Visualizza Versione Completa : Cosa mi sto costruendo?
carlodob300
18-11-2017, 19:02
Indovinello..facile facile..
26746
26747
26748
26749
:D
Sicuramente una doppietta
carlodob300
18-11-2017, 19:19
Bino si..dobson...no;)
carlodob300
18-11-2017, 19:23
Yess...ho approfittato di una buona offerta per una ottica clone del mio acro 127/820 e ho detto..perche' no? Ci provo..;)
Facci sapere come si sviluppa il progetto.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
carlodob300
19-11-2017, 11:18
Certamente. Ad ogni step mettero' una foto. Oggi ho inviato al tornitore i disegni dei distanziatori..
***Annalisa***
19-11-2017, 13:52
carlodob300
Genio del maaaaaleeeee :biggrin:
carlodob300
19-11-2017, 13:54
:biggrin:. Grazie collega autocostruttrice!;)
Marcos64
20-11-2017, 12:44
Molto interessante, sono curiosissimo di vedere il risultato.
carlodob300
20-11-2017, 12:54
Pure io!:biggrin: ancora un po di pazienza..ho preso molti pezzi in cina..e come sappiamo i tempi di attesa sono lunghi..
carlodob300
20-11-2017, 19:09
Distanziatori in lavorazione..
26768
Basette diagonali rifatte per accogliere viti di collimazione
26769
Complimenti, vedo alta qualità nella lavorazione, uscirà sicuramente qualcosa di notevole.:razz:
carlodob300
21-11-2017, 11:51
Grazie Gilberto! Speriamo bene....
carlodob300
23-11-2017, 12:51
Arrivati oggi importanti pezzi del puzzle...fantasmini e micro fok!!!
26820
carlodob300
25-11-2017, 17:39
26858
26859
carlodob300
25-11-2017, 20:51
26864
26865
Accidenti, stai a buon punto...
carlodob300
25-11-2017, 22:06
Mancano i dettagli...vellutino interno, plastica bianca adesiva esterna..e la montatura..ma il grosso e' fatto..;)
Mancano i dettagli...vellutino interno, plastica bianca adesiva esterna..e la montatura..ma il grosso e' fatto..;)Alla fine proponici anche il dettaglio dei costi..
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
carlodob300
26-11-2017, 08:58
E' tutto low cost.. non penso di aver superato i 500 euro di tutto..comunque a opera ultimata provero' a fare il conteggio..;)
***Annalisa***
26-11-2017, 15:25
:sbav:
carlodob300
26-11-2017, 15:27
Finish!!
26874
26875
***Annalisa***
26-11-2017, 15:29
Bellissimo!
Cavoli che bravo.
Non resta che provarlo
:biggrin:
Matteo F
26-11-2017, 15:52
Notevole! ;)
carlodob300
26-11-2017, 16:41
Grazie ragazzi..e' stato un lavoraccio..ma sono contento del risultato finale. Adesso mi manca la montatura..;)
Bellissimo... Niente da invidiare a strumenti di marca blasonata.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
carlodob300
27-11-2017, 10:49
Grazie Maurizio!!!
Urca!!! :surprised:, grandissimo Carlo !!!
Marcos64
27-11-2017, 11:48
Grande! Lavoro davvero ben fatto, facci sapere le tue prime impressioni!
etruscastro
27-11-2017, 12:33
Ottimo lavoro Carlo, sei davvero bravissimo. Facci sapere le tue prime impressioni.
carlodob300
27-11-2017, 14:17
Grazie davvero ragazzi. Per ora e' solo assemblato 'alla meno peggio'..devo rivedere il sistema di collimazione degli specchi e realizzare la montatura. Quindi per le prime impressioni c'e' da aspettare un po..;)
realizzare la montatura.
Anche di questo vogliamo un dettagliato resoconto...;)
carlodob300
27-11-2017, 14:33
Ho in mente una vera chicca...:cool:
che forza! sei stato bravissimo, complimenti davvero bello bello :)
carlodob300
27-11-2017, 20:19
Grazie Davide.. aggiungo una foto dello stato attuale di collimazione (con reego)
26905
ecco, a proposito di collimazione....scusate l'ignoranza....
non ho capito una cosa, quell'aggeggio che hai messo sopra ai due diagonali dei rispettivi tubi, dove poi vanno gli oculari, esiste già fatto? oppure lo hai costruito tu?
come funziona il discorso della collimazione? immagino che sia piuttosto complicato.....
cosa vuol dire reego?
carlodob300
28-11-2017, 11:37
Reego e' il collimatore che produco per ts e tecnosky.
