Visualizza Versione Completa : Consigli e informazioni su filtri
Tra i tantissimi aspetti positivi di un'uscita in compagnia c'è però un aspetto negativo a cui si fa sempre poca attenzione: è un attimo dare un'occhiata all'attrezzatura del vicino e beccarsi un colpo di strumentite.
Nell'ultima serata di gruppo, infatti, mi ero coperto poco e ho beccato una filtrite acuta che non riesco a smaltire e quindi devo risolvere il problema alla radice.
Andrei ad acquistare i filtri nebulari UHC e O-III di cui però ho notato diversi modelli con differenze di prezzo non indifferenti e cerco di capirne il motivo:
Prendo ad esempio l'O-III e nei vari siti specializzati riscontro questi modelli (i siti dei negozi sono puramente indicativi):
- TS (http://www.teleskop-express.it/filtri-nebulari-e-uhc/167-tso31-ts-optics.html) che viene 55 Euro
- Baader (https://www.nadir-astronomia.it/shop/baader/123-o-iii-per-uso-visuale-baader.html#/diametro-1_25_31_8mm) che costa 95 Euro
- Astronomik (http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1093&famId=2) a 99 Euro
- Lumicon (http://www.astroshop.it/filtro-oiii/lumicon-filtro-oiii-1-25-/p,6744) a 164 Euro
A cosa sono dovute queste differenze di prezzo; Alla qualità del prodotto? Alla diversa frequenza passante? A caratteristiche pratiche diverse (ad esempio l'assenza di montatura)?
E soprattutto, qual'è il migliore nel rapporto qualità/prezzo?
Grazie in anticipo.
Angeloma
25-10-2017, 19:53
Alla qualità del prodotto?
Sì!
Lumicon i più quotati, Astronomik e Baader a seguire.
Per quello che li uso, ho scelto i più economici.
etruscastro
26-10-2017, 08:16
A cosa sono dovute queste differenze di prezzo; Alla qualità del prodotto? Alla diversa frequenza passante? A caratteristiche pratiche diverse (ad esempio l'assenza di montatura)?.
a tutte e 3 le ipotesi.
c'è stato un periodo che mi capitava sempre di osservare in compagnia di un amico e avevamo notato che pur avendo accessori simili avevamo marche differenti e mi divertivo a parità di serata a fare confronti tra marche diverse usate su telescopi diversi (il mio SCT con un dobson da 12"), beh, posso dirti che le differenze tra un filtro economico e uno di fascia media sono veramente minime, ci vuole grande perizia per capire dove sta la differenza tra uno e l'altro, ma attenzione, minima ma la differenza ci sta, e te ne accorgi quando poi stai sull'oggetto da osservare.
io a differenza di Angelo non spendo poco per avere poco, spendo il giusto per avere il giusto, anche perché poi sulla "bilancia" della scelta cade la questione prezzo che per i filtri top di gamma si alza troppo (e non sempre a ragione).
Non mi pronuncio sulle diverse qualità dei filtri (mi trovo bene con il mio UHC-S Baader e con OIII della Expl. Scientific) però mi sono convertito alla misura 2".
Infatti il filtro da 2" lo posso usare sia (ovviamente) con oculari da 2" ma anche con quelli da 1,25" avvitando il filtro sul lato inferiore del focheggiatore che, in molti casi, è filettato.
Ovviamente occorre verificare sia presenza della filettatura nel focheggiatore che la lunghezza dei barilotti degli oculari 1,25" che non devono arrivare a toccare la superficie delicata del filtro.
Per fare un confronto che non si limiti al solo prezzo, bisognerebbe verificare la curva di attenuazione del filtro in funzione della lunghezza d'onda: non solo cambia da marca a marca, ma negli anni sono cambiate anche nei modelli della stessa marca.
Una pagina molto ben fatta si trova sul sito di Vogel:
http://www.reinervogel.net/Filter/Filter_e.html
Premesso questo, l'unica cosa che mi sento di suggerirti è di evitare l'O-III Baader, perchè davvero troppo stretto, buio e quindi limitato nell'uso.
