PDA

Visualizza Versione Completa : Mini- report osservativo



Christopher
22-10-2017, 13:05
Ciao a tutti, metto qui sul forum un misero report degli ultimi due noviluni, cospicui e abbastanza deludenti.
Il cielo di questo periodo presenta pochi oggetti "facili" per un 130 mm sotto un IL consistente, ho deciso quindi di testare fino a che limite potevo spingermi; osservando oggetti al limite.

Di seguito il report specifico.
Strumentazione: newton 130 mm, plossl 20, 10 e 4 mm.

NOVILUNIO SETTEMBRE
Meteo avverso per l'intero novilunio. Soltanto una sera, e fino a mezzanotte circa, il cielo è stato sereno.
Trasparenza: sufficiente - Seeing: buono. Non ho annotato altre condizioni atmosferiche.:hm:

NGC 7332 (GX- 11,1 -PEG): dopo aver osservato la molto luminosa 7331 parto in quinta e spingo subito su galassie estreme. La individuo piuttosto facilmente, sono anche un po' stupito. A 65x esce fuori dopo un po' di tempo, e a 162x noto un andamento N-S. Risulta difficile capire se sia di taglio o leggermente inclinata.

NGC 7814 (GX- 10,6- PEG): non difficile. Sembra una ellittica orientata SE-N, con luminosità uniforme. Si trova a E di due stelle di 7a. A fine report scopro che la galassia in realtà si presenta di taglio, con una banda oscura non avvistata.

M33 (GX- 5,7 - TRI): mastodontica. Dimensioni circa 0,3°. La si vede all'interno di un poligono di stelle irregolare. Mi pare di osservare un piccolissimo nucleo, più luminoso del resto della galassia, la quale risulta omogenea, quasi circolare, e dalla luminosità uniforme. Veramente bella.

NGC 7448 (GX- 11,7- PEG):non vista
NGC 7479 (GX- 10,9- PEG): non vista

Le nuvole arrivano, e nel giro di 5 minuti coprono l'intera sfera celeste. Rientro in casa.

NOVILUNIO OTTOBRE
Ho potuto sfruttare solo la scorsa sera, visto che i giorni precedenti ero in gita scolastica. Anche ieri però, le nuvole sopraggiungono, intorno alle ore 01:30.
Orario osservazioni: 22:30- 01:30
Trasparenza: buonissima - Seeing: scarso - Vento: assente - Umidità: intorno all'80%.

Nonostante la trasparenza sia stata buona, l'elevata umidità ha precluso per gran parte la parte bassa dell'orizzonte, fino ai 20° di altezza circa. Tuttavia, è stata una di quelle poche serate in cui si notavano distintamente Alnair e la Beta Gru.

Inizio con una breve osservazione di Saturno, che mostra solo Titano, niente Cassini; è ormai troppo vicino all'orizzonte. Proseguo con altre riosservazioni.

Nettuno: in zona, spicca per il colore azzurro-blu, che permette di distinguerlo dalle stelle circostanti. Non riesco a distinguere il disco nemmeno a 162x.

Helix nebula: avendola saltata lo scorso novilunio, provo a riosservarla adesso. Purtroppo l'umidità e l'IL consistente a SW ne precludono totalmente l'osservazione. Pazienza, sarà per il prossimo anno.

IC 1613 (GX- 9,2- CET): luminosa, ma forse troppo estesa per osservarla. Inquadrata la zona, ci passo qualche minuto ma non esce fuori dal fondo cielo.:hm:

Urano: molto luminoso. presenta un colore tendente all'azzurino chiaro-verdino. A 162x ecse fuori un dischetto piccolissimo.

Devo fare i conti anche con i plossl, che iniziano ad appannarsi, ed interrompo le osservazioni per qualche minuto. Orione è quasi completamente sorto ma per le Orionidi bisogna aspettare ancora un po'.

NGC 55 (GX- 7,9- SCL): anche se bassa sull'orizzonte, speravo di poterla scorgere, ma niente da fare.

NGC 288 (GC- 8,1- SCL): si mostra molto sfuggente ad una prima osservazione. Passando del tempo, esce fuori con mediocre difficoltà. Esteso per circa 9', è effimero e non lo risolvo. Molto simile a M55, seppur meno evidente.

NGC 253 (GX- 7,2- SCL): meravigliosa. Dimensioni 10' x 2'. Si trova a N di due stelle luminose. Risulta quasi di taglio, nel senso NE-SW. Noto un nucleo luminoso, irregolare e piccolo, che mi sembra si trovi in posizione decentrata, a NE. La luminosità di questa spirale è omogenea, ma a fine report vedo dalle foto che il nucleo non è assolutamente decentrato.:confused:

Inizio a starhoppare per la planetaria NGC 246, ma ben presto le nuvole arrivano. Aspetto un po' di minuti, ma la situazione peggiora, niente Orionidi.

---------------------------
Pochi oggetti osservati, devo dire che queste galassie sono molto difficili e richiedono molto tempo per scorgerne particolari. Tuttavia, penso di voler ritornare su oggetti più facili e meno impegnativi, almeno nelle zone di cielo in cui sono presenti.

