Visualizza Versione Completa : Grab&Go
etruscastro
17-10-2017, 15:55
non poteva mancare anche il mio report in questo anticiclone ottobrino.
il mio sarà un report "insolito", pochi oggetti ma devo dire che qualche grande soddisfazione me la sono tolta, soprattutto a declinazioni impossibili.
sono partito da casa quasi all'ultimo minuto, sfruttando quello che sembra essere l'ultimo giorno buono per fare osservazioni dalle mie zone (e sembra che le previsioni sono confermate!), poco vento da NW anche se una prima leggera copertura di nuvole alte sarebbero arrivate verso le 23.
ci provo lo stesso, del resto avere un luogo come Lasco di Picio a soli 15km da casa permette incursioni veloci anche di poco tempo con il telescopio.
arrivo sul posto alle 19 circa, il cielo è incredibilmente pulito e le temperature sono insolitamente calde per il periodo, sono 19°, monto tutto il set up e poi per cena veloce messaggio a Salvatore che ormai è diventato come un amuleto portafortuna in serate di novilunio e, con grande piacere vedo come il buio avanza velocemente; con esso anche l'umidità, non a terra, anzi, mai sofferto di umidità per tutta la serata, ma nel cielo, con una trasparenza davvero bassa a tratti drammatica.
Il valore SQM è del tutto al di sotto della media del luogo, ho registrato solo un picco di 20.96 in zona zenitale (e con Via Lattea), oltretutto le temute velature sono arrivate anche in anticipo.
ho fatto un vero e proprio constellation hopping tra le costellazioni visibili (e per i piani A-B-C- che mi ero preposto) tra il Pesce Australe, l'Acquario e i Pesci.
alla fine alle 22,30 stavo già a casa, era diventato improponibile anche l'osservazione dei grandi classici di gestione...
---------------> CONTINUA
Attendo con impazienza...anche perché mi sa che io salterò il novilunio di ottobre per meteo avverso proprio durante le due notti utili di venerdì e sabato prossimi.
Salvatore
17-10-2017, 18:04
Anche io attendo il report , purtroppo pare veramente che il weekend non lascia buone speranza . Ma almeno , ho visto che un po' tutti siamo riusciti a tirare qualcosa da questo " mezzo novilunio".
Eh mi sa che questa volta l' amuleto non ha funzionato a dovere :meh:
etruscastro
17-10-2017, 18:18
consoliamoci col fatto che tutti abbiamo report pubblicati, credo che tra tutti impiegherò 1 settimana a leggerli! :rolleyes:
Salvatore
17-10-2017, 18:19
Giusto ! ;)
etruscastro
18-10-2017, 16:23
Strumento usato Celestron CPC 1100 con oculare ES 34mm da 68° Meade 25mm da 82°, ES 20mm da 100°, ES 14-11-8.8-6.7 da 82°
come sempre nel report ci sono delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso, per cui d.a.= dimensione apparente, IL= Inquinamento luminoso, gx=galassia, fov=campo inquadrato, l.s.= luminosità superficiale, sdp= sistema doppio o multiplo.
tralasciando alcuni oggetti noti e degni sempre di osservazioni del periodo il report si concentra solo sugli oggetti “nuovi” per me, report quindi come sempre “particolare” per oggetti e per magnitudine.
In prima serata punto Saturno, ma il Signore degli Anelli è davvero troppo basso per discernere dettagli, anche la Cassini è impastata e senza lode, per cui mi sposto su Urano, anche con lo strumento ancora non in temperatura a 254x l’immagine è accettabile, nei momenti di calma dell’immagine intravedo Titania a ore 11 del pianeta, tento i 330x dove l’immagine sul pianeta degrada ma ho conferma che l’oggetto osservato è proprio Titania e a ore 5 esce timidissimo anche Oberon (controllato poi su stellarium con la dovuta inclinazione dell’oggetto).
Mi sposto velocemente su Nettuno dato che mi troverò poi in zona per tutta la serata ma il pianeta, pur visibilissimo, data la sua dimensione apparente non mi mostra particolari se non la colorazione turchese.