Angeloma
26-10-2017, 10:28
Per quello che li uso, ho scelto i più economici
Per modo di dire: due da 85 Euro, uno da 90 Euro, uno da 150 Euro...
etruscastro
26-10-2017, 10:54
robetta insomma! :awesome:;)
Angeloma
26-10-2017, 10:58
Pur sempre spiccioli, in confronto ai top di gamma...:biggrin:
Riporto per facilitare il confronto i grafici di trasmittività di cinque filtri (ho aggiunto anche il Thousand Oaks, molto ben considerato dagli amici oltreoceano).
26460
26461
26462
26463
26464
Ma chi le fa queste prove? I produttori stessi o laboratori indipendenti? Perchè, nel primo caso.... :whistling:
Ma chi le fa queste prove?
Gli stessi che hanno fatto i test per i diesel VW :D
Aggiungo anche quello di Explore Scientific, come alternativa al TS (almeno sulla carta, il grafico sembra di ottimo livello).
26465
Salvatore
26-10-2017, 12:21
Per modo di dire: due da 85 Euro, uno da 90 Euro, uno da 150 Euro...
Come nelle gare d' appalto , sceglierei la via di mezzo. Baader o Astronomik .
Tra gli UHC non ci sono molto differenze( gli ho entrambi , il baader uhc-s pare essere un filino piú contrastato dal cielo di casa , in trasferta se la giocano pari.
Mentre per il OIII , quello Baader , detto in parole povere é un pó scuretto rispetto all' Astronomik. Per le planetarie forse preferirei piu quello Astronomik , per nebulose tipo Velo , Laguna , Nord America forse piú il baader che le risalta meglio.
Angeloma
26-10-2017, 15:19
per nebulose tipo Velo
Piccolo inciso: ancora un po' e i filtri non serviranno più.
Parlando della Nebulosa Velo: due-tre anni fa, si vedeva senza filtro; lo scorso anno, non si vedeva senza filtro; quest'anno, appena appena si vede col filtro... :mad:
Grazie a tutti per i preziosi consigli e per avere condiviso le vostre impressioni;
Sicuramente andrò su quelli da 2" perché di quella misura sono gli oculari che più utilizzo sul C11.
Sui modelli, dopo avere valutato un po' tutto quanto sono indeciso tra gli Astronomik e gli Explore Scientific che costano qualcosa di meno, ma mi sembrano ugualmente validi.
Dopo averci dormito sopra alla fine ho deciso di andare con gli Astronomik privilegiando la qualità che deriva dalle vostre impressioni sul campo e dai grafici pubblicati.
Spero proprio di poterli sfoggiare nel prossimo novilunio. :cool:
Antonello66
23-02-2023, 19:16
Intervengo su questa discussione per chiedere un consiglio su quale filtro usare per migliorare l’osservazione del cielo profondo in un contesto urbano. Ho un rifrattore da 4” se non ho capito male potrei usare un CLS, un UHC è indicato con strumenti di maggior diametro. Giusto?
etruscastro
24-02-2023, 08:36
il CLS è più "leggero" ma l'UHC stacca meglio gli oggetti che rispondono su quella banda, sempre tutto relativo al cielo, ovvio.
Antonello66
24-02-2023, 09:42
Quindi la scelta del filtro la si fa indipendentemente dal diametro del tubo?
La “qualità” del cielo e gli oggetti che si vogliono osservare sono i fattori determinanti?
etruscastro
24-02-2023, 10:57
Quindi la scelta del filtro la si fa indipendentemente dal diametro del tubo?
nì, nel senso che filtri molto "stretti" (tipo l'OIII) secondo me rendono bene dai 150mm in su!
La “qualità” del cielo e gli oggetti che si vogliono osservare sono i fattori determinanti?
assolutamente sì, non c'è filtro che tenga a un buon cielo buio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.