I pezzi che vedi sono semplicissimi diagonali. Per unirli pero' ho fatto realizzare da un tornitore dei raccordi disegnati ad hoc
I pezzi che vedi sono semplicissimi diagonali. Per unirli pero' ho fatto realizzare da un tornitore dei raccordi disegnati ad hoc
Bella idea, tre diagonali innestati: il raccordo esattamente dove si trova?
Il microfocheggiatore a cosa serve? Come regolazione diottrica per compensare il differente visus dei due occhi?
carlodob300
28-11-2017, 14:02
Gitt qui si vedono i raccordi
26918
Uno si avvita al diagonale da 2" e l altro unisce i due diagonali piccoli. Il microfok serve proprio per la regolazione diottrica;) e io purtroppo..ho gli occhi diversi..
grazie per le risposte, ti volevo fare un'altra domanda...
sto costruendo un'altra delle mie carabattole con materiali di recupero, si tratta di un piccolo rifrattore da 63mm di diametro e 315mm di focale, quindi dovrebbe essere un f/5, ho recuperato la lente dell'obiettivo da una vecchia lavagna luminosa, estraendola dalla parte che serve per correggere l'immagine e proiettarla a muro.
il tutto è formato da tre lenti accoppiate, ho fatto una prova con un oculare da 9mm che ho e non mi pare ci siano aberrazioni sensibili, almeno al mio occhio inesperto....
come faccio a calcolare la lunghezza alla quale devo tagliare il tubo? tenendo conto della lunghezza del diagonale e del meccanismo di messa a fuoco?
carlodob300
28-11-2017, 20:07
Davide..devi fare delle prove con del materiale di fortuna, tipo tubi di cartone o pvc. Io avevo preso un tubo in pvc arancione da pochi euro per fare le prove. Poi sono passato all'alluminio..
Ti faccio vedere il mio primo approccio al bino..
26924
Appena sfornata la forcella! Va benissimo!!
26920
26921
Ovviamente e' allo stato grezzo. Devo rinforzarla e verniciarla. Movimenti fluidissimi e frizionabile a piacere!
grazie per le informazioni, in effetti è quello che avevo fatto con l'altro rifrattore che ho costruito recuperando pezzi da alcuni binocoli, pensavo esistesse un metodo più scientifico! :D
bella la montatura, non so se hai già visto questa
https://www.youtube.com/watch?v=vuU7_ZksVFs
mi sembra interessante, una staffa dentro l'altra, e anche il meccanismo della "frizione" ....
carlodob300
29-11-2017, 08:46
La conosco e conosco anche l'autore. Nel mio caso non serviva l altalena centrale. E lo stesso autore mi sconsiglio' di farla. Sai quanto ho speso per fare la mia? 2€ :biggrin: pannellone di mdf all angolo occasioni dell ikea
ma dai!! ....forte!
questa persona è un grande, peccato che abbia messo così pochi video delle sue invenzioni, mi piace quando in un altro video dice "premetto che a me dell'estetica non importa nulla, a me interessa solo la funzionalità" è perfettamente la mia filosofia!! :)
comunque sì, questa staffa penso sia più indicata per i telescopi che hanno la barra vixen sul lato,come quello che ha fatto vedere lui, in modo che la doppia forcella serva a tenere sempre il peso bilanciato al centro...
riesci a mettere qualche foto di come sono montate le lenti nel tubo?
carlodob300
29-11-2017, 15:36
Ho usato la cella originale dell'heyford. E' fissata al tubo con tre semplici viti m4 messe a 120°. Ho solo dovuto fare i fori e maschiarli..very easy
carlodob300
30-11-2017, 20:32
Dettaglio collimazione binoscopio
https://s5.postimg.org/jw1a2589j/20171130_201848.jpg
https://s5.postimg.org/ygicwudh3/20171130_203114.jpg
https://s5.postimg.org/u7dmura8n/20171130_203212.jpg
carlodob300
30-11-2017, 22:21
Primo 'assaggio' di cielo stasera..Impressionante! Raccolta di luce notevole nonostante luna accecante..puntiformita' stellare..visione iper rilassata..davvero notevole il ragazzaccio!:awesome:
etruscastro
01-12-2017, 08:01
tanta stima Carlo!
