PHIL53
25-10-2017, 09:16
Parafrasando l'Aldo Fabrizi d'altri tempi, non so se c'avete fatto caso, ma al termine di ogni serata, dopo aver smontato e riposto il set up, viene spontaneo alzare gli occhi al cielo e, di solito, accorgersi che il cielo non è mai stato così buono come in quel momento e giurare che, assolutamente, la prossima volta, mi faccio un bel riposo e non inizio prima delle 22:00...
Così, Lunedì sera osservando una splendida Via Lattea praticamente allo zenit sopra Gragland, mi è venuto da chiedermi come mai fosse così netta e dettagliata salendo da ovest (zona Sagittario) su per l'Aquila e Cigno, riscendendo verso est fino a Cassiopea e Perseo per poi diluirsi fino a sparire alla vista.
Mia ipotesi ignorante è che la minore visibilità del bordo della nostra "torta" galattica sia dovuta al fatto che il sistema solare abiti un po' in periferia e che se fossimo al centro la densità ci parrebbe costante...
Come stanno in effetti le cose ?
Così, Lunedì sera osservando una splendida Via Lattea praticamente allo zenit sopra Gragland, mi è venuto da chiedermi come mai fosse così netta e dettagliata salendo da ovest (zona Sagittario) su per l'Aquila e Cigno, riscendendo verso est fino a Cassiopea e Perseo per poi diluirsi fino a sparire alla vista.
Mia ipotesi ignorante è che la minore visibilità del bordo della nostra "torta" galattica sia dovuta al fatto che il sistema solare abiti un po' in periferia e che se fossimo al centro la densità ci parrebbe costante...
Come stanno in effetti le cose ?