Accedi

Visualizza Versione Completa : consiglio sul mio primo strumento!



Andrea_V
31-10-2017, 10:58
Salve a tutti! Sono Andrea, ho 26 anni e vivo ad Anzio, in provincia di Roma. Mi sono imbattuto nel vostro forum più volte nell'ultimo mese, alla ricerca disperata di qualche consiglio per l'acquisto del mio primo telescopio e, devo dire, alcune discussioni già mi sono state di aiuto per capire come orientarmi. Detto ciò, ho le idee molto confuse, ed essendo totalmente digiuno di molte conoscenze pratiche, non riesco a decidere cosa scegliere. Inizialmente ero attratto da un Celestron Nexstar 5SE, poi come suggerito da alcuni di voi nelle varie discussioni, ho deciso che sarebbe meglio rinunciare al sistema GOTO e "farmi le ossa" per cercare da solo gli oggetti nel cielo, magari investendo i soldi risparmiati per un'ottica migliore. Al momento ho messo gli occhi su uno skywatcher 200/1000 NEQ5, a 664 euro. Lo stesso tubo ottico su montatura EQ5 costa 100 euro di meno (qui già mi perdo alla grande, visto che non conosco le differenze). Ho letto anche alcune recensioni, più o meno positive sui Dobson, che hanno anche un prezzo più basso. Vi dico subito che per il momento non mi interessa l'astrofotografia, per cui cerco un telescopio per sola visuale. La stragrande maggioranza delle osservazioni le farei da casa, dal balcone o dal giardino, anche non avrei problemi a spostarmi con la macchina. Mi interessa in egual misura sia l'osservazione dei pianeti sia il deep sky (non so quanto riuscirei a vedere dalla mia zona; penso sia un livello 6 della scala di Bortle). Ho un budget massimo di 600-700 euro. Essendo meno di un neofita, non so quanto mi convenga una montatura equatoriale visto che non mi interessa l'astrofotografia. Da quello che ho capito però l'inseguimento dovrebbe essere più semplice, dico bene? Scusate se mi sono dilungato ma i dubbi sono tantissimi. Grazie in anticipo per le risposte!

Angeloma
31-10-2017, 11:18
Essendo meno di un neofita, non so quanto mi convenga una montatura equatoriale visto che non mi interessa l'astrofotografia
Qui la faccenda è piuttosto personale.
Io preferisco le montature altazimutali in generale, soprattutto con i Newton e i Dobson più in particolare. Altri preferiscono di gran lunga le montature equatoriali.
Bisogna vedere a quale gruppo appartieni, perché così sulla carta, ogni sistema ha dei pro e dei contro.

PHIL53
31-10-2017, 12:02
Ho un budget massimo di 600-700 euro. Essendo meno di un neofita, non so quanto mi convenga una montatura equatoriale visto che non mi interessa l'astrofotografia. Da quello che ho capito però l'inseguimento dovrebbe essere più semplice, dico bene?

Brevemente....Gli oggetti celesti nel loro moto apparente, non si muovono in linea retta ma descrivono degli archi di cerchio. La montatura equatoriale, dopo una minuziosa messa in stazione (vedi video esplicativo qui (https://www.youtube.com/watch?v=plx6XXDgf2E&list=PL8pYZmh4J6lNZZHE1DvZjI9FXKaJVzfXb&index=1&t=344s)) ti permette di inseguire un oggetto agendo su un solo meccanismo.

Con una montatura altazimutale (come nel caso dei Dobson) sei operativo molto più rapidamente (posi il tubone sulla base e via !) ma per inseguire devi agire manualmente alzando e spingendo il tubo: in realtà, a meno di spingere eccessivamente sugli ingrandimenti e a condizione di utilizzare oculari con generoso campo apparente, il bersaglio rimane visibile alcune decine di secondi nell'oculare e sposti (pochissimo) il tubo solo quando lo vedi scappare via dall'oculare.

Con il tuo budget, un bel Dobson da 200mm o anche 250mm e staresti a posto per un bel pezzo, ma tieni conto che da Anzio esaurisci rapidamente gli oggetti e dovrai comunque prevedere di spostarti sotto cieli decenti !

Ad ogni modo, il miglior consiglio è di vedere entrambe le soluzioni dal vivo...prima di prendere una decisione.

Andrea_V
31-10-2017, 12:02
Qui la faccenda è piuttosto personale.
Io preferisco le montature altazimutali in generale, soprattutto con i Newton e i Dobson più in particolare. Altri preferiscono di gran lunga le montature equatoriali.
Bisogna vedere a quale gruppo appartieni, perché così sulla carta, ogni sistema ha dei pro e dei contro.

Non le ho mai provate, per cui non saprei. Ho scoperto un'associazione di astrofili dalle mie parti e sabato organizzeranno un evento. Penso di andarci, così da entrare meglio in questo mondo e magari, se ci fosse la possibilità, di provare qualche telescopio/montatura.