carlodob300
01-12-2017, 10:02
Onorato..grazie Antonio!;)
carlodob300
02-12-2017, 18:14
Aggiunti elementi per regolazione diottrica
26965
mmh....so che potrebbe sembrare una pazzia.....tecnicamente sarebbe possibile costruire un binoscopio utilizzando un tipo di ottica differente? tipo SC o Mak per esempio?? avrebbe dei vantaggi o delle controindicazioni??
il tutto a puro titolo di curiosità..... ;)
carlodob300
02-12-2017, 20:23
Pazzia? Hanno fatto binodobson da 24", binoscopi con catadriottici e con mak..tutto si puo' fare..e....two eyes is megl che one!:D
Dipende sempre da cio' che ognuno di noi predilige in ambito astronomico. Un binodobson da 24" ti spalanca le porte del paradiso..immagino un deep sky quasi fotografico..due catadriottici a lungo rapporto focale sarebbero dei killer planetari..io mi sono accontentato di due acro a f6.5, ideale per spazzolate ad ampio campo sia stellari che terrestri..
però non sono strumenti "commerciali" giusto?
carlodob300
03-12-2017, 09:37
Esistono poche ditte che li costruiscono.. conviene l'autocostruzione.
Ps. Aggiungo qualche dettaglio della forcella da pochi euro. Non fate caso all ' estetica devo ancora levigarla e verniciarla.
26968
26969
etruscastro
03-12-2017, 10:07
l'importante è che sia funzionale!
carlodob300
03-12-2017, 10:11
Funziona benissimo..ma anche l'occhio vuole la sua parte..;)
è un piacere solo guardarlo, mi immagino guardarci dentro, deve essere meraviglioso :)
ma da un punto di vista tecnico come si comporta? cioè...raccoglie luce come se fosse un telescopio "singolo" dall'apertura uguale alla somma dei due?
carlodob300
03-12-2017, 10:49
La teoria dice che raccoglie la luce originale moltiplicata per la radice di 2, cioe' circa 1,41. La pratica invece porta questo valore a circa 1,5x. A proposito, leggiti questo http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/binoscopio-istar-127-1000/
In pratica e' come se osservassi da un rifrattore da 190 mm, con tutta la comodita' della visione binoculare e stereoscopica..;)
etruscastro
03-12-2017, 11:11
ci sono nel link del buon cherubino delle cose che non mi tornano:
la formula presa in considerazione la trovo troppo ottimistica e forse errata in un passaggio:
m = 6.8 + 5 Log(D)
si conta una magnitudine limite visuale di +6.8 che è un valore altissimo anche in cieli di alta montagna e con occhi di falco, e poi mi chiedo perché viene utilizzato il logaritmo a base 5 quando in magnitudine si utilizza quello a base 2.52.
e poi:
un binoscopio è, grosso modo, equivalente ad un telescopio tradizionale ma con un diametro maggiore del 50% rispetto a quello dei suoi tubi ottici. Questo risultato è dovuto all’operazione di integrazione delle immagini da parte del cervello.
ecco, qua ci sarebbe da fare una considerazione più che profonda, quanto dell'interpolazione del cervello porta ad un reale e fisico vantaggio dello strumento binoculare rispetto al monoculare?
voglio dire, asserire che un 102mm rende come un 152mm lo trovo a dir poco azzardato e forse un tantinello ottimistico.
infatti, il buon Paolo che sa il fatto suo poi scrive:
La differenza non era abissale ma la sensazione di tridimensionalità e la percezione delle sfumature più deboli di alcune nebulose oltre alla visione degli ammassi aperti erano a favore del telescopio binoculare.
ci sarebbe da riflettere su questo, anche perché provando lo Sharpstar ED 107mm su Avalon di Luciano Dal Sasso allo starparty del centro Italia a luglio su diversi soggetti condivido l'esperienza di Paolo ma mi trova in disaccordo sul potenziale maggiorato conclamato dalle formule.
