostrava ad occhio di un blu tenue soprattutto con il 7mm panorama. Passando poi alla galassia sigaro e alla gemella quindi m81 e 82 seppur imboscate in mezzo ad un po' di chiarore delle province lontane, mostravano anche qualche piccolo dettaglio con oculare da 20mm. Purtroppo data l’uscita breve non mi sono soffermato più di tanto. La sorpresa è stata fotografare m27 che è stata a dir poco sensazionale mosso quasi trascurabile con pose abbastanza lunghe dato lo strumento. Colori brillanti e accesi, spike sulle stelle e emozioni a non finire. Anche il mio amico astrofotografo tradizionale che mi ha accompagnato per giocare con il dobson è rimasto sorpreso dal risultato in così breve tempo. La macchina di sicuro aiuta ma rispetto alle prime foto ho capito come comportarmi e le mie foto vecchie sembrano davvero di un’altra epoca . Appena posso le pubblicherò per farvele vedere!! Oggi mi sento felice e contento perché avere la via lattea in testa è sempre l’emozione più grande di sempre. Sono sempre più orgoglioso di essere uno dei non tanti umani che almeno una volta al giorno volge lo sguardo al cielo.

detabn
15-09-2017, 07:36
Ragazzi aggiungo la mia foto qui (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?22688-La-mia-foto-di-m27-con-dobson&p=259947#post259947) di m27 processata da un amico del forum (ho il pc in allestimento)

Dinamo
15-09-2017, 12:56
Che meraviglia! Complimenti!

detabn
15-09-2017, 13:00
Grazie mille! Sono contentissimo dei risultati che sto avendo sia in visuale che in foto con il dobson :wub:

Arcady
15-09-2017, 13:02
Complimenti, dev'essere stata una grande emozione! Io purtroppo è molto tempo che non osservo con un cielo scuro, mi manca tantissimo:cry:. Non vedo l'ora che si presenti l'occasione...

detabn
15-09-2017, 13:14
E' stato bellissimo prima di tutto essere sotto la via lattea visibile. Poi riuscire a scattare delle foto (per me belle) con uno strumento con cui non possono esser fatte foto è stato ancora più bello. Per di più con un amico conosciuto qui sul forum che è astrofotografo "equatoriale" ma mi ha invogliato a provare e a osare a spingermi più in là con i tempi. In ogni caso il cielo era buio ma comunque ancora molto illuminato; tieni conto che riuscivamo a vederci senza luci per via del riverbero del lago di garda. Quindi penso che spingendosi ancora più al buio i risultati possano essere molto più precisi. Un grosso aiuto lo fa anche la macchina che uso...

Davide Pezzi
15-09-2017, 13:40
Grande bomber

detabn
15-09-2017, 14:08
Ahaha Davide grazie per il supporto :P

DavideP
21-09-2017, 12:27
ciao,
innanzitutto complimenti per la foto! le foto degli oggetti celesti mi affascinano sempre, ma per me l'astrofotografia resta ancora un'argomento piuttosto misterioso e complicato!

io sono proprio alle prime armi per quanto riguarda l'osservazione e ti volevo fare una domanda, scusate se sembrerò ridicolo... tu parli di via lattea, io quest'estate, in cieli abbastanza bui delle montagne tra il lago d'orta e il lago maggiore, ho iniziato la mia avventura di osservatore del cielo

sono riuscito ad osservare col mio piccolo rifrattore alcuni oggetti, ma la via lettea proprio non sono stato in grado di vederla...anche se su stellarium appariva bella e luminosa! ;)
ma bisogna adottare qualche metodo particolare?

mi è piaciuta la frase che hai messo alla fine del post, è un bel pensiero! ciao!

etruscastro
22-09-2017, 07:53
sono riuscito ad osservare col mio piccolo rifrattore alcuni oggetti, ma la via lettea proprio non sono stato in grado di vederla...anche se su stellarium appariva bella e luminosa! ;)
ma bisogna adottare qualche metodo particolare?
se la Via Lattea non la vedi ci sono diversi motivi da tenere conto:
1-il cielo non è poi così buono come si pensa.
2-la serata aveva una pessima trasparenza del cielo
3-c'è inquinamento luminoso.