PESCE AUSTRALE
NGC 7268 (MCG 05-53-002 + MCG 05-53-001) GX +13,5: (https://dso-browser.com/deep-sky/8469/ngc-7268/galaxy?term=ngc+7268) anche se lo riporto tra le prime osservate le galassie del Pesce A. sono state viste in orari diversi a seconda del cielo che si liberava, e tutte dopo le 22, la 7268 scopro in fase di report essere la fusione delle due MCG, la bassa declinazione (-31°) la rende particolarmente ostiche da scindere tra estinzione atmosferica e IL, la scorgo con estrema v.d. e dopo averci lasciato gli occhi come una piccola spirlae (così mi appariva!) direzionata E/W di taglio a fianco di 3 stelline, è già un miracolo averla intravista!
NGC 7153 GX +13,6: (https://dso-browser.com/deep-sky/8349/ngc-7153/galaxy?term=ngc+7153) anche questa estremamente ostica, a -29° di declinazione mi appare come un leggero sbuffo appena accennato, la spirale è timida è solo con perizia si intravede o si immagina una direzionalità NW/SE, la gx si trova a fianco di 2 stelline che appaiono doppie!
AQUARIO
NGC 7293 NP +7,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/8494/helix-nebula/ngc-7293/planetary-nebula?term=ngc+7293) la mitica Helix, puntata a 82x con UHC-S e con OIII è semplicemente una perla del periodo, enorme con una d.a. imbarazzante tanto da inglobare alcune stelle al suo interno, con filtro UHC-S la nebula appare come perfettamente sferica ma con un addensamento di materia nella parte E-SE-S osservazione rafforzata con il filtro OIII, a me ha ricordato il simbolo stilizzato del Tao.
IC 1447 GX +11,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/11937/ic-1447/galaxy?term=ic+1447) molto difficile, attaccata praticamente ad una stella, bassissima l.s. , nonostante tutto mi appare inclinata di ¾. Osservata fino a 200x, Difficilissima!
IC 1438 GX +11,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/11930/ic-1438/galaxy?term=ic+1438) posta in un fov ricco di piccole e tenui stelline, bassa l.s. (+22,3!) mi appare spirale inclinata di 4/5 dove la luminosità generale è direzionata NW/SE , il bulge è luminoso e allungato, l’asse S è più marcato e netto. Comunque non facile!
IC 1443 GX +12,5: (https://dso-browser.com/deep-sky/11933/ic-1443/galaxy?term=ic+1443) molto difficile, poi il cielo non aiuta, posta in un fov sgombro di stelle, con tempo ed estrema v.d. esce una spirale (poi scopro essere ellittica) di modica d.a. (48”), la luminosità è uniforme ma ha una bassa l.s., il tutto prende una direzionalità NE/SW
IC 1445 GX +12,6: (https://dso-browser.com/deep-sky/11935/ic-1445/galaxy?term=ic+1445) spettrale ma molto bella, posta in un fov dove ci sono pochissime stelle che paradossalmente aiutano l’osservazione, nell’asse S ne cade prospetticamente una, nel complesso la gx mi appare non risoluta nella sua natura anche se prende una certa direzionalità NNW/SSE, osservata a 140x e a 200x
NGC 7443/7444/7450/ (https://dso-browser.com/deep-sky/8653/ngc-7444/galaxy?term=NGC+7444)PGC 70234/PGC 70235 GX +12,9/12,9/13,1/15,3/15: (https://dso-browser.com/deep-sky/8653/ngc-7444/galaxy?term=NGC+7444) cascata di gx inatteso, ne vedo o intravedo ben 5 in un momento di grazia del cielo, la 7443 è la principale e la vedo nettamente come una spirale direzionata ENE/WSW e una inclinazione di 3/5 anche se principalmente nell’asse ENE, il resto mi appare quasi di taglio, poco sotto vedo facilmente la 7444 sempre spirale inclinata 2/5 direzionata quasi perfettamente N/S , a destra di questa esce incredibilmente la PGC 70235 come una galassia perfettamente di taglio e direzionata N/S, la NGC 7450 mi appare di aspetto stellare anche se intuisco essere di piatto, la PGC 70234 è solo intravista con difficoltà! 120x / 200x
NGC 7077 GX +13,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/8270/ngc-7077/galaxy?term=NGC+7077) estremamente difficile, bassissima l.s. e d.a. assassina (48”) posta nei pressi di una stella che la affoga letteralmente, occorre una buona v.d., esce una spirale (ma in fase di report vedo essere ellittica) inclinata di 3/5 direzionata NW/SE molto spettrale, senza un nucleo definito nonostante il braccio S è quello che rivela la gx
NGC 7256 GX +13,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/8455/ngc-7254/galaxy?term=NGC+7256) trovata per pura fortuna mentre stavo abbandonando la ricerca, un fov con sole 2 stelle, la gx si trova al vertice di esse, credo spirale di 4/5 con una bassissima l.s., d.a. 1,3’
NGC 6975[76]/6977/6978/ (http://www.kentbiggs.com/images/galaxies/N6976.htm)GX +13,3/13,2/14/15,6 (Hickson 88): (http://www.kentbiggs.com/images/galaxies/N6976.htm) bellissimo campo galattico, fov ricco di stelle che offuscano molto la visione, bassa l.s. per tutte, la 6978 la trovo in alto come una spirale inclinata di 1/5 di buona d.a. (1,5’), in basso la 6977 tenue e compatta ma con un bulge “luminoso”, ancora sotto la 6975 che la intravedo solamente ma troppo spettrale, esce fuori invece decisa la PGC come una spirale direzionata N/S insospettabilmente di buona l.s., osservate fino a 200x, oltre le galassie si perdevano col fondo cielo!