ecco, io ci andrei piano con il dire che il binoscopio rende al 50% in più dello stesso diametro in monoculare, tutto qui!
in termini di resa luminosa non saprei, sta di fatto che il cervello essendo abituato dalla nascita ad avere segnali da entrambi gli occhi lavora in modo naturale ed ottimale con la visione binoculare, però se guardo la luna con un occhio non è che la vedo meno luminosa che con due....
penso che sia più un discorso di migliore interpretazione da parte del cervello delle immagini che gli arrivano, d'altronde usare un occhio solo è come sfruttare le capacità visive umane al 50%...e non solo, il cervello cerca comunque di sovrapporre e interpretare l'immagine che gli arriva dall'occhio oscurato e fa un pastrugno, da qui la necessità dell'allenamento a questo tipo di visione...
carlodob300
03-12-2017, 13:38
La superficie ottica aumenta di un fattore geometrico di 1,41x e su questo non si puo' discutere. Sul fatto che il cervello poi aiuti ad 'aumentare' seppur di poco questo rapporto non lo so. Io non credo che riuscirei ad apprezzarne la differenza..mi accontento di quello che ho..;) quello che posso dire e' che la differenza tra tubo singolo con torretta e binoscopio senza torretta e' notevole. Me ne sono accorto sul doppio di perseo. Piuttosto spento col tubo singolo..molto piu luminoso col bino, nonostante la luna fosse al 90%..
cherubino
03-12-2017, 13:47
concordo con Etruscastro.
La mia esperienza dice che un reale beneficio esiste ma che non corrisponde ad una effettiva maggiore quantità di luce percepita, bensì ad una migliore percezione dell'informazione disponibile, cosa che porta non ad avere più luce ma a vedere meglio quella che c'è. In traduzione NON ad avere più informazione ma a cogliere tutta quella a disposizione (o quasi).
Nel mio articolo ho chiaramente citato la provenienza non mia delle formule riportate poiché non le ritengo realistiche anche se cercano di dare spiegazione matematica alla diversa sensazione che offre la visione monoculare da quella stereoscopica.
Resta indubbio che la presenza di un "binoculare" fatto non tanto da uno sdoppiatore ma da due tubi singoli che concorrono a portare la rispettiva "luce" ai due occhi, assicuri, quando il campo è corretto, perfettamente sovrapposto e ben allineato, un guadagno che è sia nella quantità di segnale (in effetti il cervello somma in un certo senso le informazioni) che nella capacità della visione umana, di natura stereoscopica, di compensare i difetti e le mancanze che un solo occhio introduce nel campo visivo.
Ho provato che, ad esempio, il rifrattore apocromatico da 13 cm. riesce a farmi cogliere meno distintamente le stelle di un ammasso globulare rispetto al binoscopio da 13 cm. operante agli stessi ingrandimenti.
Effettivamente, semplificando, sembra di avere a disposizione più luce, più informazione, più potere risolutore.
Palo
cherubino
03-12-2017, 13:53
Forse questo può aiutarvi in qualche modo...
http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/binoscopio-vs-monoscopio/
Paolo
carlodob300
03-12-2017, 13:57
Penso di averlo letto due o tre volte Paolo..;) i tuoi scritti sono stati una forte fonte di ispirazione per la costruzione del mio binoscopio..
cherubino
03-12-2017, 14:04
Se ti hanno portato voglia e idee ne sono molto contento! :angel:
Paolo
......qualche dettaglio della forcella da pochi euro....
