Luca Nevski
14-10-2017, 16:32
Ciao a tutti,
In attesa di rimpinguare le casse stavo riflettendo sull'acquisto di un nuovo strumento da affiancare al Newton 150/750 su EQ3 (anche perché ad osservare siamo in due, io e la mia ragazza) e vorrei avere la vostra opinione in merito.
Dal nuovo strumento vorrei avere più diametro ma soprattutto maggiore comodità nell'osservazione: la sera si torna stanchi da lavoro e un Newton su equatoriale obbliga a fastidiose contorsioni. Infine non ho nessun interesse nella fotografia ne preferenza tra DSO e planetario.
Per il momento i due candidati sono:
Celestron C8 su EQ5
Pro: leggero e compatto, ottima qualità ottica, la EQ5 è sfruttabile anche sul Newton, montatura motorizzabile, è un tuttofare, lavora bene su pianeti e ammassi globulari
Contro: tempi di acclimatamento, prezzo maggiore, la lastra soffre l'umidità
Dobson 250/1200
Pro: minor costo, maggiore apertura, velocità di montaggio
Contro: più pesante e ingombrante, inseguimento manuale altazimutale, soffre maggiormente IL e cattivo seeing, frequenti collimazioni
Non sono in grado di dare un giudizio sulla comodità tra i due ne un confronto sulla qualità ottica.
Che ne pensate? Qualche suggerimento o altri strumenti che non ho considerato?
In attesa di rimpinguare le casse stavo riflettendo sull'acquisto di un nuovo strumento da affiancare al Newton 150/750 su EQ3 (anche perché ad osservare siamo in due, io e la mia ragazza) e vorrei avere la vostra opinione in merito.
Dal nuovo strumento vorrei avere più diametro ma soprattutto maggiore comodità nell'osservazione: la sera si torna stanchi da lavoro e un Newton su equatoriale obbliga a fastidiose contorsioni. Infine non ho nessun interesse nella fotografia ne preferenza tra DSO e planetario.
Per il momento i due candidati sono:
Celestron C8 su EQ5
Pro: leggero e compatto, ottima qualità ottica, la EQ5 è sfruttabile anche sul Newton, montatura motorizzabile, è un tuttofare, lavora bene su pianeti e ammassi globulari
Contro: tempi di acclimatamento, prezzo maggiore, la lastra soffre l'umidità
Dobson 250/1200
Pro: minor costo, maggiore apertura, velocità di montaggio
Contro: più pesante e ingombrante, inseguimento manuale altazimutale, soffre maggiormente IL e cattivo seeing, frequenti collimazioni
Non sono in grado di dare un giudizio sulla comodità tra i due ne un confronto sulla qualità ottica.
Che ne pensate? Qualche suggerimento o altri strumenti che non ho considerato?