Gilgalad
15-11-2017, 17:02
Ciao a tutti :)
Vi scrivo per il seguente dilemma che mi affligge... ormai un anno fa, infatti, acquistavo il mio primo telescopio, ovvero un Celestron Skywatcher 130/900 a cui ho aggiunto un buon puntatore con reticolo a led, un nuovo oculare da 4mm ed una neximage 1mp.
Diciamo che nel corso del tempo mi sono tolto non poche soddisfazioni con l'osservazione lunare e di alcuni degli oggetti più luminosi come Giove, Venere e anche Saturno, l'emozione nel vedere per la prima volta i suoi anelli mi accompagnerà per tutta la vita.
Purtroppo il mio lavoro e la caotica vita milanese non mi permettono di dedicare tutto il tempo che vorrei allo studio e alla ricerca, pertanto, mi trovo nella situazione di dover ottimizzare il più possibile il poco tempo che ho a disposizione, quindi, credo opterò per l'acquisto di un telescopio più performante, magari con sistema GoTo.
Ho usato quel "credo" in quanto il cielo milanese e dei suoi immediati dintorni non permette mai un seeing interessante, un po' per l'inquinamento dell'aria, un po' per quello luminoso, quindi mi sto chiedendo se un acquisto più impegnativo, sia a livello economico che qualitativo sia veramente sensato o se mi sto incaponendo e basta, dato che non solo è per me una continua fonte di stupore guardare il cielo, ma anche una delle poche cose che mi rilassa veramente.
Qualcuno può darmi un consiglio? qualcuno ha già dovuto affrontare questa situazione?
Grazie mille a tutti! :)
Vi scrivo per il seguente dilemma che mi affligge... ormai un anno fa, infatti, acquistavo il mio primo telescopio, ovvero un Celestron Skywatcher 130/900 a cui ho aggiunto un buon puntatore con reticolo a led, un nuovo oculare da 4mm ed una neximage 1mp.
Diciamo che nel corso del tempo mi sono tolto non poche soddisfazioni con l'osservazione lunare e di alcuni degli oggetti più luminosi come Giove, Venere e anche Saturno, l'emozione nel vedere per la prima volta i suoi anelli mi accompagnerà per tutta la vita.
Purtroppo il mio lavoro e la caotica vita milanese non mi permettono di dedicare tutto il tempo che vorrei allo studio e alla ricerca, pertanto, mi trovo nella situazione di dover ottimizzare il più possibile il poco tempo che ho a disposizione, quindi, credo opterò per l'acquisto di un telescopio più performante, magari con sistema GoTo.
Ho usato quel "credo" in quanto il cielo milanese e dei suoi immediati dintorni non permette mai un seeing interessante, un po' per l'inquinamento dell'aria, un po' per quello luminoso, quindi mi sto chiedendo se un acquisto più impegnativo, sia a livello economico che qualitativo sia veramente sensato o se mi sto incaponendo e basta, dato che non solo è per me una continua fonte di stupore guardare il cielo, ma anche una delle poche cose che mi rilassa veramente.
Qualcuno può darmi un consiglio? qualcuno ha già dovuto affrontare questa situazione?
Grazie mille a tutti! :)