vedo che hai usato anche tu la stampante 3d per fare i supporti sagomati che trattengono il binoscopio, o sbaglio? ;)
io la uso spesso per i miei lavoretti, è molto comoda, soprattutto per quei pezzi difficili da realizzare con macchine "convenzionali" ( torni, frese ecc.. ) ovviamente hanno dei limiti strutturali, per quanto si possano usare svariati tipi di plastiche non saranno mai come il metallo, ma io mi trovo bene :)
carlodob300
03-12-2017, 14:10
Ero molto in dubbio se farlo o meno..la spinta finale me l'ha data proprio l'articolo sul co.me.ta. c'e' da dire anche che in rete si trovano pochissime informazioni sui binoscopi..percui, a maggior ragione, ti ringrazio per i tuoi trattati sempre molto esaustivi e chiari.;)
carlodob300
03-12-2017, 14:13
vedo che hai usato anche tu la stampante 3d per fare i supporti sagomati che trattengono il binoscopio, o sbaglio? ;)
io la uso spesso per i miei lavoretti, è molto comoda, soprattutto per quei pezzi difficili da realizzare con macchine "convenzionali" ( torni, frese ecc.. ) ovviamente hanno dei limiti strutturali, per quanto si possano usare svariati tipi di plastiche non saranno mai come il metallo, ma io mi trovo bene :)
Piu che stampante 3d..una bella raspa da legno..:D
26970
ahah!! ok, ok! ho visto male :D
cherubino
03-12-2017, 14:32
Se avessi tempo ne farei uno da 20 cm. Sono almeno 10 anni che ci penso.
Magari te lo commissiono...
Paolo
carlodob300
03-12-2017, 14:37
Non ne sarei all'altezza...;) Ma ho il nominativo di una persona che potrebbe realizzarlo e che ha piu' esperienza di me..certo che un bino da 20 cm deve essere qualcosa di spettacolare!:sbav:
carlodob300
03-12-2017, 15:54
Forcella migliorata..
26971
Più lo guardo e più mi piace.
Marcos64
04-12-2017, 12:48
Mi aspettavo qualcosa di molto interessante, ma questo bino e' davvero splendido, complimenti per le capacita' costruttive.
carlodob300
04-12-2017, 12:54
Grazie mille Marco!!
regolazione diottrica
26965
Ma la messa a fuoco separata per gli occhi non si regola con il focheggiatore? :confused:
carlodob300
04-12-2017, 13:47
Allora..in teoria i due focheggiatori principali andrebbero uniti e resi solidali tra loro. Io devo ancora farlo ed effettivamente riuscivo a mettere a fuoco anche senza regolatori diottrici..basta estrarre un canotto un po di piu. Ormai li avevo acquistati e li ho messi ma non sono proprio indispensabili..;)
carlodob300
10-12-2017, 12:23
Allora..adesso mi girano..ho costruito un mini reego da 1,25..funziona perfettamente. Ho fatto anche due crocicchi da infilare nelle celle. Con questi strumenti..ottengo una collimazione teorica perfetta dei due tubi. Dovrei essere a posto perche sono certo del parallelismo tra i tubi. E invece..quando metto gli occhi agli oculari..immagini sfalsate. Da qui mi tocca metter mano alla collimazione dei due specchi grandi. Le immagini si fondono e ottengo un buon risultato. Ovviamente la collimazione fatta a monte va a farsi benedire..mi spiace perche sono stato attento ad ogni aspetto..messa in asse di ottica e focheggiatori, unione dei diagonali con raccordi disegnati ad hoc..essendo un perfezionista la cosa mi turba non poco..
27075
non potrebbe essere l'accoppiamento tra i due diagonali uniti e quello grande da 2 pollici il problema?
cioè...mi spiego meglio....ruotando il blocco composto dai due diagonali accoppiati per regolare la distanza tra le pupille, non potrebbe essere che la collimazione fatta in precedenza venga in qualche modo compromessa?
carlodob300
10-12-2017, 12:56
No..perche la collimazione perfetta la ottengo con tutti i componenti ben stretti tra loro..:colbert:
sì, esatto, è propio questo che mi dava da pensare, perchè ho notato che col mio diagonale, che non è sicuramente di qualità alta...., quando stringo l'oculare con la ghiera, l'oculare stesso viene spinto leggermente di lato, oppure leggermente inclinato, fino a che si utilizza un sistema monooculare questo ha relativamente poca importanza, al massimo introdurrà qualche lieve aberrazione, ma quando i componenti accoppiati cominciano ad essere un po' e devono mantenere costantemente una collimazione perfetta anche se vengono spostati o avvitati e stretti con posizioni diverse il tutto si somma e si complica...
