Visualizza Versione Completa : Telescopio e astrofotografia
Ciao a tutti, anche se sono un po lontano dall' acquisto del telescopio, sto cominciando a sondare il terreno anche per sapere di che dimensione fare in dindarolo...
I miei "paletti" sono:
1) purtroppo un budget non proprio alto, preferirei fare upgrade col tempo
2) trasportabilità, ho riscoperto il cielo da quando con il camper mi capita di trascorrere week end fuori città (la trasportabilità e l' ingombro sono essenziali in quanto c'è poco spazio e non avendo il mezzo in casa devo trasportare in macchina molte cose, vivande e vestiti).
3) possibilità di associare la mia passione per la fotografia.
Premesso ciò, per ora, come tubo sto valutando il Mak127 della Skywatcher, se non erro in genere venduto con due oculari 25mm e 10mm, si troverebbe a buon prezzo con la montatora EQ-3, che poi motorizzerò per la fotografia a lunghe pose.
Mi viene il dubbio, se conviene acquistare tubo e montatura separatamente spendendo di piu, preferendo la EQ-5, non se la EQ-3 potrebbe essere limitativa nel tempo, credo che comunque sarebbe piu leggera e trasportabile della EQ-5, non so rendermi conto in quanto non le ho mai ne viste ne soppesate di persona.
Se qualcuno avesse qualche consiglio da darmi ne sarei felice. Grazie ;)
etruscastro
09-11-2017, 15:50
con il mak fai riprese planetarie ma non deep sky a causa del suo lunghissimo rapporto focale.
una eq5 è decisamente meglio della eq 3.2, ma seguendo questo discorso la eq6 è meglio della eq5, se pensi in futuro alla fotografia il tutto è imprescindibile dalla montatura, detto questo fatti due conti...
Angeloma
09-11-2017, 15:50
Per un eventuale, futuro approccio alla fotografia astronomica minimamente "seria", meglio indirizzarsi fin da subito verso una montatura adeguata. Una NEQ5 Synscan o analoga è proprio il minimo, meglio una HEQ5; spendendo di più ora, si risparmia non poco sulla lunga distanza.
Acquistando una EQ5 manuale si spende relativamente poco all'inizio, ma corredarla poi del kit GOTO in seguito, verrà a costare una cifra.
In alternativa al nuovo, c'è un fiorente mercato dell'usato nel quale cercare: non sono pochi, gli astrofili che procedono a continui aggiornamenti verso l'alto della propria attrezzatura. Ma occhio ai prezzi, capita di trovare qualche furbone che chiede cifre vicine al nuovo...
ok capito, grazie delle info ;)
paperbike
09-11-2017, 17:32
Ciao, visto che non hai urgenza tieni d'occhio il nostro sito www.grag.org ogni tanto ci riuniamo al nostro sito osservativo a Monte Romano e potresti vedere così diverse configurazioni, fotografiche e non.
si si ho gia visitato anche il sito web, immagino che trovero li eventuali incontri
Mi ero illuso, leggendo superficialmente sul web, che per fare delle foto astronomiche servisse una montatura equatoriale tipo STAR ADVENTURER della Skywatcher, diciamo per 300/400 euro pensavo di cavarmela.
Poi ho cominciato pian piano ad appassionarmi all' osservazione e così via...
Forse, in futuro, sarà il caso di orientarmi su un sistema piu o meno "finito" come quello proposto dalla Celestron, magari l' Advanced VX 6 SCT, o l' 8 con riduttore di focale, l' f6.3 mi sembra buono per foto "veloci". Ma per raggiungere quel budget ne dovranno passare di stelle :biggrin:
La montatura, almeno da quello che si legge, è robusta (14kg) e la spacciano per dedicata all' astrofotografia, il tubo che sceglierei è il 150mm che mi permetterebbe una maggior trasportabilità e la reflex in piu non dovrebbe "stressare" la montatura...
Poi sono tutte ipotesi, magari lascio perdere e mi dedico solo all' osservazione :biggrin:
paperbike
10-11-2017, 14:33
Ma no diciamo che con la AVX ed un 6 o 8 " vai benissimo, ci fai un ottimo planetario ed un discreto deep sky senza spendere una fortuna.
etruscastro
10-11-2017, 15:20
se vai sui newton sono ancora migliori per l'astrofotografia avendo un rapporto focale più "veloce", e risparmieresti anche qualcosa sul tubo ottico!
Riccardo_1
10-11-2017, 16:13
EQ-5 (manuale e synscan), Bresser Exos-2 e AVX derivano tutte dalla stessa montatura, con alcuni accorgimenti che ne alterano un poco la portata massima.
Un progetto diverso sono la HEQ-5, la AZ-EQ5 e le Ioptron.
per il newton la vedo dura, un fattore che devo tenere in considerazione è la trasportabilità, che cozza con l'astrofotografia e si porta dietro il limite di diametro per il cielo profondo... La vedo dura, informandomi meglio credo che per le foto dovrò abbandonare, o al limite fare qualche scatto su grandi vedute o planetarie, le lunghissime pose le lascerei stare...
Angeloma
11-11-2017, 07:45
credo che per le foto dovrò abbandonare, o al limite fare qualche scatto su grandi vedute o planetarie, le lunghissime pose le lascerei stare
Non è detto: dipende tutto dall'attrezzatura.
Partiamo dalla montatura, che è il pezzo fondamentale. È opportuno scegliere la più robusta che ci si può permettere; su questa base, si sceglie il tubo ottico. Questo non deve necessariamente essere particolarmente sofisticato; si può tranquillamente cominciare con la sola fotocamera, possibilmente con ottica intercambiabile, sfruttando lo zoom in dotazione e, se c'è, un tele-zoom.
Se non si possiede il tele-zoom, si può aggiungere un rifrattore acromatico, che in futuro tornerà utile per l'autoguida nel caso si passasse poi a strumenti più impegnativi.
Si potranno comunque ottenere pose non guidate con tempi di esposizione brevi; l'integrazione delle immagini riprese, anche molte decine, compirà il miracolo. :)
etruscastro
11-11-2017, 08:06
per iniziare puoi pur sempre partire con un piccolo e leggerissimo rifrattore come l'80ino, lo metti anche su una eq5 e ci fai esperienza, anche perché partire con un c6/8 anche se ridotto non è facile neanche per chi ha esperienza...
grazie a tutti per le informazioni che mi state dando ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.