PDA

Visualizza Versione Completa : Annuncio Ligo Virgo



corrado973
27-09-2017, 16:07
Oggi, alle 18:30, nella cornice del G7 Scienza presso la Reggia di Venaria, è stata organizzata una conferenza stampa per un aggiornamento sulle scoperte relative alle onde gravitazionali dell’infrastruttura di ricerca globale Ligo–Virgo. La conferenza si terrà presso il Media Center della Reggia di Venaria.

Non si hanno al momento ulteriori informazioni, ma si ritiene che l’annuncio possa riguardare la rilevazione di onde gravitazionali da una nuova sorgente.

La diretta webcast può essere seguita su www.virgo-gw.eu e www.miur.gov.it.

corrado973
12-10-2017, 09:31
Non potrò dimenticare vista la data:cool::cool::cool:

"Le collaborazioni VIRGO e LIGO hanno fissato un'importante conferenza stampa per lunedì 16 ottobre presso il Press Club di Washington DC...
...A quanto si legge nella comunicazione data dalla National Science Foundation, "l'incontro inizierà con una panoramica di nuove scoperte di LIGO e VIRGO", per poi concludersi con "dettagli sui telescopi che lavorano con le collaborazioni LIGO e VIRGO allo studio degli eventi cosmici".
L'esistenza delle onde gravitazionali è stata ufficialmente confermata per la prima volta nel febbraio 2016, quando LIGO ha annunciato di aver rilevato il fenomeno causato da una collisione tra due buchi neri. Da allora le onde gravitazionali sono state rilevate altre tre volte. L'annuncio più recente è stato diffuso nel mese di settembre, quando il lavoro di squadra tra LIGO e l'interferometro Virgo ha consentito una triangolazione molto più precisa del segnale.
Rispetto alla conferenza stampa di lunedì, si fanno varie ipotesi, anche sulla base del fatto che alla manifestazione saranno presenti rappresentanti di altri 70 osservatori in tutto il mondo e sono previsti anche incontri simultanei a a Londra e Monaco. Tra i presenti, a Washington, direttori e portavoce di LIGO, VIRGO e NASA e studiosi come David Sand, Nial Tanvir, Eleonora Troja e Andy Howell, che hanno eseguito ricerche sulle supernove, e Marcelle Soares-Santos, pioniera del Dark Energy Survey, la missione che sta studiando le onde gravitazionali con l'ausilio di mezzi ottici. Staremo a vedere. "

https://www.nsf.gov/news/news_summ.jsp?cntn_id=243379&org=NSF&from=news


C'è un rafforzamento della notizia di pocanzi...questa volta dell' ESO

According to an announcement from the ESO, scientists working at the observatory complex in Chile have witnessed an astronomical phenomenon that has never been seen before. The details of this discovery will be released next week 16 October 2017 at 16:00 CEST, at a press conference at ESO Headquarters in Garching, Germany,.

http://www.dailygalaxy.com/my_weblog/2017/10/eso-mystery-to-be-unveiled-european-southern-observatory-has-made-a-revolutionary-discovery-never-se-1.html

SVelo
12-10-2017, 15:24
Non potrò dimenticare vista la data:cool::cool::cool:
Compleanno in arrivo... :razz:

andreaconsole
16-10-2017, 12:54
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2017/10/16/onde-gravitazionali-in-arrivo-nuove-scoperte-grande-attesa-_4f85c688-f5d3-4d29-86b3-1dcf13904724.html

Trascurando la qualita' pedestre dell'articolo, qualcuno sa di piu' su questo evento?

EDIT: ho trovato qui qualcosa in piu', ma non mi pare si parli di "rivelazioni": http://www.miur.gov.it/web/guest/-/ricerca-il-16-ottobre-al-miur-le-nuove-scoperte-nel-campo-dell-astronomia-gravitazionale-e-multimessaggero

corrado973
16-10-2017, 14:48
Ciao Andrea,
dobbiamo aspettare un pochino. Ci sarà una conferenza stampa a brevissimo come anticipato qui

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?22800-Annuncio-Ligo-Virgo&p=262624&viewfull=1#post262624

e qui

https://www.eso.org/public/italy/announcements/ann17071/

andreaconsole
16-10-2017, 15:06
Si', e' la stesso evento a cui si riferisce il mio link (oggi alle 16:00). Da quanto scritto sul sito del MIUR pero' non mi pare che stiano per annunciare novita' esaltanti...
Comunque buon compleanno!