voglio dire....mettiamo che, per esempio, nello stringere la ghiera si introduca un disallineamento di qualche centesimo di mm, avremmo che nell'accoppiamento di due sistemi otterremmo un disallineamento del doppio di qualche centesimo, se ci troviamo in condizioni opposte di gioco, potrebbe darsi anche che si annullino a vicenda però...calcolando che nel tuo caso ci sono ben quattro accoppiamenti da gestire....
carlodob300
10-12-2017, 13:47
Non ho questo pensiero perche i portaoculari hanno la ghiera di ottone e non crea disallineamenti. Il mio problema e' che la collimazione ideale fatta con i miei collimatori messi al posto dell oculare non corrisponde poi ad una collimazione perfetta sul campo. Presi i due tubi singolarmente questi sono collimati da manuale. Il problema e' che le immagini non sono sovrapposte tra loro. Devo quindi correggere il tutto inclinando i diagonali principali..visto l'uso del binoscopio a bassi ingrandimenti, questo non e' un grosso problema e le immagini sono molto buone. Mi spiace solo esser stato cosi scrupoloso nella costruzione e non avere il risultato che vorrei..:sad:
etruscastro
11-12-2017, 08:44
l'osservazione di Davide è più che pertinente, ma Carlo ha sicuramente la tecnica per capire e risolvere il problema; vedrai che a mente fredda capirai dove sta il problema e lo risolverai con poco.
sì, io non volevo assolutamente mettere in dubbio o sminuire le capacità di nessuno, anzi....mi dispiace di aver dato quell'impressione...so di essere l'ultimo che deve parlare perchè la vostra esperienza è di gran lunga superiore alla mia, volevo semplicemente interessarmi alla questione anche per migliorare il mio progettino di rifrattore che ha dei problemi che potrebbero anche essere legati ad una cattiva collimazione oltre al discorso delle ottiche di scarsa qualità come mi dicevi tu Antonio in un altro post ;)
infatti stavo pensando ad una cosa, quando fai la collimazione con lo strumento che proietta il fascio luminoso, lo metti al posto dell'oculare giusto? e quindi verifichi che il fascio passi per i vari specchi e il centro del tubo per allineare i due tubi in modo che i fasci si incontrino all'infinito e quindi siano paralleli usando quei due dischi che hai costruito.....poi quando togli il tutto e rimetti gli oculari in realtà non ottieni lo stesso risultato...non potrebbe essere che sia la lente dell'obiettivo che proietta un cono il cui asse non sia perfettamente parallelo al tubo e che quindi, oltre allo specchio del diagonale vada anche regolata la lente principale?
carlodob300
11-12-2017, 17:26
E' piu' semplice di come l'hai capita tu. Sono 4 luci led messe a croce che si riflettono nella lente. La collimazione e' soddisfatta se il riflesso di tale croce visto dal forellino e' regolare e simmetrico, e soprattutto posizionato al centro della lente. Il mio problema e' che ottengo una collimazione da manuale su entrambi i tubi presi singolarmente, ma poi mettendo gli oculari e osservando con due occhi le immagini non sono perfettamente fuse e sovrapposte. Per fonderle devo quindi inclinare gli specchi dei due diagonali da 2" compromettendo quindi la collimazione originale.
uhmm....pensavo anche ad un'altra questione....gli occhi sono distanti un tot, diciamo circa 60mm più o meno, quindi guardando un oggetto il cervello percepisce due immagini dello stesso oggetto prese da due punti di vista diversi, come se facessimo due foto con due macchine fotografiche poste a 60mm di distanza...e poi venissero elaborate per ottenerne una sola ecc...
nel caso del binoscopio i tubi sono ad una distanza superiore, circa 130mm diciamo....quindi mi chiedevo, e se invece di essere perfettamente paralleli i due tubi necessitassero di una leggera convergenza in modo da riportare, alla distanza dell'oggetto, più o meno la distanza interpupillare? in modo che il cervello riesca in modo naturale a "sommare" le due immagini come se gli venissero inviate direttamente dagli occhi senza avere davanti le lenti? e ovviamente questo lo puoi fare solo con un osservazione diretta agendo sulle regolazioni dei diagonali come hai constatato tu...