Spunti, paragoni, consigli e critiche sono ben accetti, grazie per la lettura e alla prossima.;)

Salvatore
22-10-2017, 18:23
Grazie per la condivisione Christopher , vedo con piacere che anche a te piace spingerti oltre i limiti del connubio cielo-diametro.

Comunque hai fatto bene a provarci , io dico sempre chi non risica non rosica!

Non ricordo bene adesso , ma eri tu quello che aspettava di poter andare sotto un cielo idoneo insieme ai genitori?

In effetti hai Ragione il cielo del Sud in questo periodo non offre una gran quantità di oggetti alla portata di mano. In questo caso va meglio con la parte Nord-Nord Est che tra Perseo , Andromeda e anche Cepheo offre tanti oggetti ben godibili , anche da cieli meno buoni. Dai tra un po ' si avvicina Orione e il Monoceros e anche i Gemelli che offrono molto all'osservazione visuale.... ma forse a te piacciono le galassie vero? In questo caso dovresti attendere l'arrivo di Leone e Vergine;) ( Sempre di cielo del Sud parlando ) .

La 7332 dovrebbe essere una spirale vista di taglio, e forma una coppia insieme alla 7339. Sei stato bravo a coglierla non é un oggetto particolarmente brillante da siti non idonei, con piccole-medio aperture.

Non ho capito bene la IC 1613 , sei riuscito a individuarla? Ha una MV molto buona ma si tratta di una galassia nana irregolare dalle ampie dimensioni , piu di 15' , puoi ben immaginare come la sua luminosità si disperda nella sua struttura , rendendola un soggetto particolarmente ostico anche per grandi strumenti.

Se hai beccato M33 , allora il cielo comunque non doveva essere cosi malaccio , comunque.

La 253 mi manca nel 18" , la annoto sempre tra i miei pensieri ma poi dimentico sempre di provarla.

La Skull Nebula , ngc 246 é un oggetto non proprio facile. L' ho provato alcuni giorni fa da casa mia con un 150mm di apertura. Sono arrivato in zona e oltre a due deboli stelline avvolte da una vaga e flebile lattiginosità , per altro in VD , non sono riuscito a staccare altro.

Comunque complimenti , vedrai che le soddisfazioni arriveranno pian piano e sempre di piu , basta insistere ;)

Christopher
22-10-2017, 18:57
Grazie a te Salvatore per il commento!

Non ricordo bene adesso , ma eri tu quello che aspettava di poter andare sotto un cielo idoneo insieme ai genitori?
Si ero io.:razz:

Non ho capito bene la IC 1613 , sei riuscito a individuarla?
No, come hai detto per via dell'estensione risulta difficile da osservare.

Salvatore
22-10-2017, 20:03
Ho rivisto adesso la tua descrizione di IC 1613 , non avevo colto il "luminosa, ma troppo estesa..." e avevo interpretato male ;)

etruscastro
23-10-2017, 07:41
buon report inficiato dalle condizioni meteo, non certo dall'osservatore...

una domanda vorrei fartela:

Nonostante la trasparenza sia stata buona, l'elevata umidità ha precluso per gran parte la parte bassa dell'orizzonte, fino ai 20° di altezza circa.
come può esserci una buona trasparenza se c'è tanta umidità?
le cose non possono andare a braccetto, perché quando c'è umidità sta anche nelle porzioni zenitali abbassando il contrasto di fondo del cielo, mentre basso all'orizzonte, come hai ben detto, riflette tutto l'IL della zona.

Gitt
23-10-2017, 09:41
Bravo, Christopher, anche se il meteo non ti ha aiutato, hai portato a casa oggetti di grande interesse, posti oltretutto anche a latitudini non facili.
Con un 130 stai facendo notevoli osservazioni: bisogna avere tanta pazienza, vedrai che quando capiterà la serata giusta, ti ripagherà di tutte le attese e di tutti gli sforzi fatti.;)

Per la IC1613 ti posso confermare che non l'ho vista con un 8" e l'ho solo "intuita" con il 16".:shock:

P.S. dove sei andato in gita?

Tucana
23-10-2017, 10:01
Pur con poco tempo a disposizione hai tirato fuori cose interessanti.


Tuttavia, è stata una di quelle poche serate in cui si notavano distintamente Alnair e la Beta Gru.

Sempre e comunque tanta invidia per il tuo cielo meridionale.

Christopher
23-10-2017, 10:07
etruscastro ad altezze basse la "cappa" di luce era veramente notevole a causa dell'umidità, ma salendo la trasparenza mi è sembrata abbastanza buona :-)
Gitt Bene, allora la difficoltà relativa della 1613 è stata confermata anche da voi. In gita ero a Roma, ho potuto verificare di persona quanto imponente sia l'IL da quelle parti! :shock:

alextar
23-10-2017, 10:32
Bè hai osservato la triangolo... Io col mio 200 ci ho messo un anno prima di conquistarla, e non certo dal cielo di casa...