Salvatore
31-10-2017, 12:23
Ciao

Newton su equatoriali sono scomodi , specialmente se piace girovagare il cielo da una zona all' altra. Tuttavia facendo un approssimativo allineamento alla polare ( non stiamo a fare fotografia a lunga esposizione) equilibrando quanto meglio , inseguire gli oggetti su equatoriale diventa uno spasso ( bisogna impare ad avere le "dita chirurgiche" ). Ribadisco comunque che per me la montatura equatoriale per strumenti a fuoco laterale é scomoda , se l' utilizzo é quello per lo scopo visuale un bel Dobson come sopra e il divertimemto é assicurato.

Io osservo spesso da zone 6/7 e con strumenti da 13/15/23 cm non sono d' accordo che gli oggetti si esauriscono in fretta . Cé ne sono , anche abbastanza. Il problema é che solo pochi rendono , tanti meno , e per tanti altri la soddisfazione sta solo nel dire " capperi li c'é qualcosa di strambo" ( nel identificare qualcosa).

Buona scelta. ;)

Andrea_V
31-10-2017, 16:08
Capisco. In caso quale Dobson mi consigliate? Sia la marca che il diametro. Altrimenti sempre uno skywatcher 200/1000 su una montatura AZ? È fattibile o risulta comunque scomoda?

Salvatore
31-10-2017, 23:19
Per la marca , molti suggeriscono il GSO versione DeLuxe che é in pratica meccanicamente il piú affidabile rispetto alla cocorrenza ( e costa qualcosa in piú). Per il 8" Newton su AZ , non vedo dove starebbe il vantaggio , forse guadagneresti un filo di scioglievolezza nei movimenti a scapito della robustezza generale del complesso montatura-telescopio e un ingombro maggiore , e credo anche un esborso di denarov maggiore in relazione alla versione Dobson .

Riccardo_1
01-11-2017, 16:36
Un newton su una montatura equatoriale ha senso se ti interessa il goto (il telescopio punta da solo l'oggetto - con il dobson devi navigare per il cielo per trovarlo) oppure se ti interessa astrofotografia. Non comprerei mai un newton su una montatura equatoriale manuale.
In entrambi i casi, una EQ5 / NEQ5 (credo siano la stessa cosa) goto costa 600€ e passa. Una EQ5 goto con newton da 150mm costa intorno ad 850€, impossibile spender meno con qualcosa di serio e goto, occorre o scendere molto di diametro o passare al dobson.

Andrea_V
02-11-2017, 16:54
Ok. Grazie mille per i consigli! Nel frattempo cercherò qualche buona offerta su internet! Della marca Omegon invece che ne pensate? Ho trovato questo telescopio che non mi sembra male http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-dobson-advanced-n-254-1250/p,50125

etruscastro
02-11-2017, 17:00
io non posso mettere link, ma in un noto rivenditore tedesco ci sono i GSO in offerta, a parità di apertura e di accessori risparmi 20€! :whistling:

frignanoit
03-11-2017, 01:33
Penso che non sono io il caso nella impossibilità di linkare visto che sono solo acquirente come tanti, questo no? Mi sembra...ok
https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Explore-Scientific-Ultra-Light-Dobsonian-254mm.html

Angeloma
03-11-2017, 07:53
Il Dobson in questione è molto bello, ma... inadatto come primo strumento per un principiante. Può essere apprezzato da un utente di Dobson già esperto; la struttura truss (a traliccio) richiede maggiori attenzioni rispetto a un monolitico e più o meno frequenti regolazioni della collimazione durante la nottata osservativa: ciò potrebbe essere una seccatura per un principiante, con conseguente disappunto.
Viene inoltre fornito senza oculari, per cui la necessità di acquistarne di adatti a un Dobson, fa lievitare sensibilmente la spesa.
Peccato, l'occasione è ghiotta.

PHIL53
03-11-2017, 07:58
Penso che non sono io il caso nella impossibilità di linkare visto che sono solo acquirente come tanti, questo no? Mi sembra...ok
https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Explore-Scientific-Ultra-Light-Dobsonian-254mm.html

Tralasciando la frase iniziale che sottopongo all'esame di SVelo :biggrin:

posso solo auto-citare un mio recente commento al suddetto annuncio:

Per la serie nessuno ti regala niente...

Incuriosito dall'ottimo prezzo del 16" ES proposto da Astroshop, ho guardato più attentamente l'annuncio...bada che mi pare si tratti del modello di 1ma generazione (senza contrappesi e relativa asta, nè frizioni laterali del movimento in altezza) che soffriva di qualche imperfezione successivamente corretta nel modello 2nd generation in vendita a circa € 300,00 in più sul sito del produttore....

frignanoit
03-11-2017, 08:31
Tanto SVelo gli apostrofi ormai gli ha consumati ;) non conoscevo questa storia tecnica, per quanto piace a me lo prenderei anche con una barra di meno...