scusa se mi permetto di insistere, magari ti sto dando solo fastidio.... ma anche io sono un patito dell'autocostruzione e anche io ci rimango male quando faccio tutto per bene e non riesco a spiegarmi il perchè certe cose non funzionano come dovrebbero....
carlodob300
11-12-2017, 18:15
Davide il tuo ragionamento e' corretto. Nemmeno i nostri occhi lavorano in parallelo ma convergono verso cio' che osserviamo. Piu' vicino e' l'oggetto maggiore sara' l'angolo (prova a guardarti il naso e dimmi cosa succede). Nel mio binoscopio ho un errore di convergenza di circa 40 cm a 500 metri di distanza. Diciamo che non ho cannato di molto nell'unire i due tubi, ma questo errore ce' e va corretto. Preferivo non correggerlo agendo sui due diagonali perche ovviamente spostando gli specchi si esce dalla collimazione ottimale teorica effettuata sui due tubi presi singolarmente. Dovrei escogitare un sistema di collimazione anche tra i due tubi..ma diventa davvero un casino..me lo tengo cosi..alla fine tutti i binocoli e binoscopi hanno un sistema di collimazione..quindi si da per scontato che e' quasi impossibile ottenere di fabbrica un parallelismo perfetto. Un minimo di correzione bisogna sempre farla..
ah, ok capisco...comunque tutto questo discorso è molto interessante, e tu sai un sacco di cose :)
anche ammettendo di realizzare un sistema di collimazione per la convergenza dei tubi per l'osservazione terrestre dovrebbe essere in continua regolazione al minimo variare della distanza dall'oggetto, quindi improponibile.
Forse per il discorso astronomico questo ragionamento non avrebbe senso dato che le distanze sono comunque enormi, quasi infinite... :)
carlodob300
11-12-2017, 19:09
Esatto..e siccome lo uso anche in terrestre...;)
carlodob300
24-12-2017, 19:08
Ragazzi sto bino e' una bomba!! Stasera e' limpido e terso. Nonostante la luna ancora alta si vedono una miriade di stelle finissime tra cigno e perseo..uno spettacolo! E con gli oculari da 8 euro tra l'altro..:sowsuser:
carlodob300
28-12-2017, 11:47
Missione compiuta. E' bastato giocare un po con la convergenza dei due tubi principali. Per far cio', ho dovuto purtroppo forarli lateralmente cosi da farci passare la chiave a tubo. A far da contrasto ai bulloni che serrano i tubi sui fantasmini, ho realizzato un semplicissimo distanziale con bussola esagonale filettata e bullone. Adesso i due tubi sono collimatissimi e convergono in un unico punto all infinito. Le regolazioni sui diagonali sono quasi superflue. Giusto una ritoccatina se dovesse spostarsi qualcosa.
Le immagini in terrestre fino a 82x sono assolutamente perfette.
https://s5.postimg.org/r1vvo0uuv/20171228_114442.jpg
Lo vendi?[emoji23]
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
carlodob300
28-12-2017, 17:38
Se trovo due ottiche da 150mm a buon prezzo si..:D
carlodob300
30-12-2017, 18:22
Prestazioni davvero notevoli con diaframmi da 90mm..;)
27338
carlodob300
02-01-2018, 19:02
Portaoculari removibile..;)
27366
Per la miseria, sei un drago! :D
carlodob300
02-01-2018, 19:19
Ma no dai..questa e' una cavolata da realizzare..ma e' davvero utile..;)
carlodob300
10-01-2018, 21:15
Piccola modifica. Ho eliminato i minifok e mi sono fatto tornire due portaoculari nuovi. Ho ridotto un po lo spessore ottico e spero un po' di vignettatura dentro i diagonali. I minifok non mi servivano a nulla..
https://s5.postimg.org/q1wfnzvbb/20180110_210312.jpg
https://s5.postimg.org/h6vldjbon/20180110_210410.jpg
carlodob300
24-02-2018, 15:24
Foto con cercatore autocostruito
28138
giovanni7
24-02-2018, 16:05
Bello! che focale? sei riuscito a collimare i due tubi?
carlodob300
24-02-2018, 17:37
E' un 127/820mm.;) i tubi sono collimati ma e' comunque possibile intervenire sempre sui due diagonali da 2"
giovanni7
25-02-2018, 17:39
;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.