PDA

Visualizza Versione Completa : Suggerimenti per primo telescopio



Robcu
06-11-2017, 15:29
Buongiorno
Sono Roberto e vivo in provincia di Milano. Sono un principiante ed avrei intenzione di acquistare un telescopio per me ma soprattutto per mio figlio sedicenne, che sembra interessato al cielo: conosce le costellazioni, legge, mi fa domande ecc.
Avrei identificato questo strumento: Celestron Telescopio Maksutov MC 127/1500 NexStar 127 SLT GoTo (deve essere facilmente trasportabile, luna e pianeti principali oggetti di osservazione, lo userei in montagna e sul terrazzino di casa (periferia milanese), rientra nel mio budget sono le motivazioni che mi portano a questo telescopio).
Le mie domande al forum (grazie in anticipo per le eventuali risposte) sono le seguenti:
- Innanzitutto se la scelta è opportuna o se avete altri suggerimenti, li accetto volentieri
- Nel caso comperassi questo tele che altre cose dovrei comperare. Il negozio (online) mi suggerisce di prendere un set di oculari e lenti (Oculare Plössl 32mm, Oculare grandangolo 15mm, Oculare Plössl 10mm, Oculare Plössl 6,3mm, Lente di Barlow 2x, 5 filtri colorati, Filtro lunare, Adattatore fotografico): cosa fareste voi? È bene portarsi avanti e comperare tutto ciò o limitarsi ad alcune cose essenziali, magari altre che non sono in questa lista?
- Mi viene suggerito anche l’acquisto di Baader Alimentatore switch mode Outdoor Telescope. Ho guardato le istruzioni ma non riesco a capire se di serie ha già un alimentatore o va solo con le batterie, sapete darmi una risposta?. Oltre che a casa, per cui vicino ad una presa, lo userei in montagna, a circa 20 metri dalla presa elettrica: in questo caso è meglio usare le batterie o usare una bella prolunga con il trasformatore?

Grazie a tutti per gli eventuali consigli!

etruscastro
06-11-2017, 15:35
per iniziare e osservare sotto un cielo inquinato di luci come quel di Milano è una scelta azzeccatissima, leggero e prestazionale, portato sotto cieli bui di montagna sfodera dei piccoli ma graffianti artigli anche nel deep sky.

io per ora non acquisterei null'altro o comunque non il set di oculari consigliato che è di qualità abbastanza scadente, tutto al più un oculare con una focale compresa sui 14-15mm per avere i fatidici 100x che sono un po' il tutto fare anche nelle serate di seeing basso.

lo strumento si può alimentare con un set di batterie stilo ma te lo sconsiglio, si consumano in fretta e quando il valore nominale di erogazione dell'energia si abbassa sotto un livello critico non funzionano più né il GoTo e, nei casi estremi, neanche l'inseguimento.
Ovviamente se osservi da casa non hai problemi per alimentarlo, altrimenti o acquisti una power tank o te la autocostruisci.

se ti occorrono info qua trovi una lista di cose da fare e cose da non fare con quello strumento: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1651-Procedura-allineamento-goto-per-telescopi-celestron-versione-lcm-slt-se-cpc

Angeloma
06-11-2017, 16:23
Una prolunga da giardino (quella arancione) da 20 metri e vai tranquillo.
Niente set di oculari, meglio prenderli discreti, poco per volta e secondo necessità.

frignanoit
07-11-2017, 02:10
Essendo utente convinto Celestron mi permetto di indicare una pagina che trovo interessante per studiare i primi passi sullo strumento, anche perché dovranno essere poi trasmessi al "bambino" credo sia utile acquisire più possibile prima...
http://nexstarsite.com/Manuals.htm

iaco78
07-11-2017, 05:56
bello quando si hanno gia' le idee chiare...:)
Mi associo agli altri se puo' servire, scelta giusta...
Dipende poi da dove lo userete di piu', se dal balconcino o in montagna...comunque in tutti e due i casi e' validissimo sia come prestazioni sia come trasportabilita' e semplicita' di utilizzo.
Come detto precedentemente non prende quei set di oculari che sempre vengono proposti dai rivenditori. Gli oculari li sceglierete nel tempo in base alle esigenze.. Importante e' avere l'alimentazione, quindi o una prolunga o una power tank..
Se non vado errato dovresti anche avere il cercatore a punto rosso (red dot) per puntare gli oggetti quindi sei piu' che a posto cosi...

Auguri per l'aquisto

medved
07-11-2017, 10:47
Conosco il cielo dell'hinterland milanese.....concentratevi su luna, pianeti e stelle doppie. Quando andrete in montagna con il 127/1500 vi divertirete anche sul deep sky

Robcu
08-11-2017, 08:35
Grazie a tutti delle risposte!