Nievski
06-10-2017, 13:38
Salve ragazzi, avrei bisogno di alcuni consigli per il mio primo acquisto. Incollo il questionario cosi come mi è stato suggerito:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia (sopratutto astrofotografia, quindi vorrei una buona qualità!)
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
A questa non so rispondere....
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
c- Ho poco spazio in macchina ..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
7) Posso trasportare facilmente:
a- 10-20 kg
8) Messa a punto:
Non ho idea di cosa sia
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 100
€ 200
Spero che queste informazioni siano sufficienti per potermi suggerire qualcosa. Volevo inoltre chiedervi se fosse possibile affiancare accanto il nome del telescopio, un esempio di come sarà la visione della Luna o delle Galassie. Non vorrei avere delusioni dopo!
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia (sopratutto astrofotografia, quindi vorrei una buona qualità!)
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
A questa non so rispondere....
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
c- Ho poco spazio in macchina ..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
7) Posso trasportare facilmente:
a- 10-20 kg
8) Messa a punto:
Non ho idea di cosa sia
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 100
€ 200
Spero che queste informazioni siano sufficienti per potermi suggerire qualcosa. Volevo inoltre chiedervi se fosse possibile affiancare accanto il nome del telescopio, un esempio di come sarà la visione della Luna o delle Galassie. Non vorrei avere delusioni dopo!