PS: se questo topic e' un doppione, forse andrebbe chiuso.

etruscastro
16-10-2017, 15:40
ho unito le discussioni! ;)

andreaconsole
16-10-2017, 16:03
Lo streaming e' iniziato. Hanno appena annunciato di aver rilevato lo scontro di due stelle di neutroni in una galassia "far away" (cit.)

Enrico Corsaro
16-10-2017, 16:03
Prima evidenza di onde gravitazionali dalla collisione di due stelle di neutroni con la congiunta osservazione di radiazione elettromagnetica dallo stesso evento! ;)

corrado973
16-10-2017, 16:26
In tempo record ecco una spiegazione...

Non sono concetti semplici per me ma vi linko questo:

Onde gravitazionali, lampi gamma e kilonovae: una scoperta d’oro e di platino. (http://www.coelum.com/news/onde-gravitazionali-lampi-gamma-e-kilonovae-una-scoperta-doro-e-di-platino)

Enrico Corsaro
16-10-2017, 16:31
Posso riassumere in breve dicendo:

L'evento di collisione è stato osservato prima in onde gravitazionali, e 1.7 secondi dopo con un gamma ray burst. A seguire, sono stati coinvolti i telescopi cileani che hanno permesso di osservare l'evento a decadere in ultravioletto, visibile e infrarosso, e poi anche nel radio.

Arriva un'altra conferma della RG di Einstein, e cioè che GW e onde e.m. viaggiano entrambe alla stessa velocità, la "velocità della luce".

La seconda conferma è che elementi pesanti, quali l'oro, vengono prodotti con questo tipo di eventi.

Ovviamente tutto conferma, senza lasciare ormai alcun dubbio anche ai più scettici, che le onde gravitazionali esistono.

Aggiungo che questo mostra anche che i gamma ray burst brevi, che spesso si osservano, sono prodotti proprio dalla collisione di stelle di neutroni, cosa che prima non era chiara.

Enrico Corsaro
16-10-2017, 16:40
QUI (http://www.virgo-gw.eu/docs/GW170817/GW170817_press_release_it.pdf) il comunicato stampa (ITALIANO) della collaborazione Virgo-LIGO.

corrado973
16-10-2017, 16:46
Bello , bello , bello...

Aggiungo:

C'è tanta Italia in questa scoperta.

Ecco le parole di Elena Pian (http://www.media.inaf.it/2017/10/16/spettro-kilonova/)dell’Istituto nazionale di astrofisica. Il suo team è stato il primo a ottenerne lo spettro, grazie allo strumento X-Shooter del Vlt.

Enrico Corsaro
16-10-2017, 16:50
Vi consiglio di vedere anche la diretta stampa del team Virgo, adesso in italiano
https://www.youtube.com/watch?v=9aq7vraLYpk

nicola66
16-10-2017, 20:46
Davvero tutto molto affascinante

davide1334
16-10-2017, 22:57
affascinante si,ma cioè,collisione tra stelle di neutroni? unione? alla fine della danza cosa rimane,una stella di neutroni più massiccia? non potrebbe originarsi un buco nero da ciò?

Red Hanuman
17-10-2017, 07:55
Se leggi gli articoli (compreso quanto ho appena messo in prima pagina), capirai che le due stelle collidendo focalizzano una enorme energia in uno spazio ridotto, principalmente sotto forma di calore e fotoni.
Questo impedisce il collasso, e anzi da il via all'esplosione...;)

mbrio76
16-11-2017, 13:42
Accodo la news odierna a questo thread, trattandosi di un nuovo annuncio relativo a Ligo/Virgo

Il 15 novembre 2017 è stata annunciata l'osservazione di un'altra coalescenza di due buchi neri. Le onde gravitazionali sono state osservate dai due rivelatori LIGO l'8 giugno 2017; la rilevazione è denominata GW170608.

spaceref.com (http://spaceref.com/astronomy/detection-of-a-black-hole-binary-merger-from-8-june-2017.html)
ligo.org (http://www.ligo.org/detections/GW170608.php)

etruscastro
16-11-2017, 15:59
tra le altre cose purtroppo:

http://m.quinewspisa.it/pisa-scienza-il-lutto-e-morto-il-padre-di-virgo-adalberto-giazotto.htm

:cry:

SVelo
16-11-2017, 16:07
Che peccato! :sad:

mbrio76
16-11-2017, 16:22
tra le altre cose purtroppo:

http://m.quinewspisa.it/pisa-scienza-il-lutto-e-morto-il-padre-di-virgo-adalberto-giazotto.htm

:cry:

Consola l'idea che prima di morire abbia potuto vedere coronati gli sforzi di una vita! Ora riposerà in pace.