N (https://dso-browser.com/deep-sky/8502/ngc-7301/galaxy?term=NGC+7301)GC 7301 GX +13,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/8502/ngc-7301/galaxy?term=NGC+7301) troppo difficile, solo accennata come una gx di piatto sotto un ammasso di stelle.
NGC 6945 GX +13,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/8132/ngc-6945/galaxy?term=NGC+6945) incredibile a dispetto della sua magnitudine, l’osservazione è netta in questa gx, posta sotto una stella rossastra e luminosa, è una bella spirale E/W con un bulge puntiforme e spirali nette, anche se la d.a. non è eccessiva (1,6’), buona l.s.
NGC 7198 GX +13,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/8395/ngc-7198/galaxy?term=NGC+7198) di aspetto stellare, è davvero difficile risolverla perché si trova nei pressi di un ammasso di stelle, dopo tempo all’oculare tradisce una certa granulosità dell’oggetto ma difficile per via della bassa trasparenza del cielo.
PESCI
NGC 455 GX +12,6: (https://dso-browser.com/deep-sky/1344/ngc-455/galaxy?term=NGC+455) interessantissima gx, post a N di una stella , bassa l.s. (22,3), spirali di buone d.a. (2’), direzionata NW/SE con luminosità omogenea, inclinata di 2/5, in v.d. nei pressi del bulge c’è una stellina prospettica , davvero bella!
NGC 7458 GX +12,6: (https://dso-browser.com/deep-sky/8667/ngc-7458/galaxy?term=NGC+7458) bella gx posta sotto un trittico di stelle che formano un triangolo, la gx ha un bulge luminoso ma puntiforme, in v.d. col tempo esce una figura a “giavellotto” dell’intera galassia.
NGC 502 GX +12,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/1392/ngc-502/galaxy?term=NGC+502) la gx è piccola e spettrale, posta a fianco di un semplice sdp largo, il bulge è di aspetto stellare, la gx ha una bassa l.s. e non risolvo particolari.
NGC 7556 GX +12,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/8767/ngc-7556/galaxy?term=NGC+7556) la gx mi appare molto piccola e spettrale, il cielo poi rema contro, posizionata a fianco di una stella è una spirale inclinata di 2/5, direzionata NW/SE
NGC 7778/7779/7781/7782 GX +12,7/12,7/13,9/ (https://dso-browser.com/deep-sky/8994/ngc-7778/galaxy?term=NGC+7778)12,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/8994/ngc-7778/galaxy?term=NGC+7778) esce subito pur dal centro dell’oculare la 7782 come una gigantesca spirale inclinata di 2/5 e direzionata NE/SW, al centro ci sono la coppia 7778/7779 con una bassa l.s., credo siano di piatto o quasi del tutto, spicca poco sotto la 7782 la 7781 come una bella spirale direzionata E/W, osservate fino ai 200x.
Salvatore
18-10-2017, 18:41
7458 12,5 GX. Di buonissima luminosità , ovale NE/SO 3:2 , nucleo puntiforme , bulge elongato avvolto da tenue ma evidente alone senza netti confini. C'è una stella vicino a E .
Per adesso ho trovato questa , quasi "fresca" ... ti difendi bene ;)
Ho qualcosa anche in Acquario gia osservata , ora non ho tempo di andare a cercare ma ti daro' un feedback.
dai che tutto sommato l'amuleto ha fatto il suo dovere :biggrin:
Grazie come sempre etruscastro
etruscastro
19-10-2017, 12:49
i link sono principalmente per te!
