PDA

Visualizza Versione Completa : CyberSky



bartok
21-10-2017, 00:02
Ma com'è possibile che nessuno abbia ancora parlato di CyberSky? Pensavo che in un forum come questo dovesse essere specie di MUST. Permette praticamente di fare tutto. Ho comprato la versione completa, ho studiato le istruzioni e già così ho visto che è a dir poco una f...ta!

ten
21-10-2017, 06:46
Sicuramente si tratta di un buon software, ma per quelle che sono le mie esigenze (esclusivamente astrofotografia deep sky) lo trovo del tutto inutile...

Angeloma
21-10-2017, 07:20
Stellarium per una consultazione rapida, Skysafari 5 per una approfondita e DSO Planner per programmare le osservazioni, sono le apps che preferisco.
I primi due sono le applicazioni generalmente favorite dalla comunità, ma ce ne sono anche altre e non sono poche. Basta che siano soddisfatte le proprie esigenze... :colbert:

paperbike
21-10-2017, 07:33
Esatto una volta trovato quello che ti serve stai a posto, poi di app e software ce ne sono a centinaia.Io ad esempio uso sia Stellarium che Carte du Ciel, vorrei prendere anche SkySafari5.

Angeloma
21-10-2017, 08:48
uso sia Stellarium che Carte du Ciel
Diamine, ormai sono tanto legato al tablet, che ho trascurato il PC e solo ora ho realizzato che CyberSky è per PC.
Dunque: Megastar 5, Cartes du Ciel (Sky Charts), SkyMap Pro, Stellarium. Ma ce n'è un'infinità, gratuite e a pagamento: basta trovare quella "giusta".
Cartes du Ciel, per esempio, è ottima per stampare mappe personalizzate a colori.

bartok
21-10-2017, 09:41
Da una prima osservazione, mi sembra che molti di questi programmi favoriscano l'aspetto grafico a dispetto della professionalità e della precisione. Anche il prezzo, può essere indicativo. Cybersky costa sui 40 $. Comunque, sarebbe interessante confrontare funzioni, ma anche caratteristiche di calcolo e di precisione.

Angeloma
21-10-2017, 10:02
Comunque, sarebbe interessante confrontare funzioni, ma anche caratteristiche di calcolo e di precisione.
Non credo che la maggior parte di noi abbia tali competenze.

Megastar 5 viene usato anche in osservatori professionali.
Cartes du Ciel è gratuito ed è espressamente indicato per la realizzazione e stampa di mappe personalizzate a colori.
Stellarium è gratuito, ha moltissime funzionalità ed è costantemente aggiornato.
I cataloghi, le posizioni delle comete e degli asteroidi vengono aggiornate.
Tutti s'interfacciano al telescopio e colpiscono il bersaglio, se richiesto.
Perché cambiare, se ci si trova bene? :confused: