PDA

Visualizza Versione Completa : NOA 16 Settembre 2017



Salvatore
16-09-2017, 12:00
Stamane ero deciso a provare il Prisma di Herschel in maniera piu approfondita. Dopo l'osservazione la prova della ripresa , e devo dire che la differenza a rapporto con il foglio Astrosolar é decisamente superiore .

Ho constato che riprendere ad una focale maggiore comporta un miglioramente netto dell'immagine.

Sono filmati di 4 minuti , di cui da entrambi ho reciclato il 25% die Frames . Una in versione Barlow 3x , e l'altra dovrebbe attestarsi ad una focale di 4250 mm ottenuti mettendo a cascata la barlow 3x + la 2x. In aggiunta filtro polarizzatore , e filtro R-channel . Ne ho anche una con il Continuum , ma per i dettagli che mostrava oggi il Sole non era oppurtuno l'utilizzo di questo filtro.
IL seeing dal penoso al mediocre. Filmati elaborati solo con AS2 e Registax6.

Consigli e impressioni sempre ben accetti;)

25900259012590225903

Gianluca97
16-09-2017, 14:15
Niente male se il seeing era così brutto, preferisco quelle fatte con la focale più lunga, sembrano maggiormente nitide e con più dettagli.
Complimenti ;)

Tucana
16-09-2017, 14:50
Anche a me sembrano migliori più quelle con maggiore focale. Bravo.

Salvatore
16-09-2017, 23:43
Sì infatti é palese , e anche la messa a fuoco mi é venuta più facile.
Puó essere che nella ripresa con barlow 3x non ho centrato in pieno il fuoco.
Ho provato a riprendere con il Continuum e il filtro R insieme , ma dovevo portare l' esposizione a valori estremi . Come Gain sono rimasto sempre sui 35 , anche nelle immagini pubblicate.
Comunque c'é ancora un ampio margine di miglioramento spero.

Jerry
17-09-2017, 01:37
Le immagini sono buone ma non capisco il senso dell'utilizzo in contemporanea del Continuum e rosso, uno annulla l'altro. Non sono un esperto della fotografia del Sole ma immagino che il Continuum serva per la massima risoluzione ma con ottimo seeing e il rosso per tirarci fuori qualcosa con seeing mediocre.

etruscastro
17-09-2017, 08:38
il dubbio di Jerry è legittimo e mi trova concorde, ma non essendo esperto di riprese attendo l'incipit di qualche esperto...
comunque sei entrato già in sintonia col nuovo set up Salvatore, complimenti!

Salvatore
17-09-2017, 10:04
Le immagini sono buone ma non capisco il senso dell'utilizzo in contemporanea del Continuum e rosso, uno annulla l'altro. Non sono un esperto della fotografia del Sole ma immagino che il Continuum serva per la massima risoluzione ma con ottimo seeing e il rosso per tirarci fuori qualcosa con seeing mediocre.

Ho pensato ( perché non ero documentato) che l' uso dei due filtri insieme sarebbe stato di utilitá , ma evidentemente mi sono sbagliato. Alla fine é stata una semplice prova ;) .

Comunque hai ragione , con il seeing di ieri la ripresa con il filtro R é stata quella che ha tirato qualche particolare in più.

Ps . Nemmeno io sono uno specialista del Sole ;)

Andrea86
17-09-2017, 14:35
Bella prova Salvatore

cherubino
17-09-2017, 15:50
Oggi si è divisa e frammentata un poco...

25913

Disegno veloce fatto con un Vixen 80 custom

Paolo

Tucana
17-09-2017, 15:53
Il Vixen Custom 80M ha avuto la sua prima luce?

cherubino
17-09-2017, 15:55
È quella che vedi!

:razz:

Paolo

Salvatore
17-09-2017, 16:02
Ottimo Paolo , bel disegno. Stamattina ero incerto se montare il Telescopio per una quindicina di minuti ( avevo impegni) poi la scarsa altezza del Sole mi ha fatto desistere , ho notato la piccola macchiolina tenendo il cercatore a mano con l' astrosolar. Immaginavo che tra ieri e oggi qualcosa sarebbe cambiato.

garmau
17-09-2017, 16:06
Bello.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Salvatore
17-09-2017, 21:36
Versione barlow 3x e filtro Cotinuum : 25914
Immagine croppata.