Japponiglio
19-10-2017, 14:21
Vedo che anche tu sei riuscito a portare a casa un bel bottino. Bene bene!
Grazie per il report, sempre molto utile per principianti come me.
Complimenti, etruscastro, hai nuotato in tutti i sensi nella vasca.. dell'Aquario!:D
Pesce Australe deve essere micidiale da LdP, con Civitavecchia proprio sulla linea di tiro;)
Complimenti per lo stoicismo e per il ricco bottino catturato dalle tue reti di pescatore di galassie.
etruscastro
19-10-2017, 15:40
grazie a tutti, in realtà ho "forzato" parecchio la mano, anzi l'occhio sul Pesce Australe perché in questo periodo dell'anno cade preciso in una zona del cielo buia a cavallo tra l'I.L. di Monte Romano e Civitavecchia.
detto questo del Pesce A. ho già 29 oggetti osservati e me ne mancano altri 9 solo degli NGC , ogni volta ci giro il telescopio per vedere se riesco a scorgere qualcuno da smarcare dalla lista! ;)
Si nota un po' di sofferenza nella visione degli oggetti dovuta alla qualità del cielo non ottimale, ma rimane comunque una serata di grande interesse.
Grazie.
Due domande: Sulla Helix hai utilizzato entrambi i filtri insieme o sempre uno dopo l'altro?
Nei Pesci hai visto solo NGC 502 in un nucleo molto interessante di galassie che non hai inserito; hai già battuto altre volte la zona o faceva parte del programma interrotto?
etruscastro
20-10-2017, 08:15
Due domande: Sulla Helix hai utilizzato entrambi i filtri insieme o sempre uno dopo l'altro?
sempre un filtro per volta!
Nei Pesci hai visto solo NGC 502 in un nucleo molto interessante di galassie che non hai inserito; hai già battuto altre volte la zona o faceva parte del programma interrotto?
col 20mm a 100° ho circa 0,71° di campo, molto probabilmente anche meno a causa del treno ottico, se utilizzo il 14mm da 82° ne ho 0.41°, quindi conta molto anche come inquadri il soggetto, avendo il GoTo arrivo direttamente sulla galassia senza star hopping e nei pressi della 502 con quel c.a. ci sono solo galassie molto deboli, il cielo non era buono, insomma, credo che qualcuna ci potesse essere nel fov ma non l'ho assolutamente intravista.
ma mi sto organizzando anche in questo campo! ;)
Japponiglio
20-10-2017, 09:59
avendo il GoTo
Nooooo!! Ti ho sempre immaginato un certosino ricercatore manuale! :biggrin:
etruscastro
20-10-2017, 11:51
:biggrin::biggrin: ma sei pazzo!!! ;)
no no, quelle cose le lascio a voi, io vado di GoTo, son moderno io!! :cool::biggrin:
Stefania Inglese
22-10-2017, 19:55
anche io credevo cercassi tutti gli oggetti con carte, applicazioni varie o tra costellazioni e altri oggetti di riferimento!
ok, a questo punto mi sento autorizzata, da super principiante quale sono, a fare lo stesso, ed ho ufficialmente chiesto in regalo al consorte un telescopio munito di tale dispositivo! :biggrin:
etruscastro
23-10-2017, 08:36
allora hai capito come si fa?! ;)
diciamo che sono solo negli ultimi 10 anni circa che uso la tecnologia, per i primi 20 anni della mia "carriera" da astrofilo ho sempre cercato tutto manualmente, anche quando avevo montature equatoriali con newton scomodissimi.
come dire... la mia pagnotta me la sono sudata e ho fatto esperienza; ora, onestamente, il tempo per osservare è sempre meno e il cielo è sempre peggio, non posso permettermi il lusso di perdere tempo a cercare oggetti al limite (e a volte oltre) della capacità visiva, soprattutto per chi come me lavora 7 giorni su 7 e non posso fare nottate intere al telescopio.
poi, parliamoci chiaro, non è che chi osserva M33 (o qualsiasi altro oggetto del cielo) e la trova a mano è più bravo di chi osserva M33 con la tecnologia... M33 è sempre M33 e sta sempre li, può cambiare il seeing o il diametro del telescopio ma la galassia ci sta da tempo immemore e ci sarà anche a sbeffeggiarci quando saremo diventati terra da concime! ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.