PDA

Visualizza Versione Completa : Girovagando tra Cassiopea e Cefeo



DavideP
12-10-2017, 19:39
Ciao a tutti!
questo è il mio primo post osservativo, leggendo gli altri vostri post in questa sezione mi sento molto piccolino, ma questa è stata la mia esperienza di ieri sera.

sono rimasto in casa e, siccome la finestra della camera punta diretta verso Cassiopea, ho deciso di provare se riuscivo a vedere qualcosa in quella direzione, così, senza usare il goto della montatura, alla vecchia maniera ;)

cercavo di puntare al grande ammasso, e penso di averlo trovato ad un certo punto, una miriade di stelle e stelline l'ho osservato stupito per un bel po...poi mi sono concentrato su Cassiopea e partendo da Segin, poi Ruchbah, Navi, fino ad arrivare a Caph il tutto muovendomi solo in manuale, è stata una bella soddisfazione per me.
vicono a Navi stellarium mi dava una nebulosa, ma non sono riuscito ad osservarla, forse troppo debole per il mio telescopio....

seguendo la direzione caph-shedar su, su fino a cefeo, che era quasi al limite delle mie possibilità, poi avevo il tetto di casa che ostruiva la visuale, volevo provare ad osservare una stella che stellarium identificava come stella granata o qualcosa di simile, proprio vicina al centro della base della "casetta" ( io cefeo la chiamo amichevolmente così ) ma non sono riuscito a vedere niente del genere...

comunque è stata una serata divertente e ne sono uscito soddisfatto, ho notato che qualche stellina adesso riesco a riconoscerla anche guardando nell'oculare senza guardare le carte o il pc, un passettino alla volta! :)
ciao!!

Christopher
12-10-2017, 20:28
Ciao!! Complimenti per la tua prima serata osservativa, veramente fantastica!;)
Bravo, pian piano il "bottino osservativo" aumenterà; ma è evidente l'emozione che provi (proviamo) osservando anche un solo oggetto, soprattutto se lo punti le prime volte, e manualmente.:)

Per quanto riguarda l'osservazione, la Stella Granata è una stella dal colore spiccatamente rosso. Dovrebbe essere visibile anche ad occhio nudo se hai un cielo mediocre, ma se non hai notato nulla di appariscente con il telescopio probabilmente non hai inquadrato la sua posizione.

Se posso permettermi un consiglio, limita il più possibile le osservazioni dalla finestra, soprattutto quando l'escursione termica esterno-interno è maggiore - meglio un balcone-giardino.