PHIL53
03-11-2017, 08:41
Qui hai un dettagliato (e verboso) esame in americano del modello di prima generazione i cui principali difettucci ;) sono stati poi corretti nella seconda generazione (contrappesi, guide delle mezze lune, frizione del movimento alt, ecc.).


https://www.youtube.com/watch?v=1jAFiJ98ipA&index=11&list=PL8pYZmh4J6lNZZHE1DvZjI9FXKaJVzfXb

medved
03-11-2017, 09:21
Piccolo intervento fuori dal coro.
È fondamentale una sincera autovalutazione da parte dell'autore del post per quanto riguarda la sua attitudine a spostarsi sotto cieli almeno discreti. Se questa attitudine non c'è forse sarebbe meglio per lui orientarsi su strumenti più planetari come mak o rifrattori o newton a lungo fuoco come il 150/1200.

Andrea_V
03-11-2017, 09:44
Nono sono veramente disposto a muovermi! Certo più che altro mi sposterei rimanendo in zona, magari verso la campagna. Certo, al momento non mi vengono in mente posti particolarmente bui dalle mie parti. Comunque ho notato che base più telescopio cominciano ad essere pesantini (mi riferisco al dobson gso 10'' deluxe). Spero non influiscano negativamente sulle uscite. Ho trovato una buona offerta su teleskop express. Mi verrebbe a costare anche meno rispetto ad astroshop. Per il momento ringrazio tutti per i consigli e la pazienza!

Angeloma
03-11-2017, 11:11
Spero non influiscano negativamente sulle uscite
Le cose stanno così: sono due pezzi da trasportare, rocker box (la base) e tubo ottico, più una borsa o una valigetta con gli oculari.
Il tubo ottico ha una lunghezza intorno al metro e venti-venticinque.
All'arrivo, piazzi la base dove capita e ci metti sopra il tubo ottico; poi accendi la ventola a batteria per raffreddare lo specchio, ma se l'escursione termica interno/esterno non è grande, puoi cominciare a osservare a basso ingrandimento.
È opportuno inserire il tubo ottico in un sacco a pelo economico: si maneggia più agevolmente e lo protegge, proteggendo anche la tappezzeria della vettura.

Dimensioni a parte, la stessa cosa avviene con qualsiasi strumento; i pezzi voluminosi possono però essere tre: treppiede, testa della montatura e tubo ottico, più la valigetta degli accessori. Nel caso si usi una montatura elettronica, ci sarà anche la batteria per alimentarla.

Sia come sia, come vedi il disturbo non è eccessivo in ogni caso; la scocciatura è la trasferta: c'è chi si sciroppa qualche centinaio di chilometri A/R per recarsi in un sito come si deve, ma non lo si fa spesso. Escludendo le notti con la Luna, quelle nuvolose, quelle in cui non viene concessa la libera uscita, rimangono poche occasioni. Se poi si va in compagnia, la trasferta è meno pesante e più piacevole.

Andrea_V
03-11-2017, 17:28
Ho una domanda da fare, forse un po' stupida. Sicuramente terrò il telescopio in camera mia. Quando non lo uso, conviene smontare il tubo ottico dalla rockerbox/treppiedi/ montatura in generale o non cambia nulla?!?

etruscastro
03-11-2017, 18:01
lo smonti, anche perché in camera non puoi portartelo montato!

Angeloma
03-11-2017, 18:48
Mantenuto montato, altezza a parte, l'ingombro è quello della rocker box: un cerchio del diametro approssimativo di 60cm. Collocata sopra un piano con ruote (quello per le piante in vaso) sposti il tutto agevolmente dalla porta d'ingresso fino in camera e viceversa.

Andrea_V
04-11-2017, 15:19
Ah ok. Pensavo potesse rovinarsi la base tenendolo sempre montato!

etruscastro
04-11-2017, 15:24
infatti non si rovina...
bisogna vedere moglie/mamma a seconda di quale età hai cosa dice una volta che se lo vede sempre montato... tutto lì!

Angeloma
04-11-2017, 15:53
infatti non si rovina
Dimenticavo: il tubo va mantenuto in posizione verticale...

Andrea_V
06-11-2017, 10:31
Ok. Per momento ringrazio tutti! Nel frattempo ci penso su e controllerò eventuali offerte. Volevo regalarmelo per Natale e ho ancora due mesi di tempo.

Angeloma
06-11-2017, 11:21
ho ancora due mesi di tempo
C'è chi lo ha ricevuto dopo un mese e mezzo...:whistling:

Galaxy77
14-11-2017, 17:17
Anche su qualche sito italiano trovi lo stesso prezzo proposto dal famoso sito tedesco