Una nota/dubbio riguardante l'articolo e che non c'entra direttamente col post: "La confutazione delle onde gravitazionali, alla quale Giazotto ha fattivamente contribuito, è valsa quest'anno il premio Nobel per la fisica ai colleghi americani dell'interferometro Ligo"

La confutazione non starebbe ad indicare l'esatto opposto, cioè la prova che non esistono? :shock:

paperbike
16-11-2017, 16:31
:hm::meh:

Anjiloh
16-11-2017, 16:49
la CONFUTAZIONE... della serie, siamo tutti giornalisti :twisted:

R.I.P. Professore!

corrado973
16-11-2017, 21:51
Il ricordo dei colleghi

"Adalberto se ne è andato poco dopo che la sua tenacia aveva permesso di trasformare il suo sogno in realtà, portandolo a un passo da un premio Nobel che avrebbe meritato", commenta Fernando Ferroni, presidente dell’Infn. "Le persone come Adalberto sono in grado di trasformare la storia della scienza: lui ha creduto che la rivelazione delle onde gravitazionali fosse una domanda che doveva e poteva avere una risposta, mentre altri consideravano una pazzia imbarcarsi in questa impresa. La sua storia racconta di come la scienza sia capace di trascinarti perché ti comanda di fare delle cose, come testimoniano le sue parole Virgo è un’impresa unica e doveva compiersi fino in fondo, perché quello era il suo destino. Non poteva essere altrimenti: Virgo era ed è l’esperimento più bello del mondo’. Pochi si mettono in gioco al livello in cui lo ha fatto Adalberto. Virgo è stato il trionfo della sua troppo breve vita, e l’INFN lo ricorderà per sempre tra quelli che saranno un esempio per chi verrà", conclude Ferroni.


Fisico dotato di immaginazione fervida e originalissima, maestro, amico, collega, ispiratore, guida tenace, riferimento certo per i problemi duri, molti sono le definizioni che vengono in mente a chi ha conosciuto Adalberto negli anni della sua avventura, Virgo. I suoi meriti nella caccia alle onde gravitazionali sono ben incisi nel libro della storia della fisica", commenta Federico Ferrini, direttore dello European Gravitational Observatory EGO, che ospita e conduce Virgo. "Mi rimarrà per sempre il ricordo dell’uomo elegante, colto, pieno di passione e ironia, con il quale il dialogo non era mai banale, qualunque argomento si sfiorasse, sempre partendo dalla scienza, ma con percorsi imprevedibili a volte, ricco di mille sfaccettature come i suoi meravigliosi e amatissimi cristalli", conclude Ferrini.

"Se ne è andato un grande scienziato e uno straordinario maestro. A noi che siamo stati suoi studenti ha insegnato a guardare sempre oltre", ricorda Giovanni Losurdo, project leader di Advanced Virgo. "Ci ha mostrato come spostare le montagne per inseguire la bellezza di un’idea. Era un entusiasta, affascinato dai misteri della natura e dalla capacità dell’uomo di fare cose straordinarie, dalle equazioni di Einstein alla musica di Beethoven. Oggi, accanto alla tristezza, proviamo un sentimento di profonda gratitudine per quest’uomo fuori dal comune. Continueremo, per quanto possibile, a portare avanti il suo progetto, con tutta la passione che ci ha saputo trasmettere", conclude Losurdo.

"Adalberto conosceva tanta fisica, e ne parlava con una passione e una energia che ho trovato in pochi altri colleghi", lo ricorda Gianluca Gemme, che coordina la comunità italiana Infn impegnata nell'esperimento Virgo. "Lascia una eredità straordinaria: Virgo, una infrastruttura di ricerca all’avanguardia, e tanti, giovani e meno giovani, che dopo essere stati suoi studenti ne continuano l’opera nei laboratori delle maggiori istituzioni scientifiche del mondo".

Grazie Antonio per aver messo la notizia

Per quanto riguarda invece GW170608 trovate qualcosina qui

http://globalscience.globalist.it/cosmo/articolo/2014960/ligo-virgo-l-udito-si-affina.html