PDA

Visualizza Versione Completa : Ogni lasciata è persa - 11/20 Novembre



ale.crl
22-11-2017, 14:50
Questo è il racconto di 2 serate osservative ravvicinate svolte nel sito di Lasco di Picio del GrAG, che però vi racconto insieme perchè nate in maniera un po' estemporanea, oltre che accomunate da condizioni meteo non proprio favorevoli.
La prima serata è stata quella del'11 Novembre, quando alcuni soci del GrAG si erano dati appuntamento per effettuare migliorie al già ottimo sito, con l'obiettivo di restare anche la sera complice una luna che sarebbe sorta solo verso le 00:30; inizio lavori in mattinata, ma io mi presento solo alle 16, quando il grosso è già fatto, per dare il mio modesto contributo. La serata non sarà delle migliori a causa di estese velature che mi porteranno anzitempo a concludere le osservazioni. Resto quindi con l'amaro in bocca, e passo la settimana a cercare un varco per una nuova serata, quando freddo e tramontana cominciano un po' a ripulire i cieli. La serata migliore sarebbe stata quella del novilunio di sabato 18 Novembre, ma per motivi personali non vi partecipo, allora confido nella domenica ma desisto causa forte umidità. Il lunedì 20 promette meglio, allora la mattina carico la macchina e subito dopo il lavoro mi reco a LdP, dove mi incontrerò, unico visualista, con altri 4 soci fotografi. Sarà una serata caratterizzata da cielo sgombro ma con umidità in quota (ma almeno non a terra). Avevo preparato una lista di oggetti molto varia, ma viste le condizioni ho ripiegato su quelli più facili (soprattutto ammassi aperti), ma non per questo meno interessanti, e sempre all'insegna della passione e del divertimento!

--> CONTINUA

Gitt
22-11-2017, 15:35
Avevo preparato una lista di oggetti molto varia, ma viste le condizioni ho ripiegato su quelli più facili (soprattutto ammassi aperti), ma non per questo meno interessanti, e sempre all'insegna della passione e del divertimento!


Posta, posta, che in questo periodo c'è da divertirsi con gli ammassi aperti: magari ne abbiamo osservato qualcuno quasi in contemporanea (io sono uscito domenica sera).;)
Sugli OC poi è molto importante la condivisione e la descrizione di altri visualisti, perchè i dati numerici (magnitudine, dimensione, numero di stelle) hanno una corrispondenza visuale ancora più labile, a mio avviso, delle galassie.

etruscastro
22-11-2017, 15:54
Sugli OC poi è molto importante la condivisione e la descrizione di altri visualisti, perchè i dati numerici (magnitudine, dimensione, numero di stelle) hanno una corrispondenza visuale ancora più labile, a mio avviso, delle galassie.
verissimo!

Salvatore
22-11-2017, 17:09
Grande aspetto anche io con ansia :sbav:

ale.crl
22-11-2017, 22:15
Day 1, 11 Novembre

CIGNO
NGC7048 (np,m. 12, d. 1'). Con il 5 mm a 240x appare come una pallina verdognola, senza dettagli, e una stella di mag 8 sul bordo del fov; con il 2.5 mm a 480x diventano evidenti 3 stelline vicine; il filtro OIII esalta la planetaria spegnendo le stelle del campo.
PK 80-6,1 Egg Nebula (np, m. 14, d. 30''). Riesco a scovarla solo con il filtro OIII, a 240x, un puntino ma deduco che sia lei, non annoto dettagli.
NGC6834 (aa, m. 7,8, d. 6'). Con il 5mm a 80x, 5 stelline allineate equidistanti, salendo a 132x con l'8.8 mm compaiono altre stelline su un fondo lattiginoso, vuoto intorno a parte 2 addensamenti molto piccoli con poche stelline percepibili meglio in v.d.
NGC6996 (aa, m. 10, d. 5'). A 80x, fini stelline ricordano il profilo di una coppa, orientata di circa 45°, di cui 2 più , d,' luminose ai vertic ella parte “alta” della coppa,e ampi vuoti intorno per ¾.
IC1369 (aa, m. 8.8, d. 5'). A 132x conto circa 10 deboli stelle che formano un'impronta irregolare, circondata da 8 stelle più forti; a 240x le stelle diventino più evidenti e compare qualche componente in più.
IC1392 (gx, m. 10, d. 1'). Difficile, osservata ovviamente in v.d., risulta una bella ellisse regolare di proporzioni 2/5, orientata di circa 45° rispetto alla congiungente tra le 2 stelline che la abbracciano.

Mi butto poi su 2 soggetti che so essere prettamente fotografici, per vedere che effetto fa...
NGC7000 Nebulosa Nord America. La cerco a bassi ingrandimenti (43x con il 26 mm), riesco solo a notare una zona senza stelle in un'area ricchissima, senza però percepirne la forma.
IC5070 Nebulosa Pellicano. Anche questa cercata a 43x, risulta una zona povera di stelle, a parte 2 più luminose a ore 3 e 11, e qualche tenue fila di stelline all'interno direzionate 3-9.

LUCERTOLA
NGC7296 (aa, m. 9.7, d. 4'). A 132x circa 15 stelline disposte vagamente a freccia che punta a ore 10, una stella più luminosa situata vicino alla punta, e ampi spazi vuoti intorno.
SAO34602 (sd, m. 7,7/9,7, d. 17''). Sistema doppio visto a 240x, la principale bianca, la secondaria turchese, spiccano in un campo piuttosto povero.
NGC7245 (aa, m. 9,2, d. 5'). Gruppo di deboli stelline visibili in v.d. a 240x, all'interno di un triangolo isoscele di stelle più luminose.
IC1442 (aa, m. 9,1, d. 5'). Stelle che risultano disposte come i vertici di un pentagono all'interno del campo del 5 mm, e altre 2 stelline all'esterno.
NGC7243 (aa, m. 6.4, d. 30'). Bell'ammasso con decine di stelle che mi ricordano la forma di un punto interrogativo, in un'area tutto sommato abbastanza povera, a parte la presenza di un sistema doppio (\sum_{n = 0}^\infty2890) formato da 2 componenti uguali di colore bianco/azzurro.
NGC7209 (aa, m. 7.7, d. 15'). Nel campo del 15 mm, una fila di stelle bianco/gialle formano una \Omega allungata e schiacciata, e tutto intorno un denso tappeto di stelle uniformemente distribuite.

Termina così la serata, con un bottino piuttosto magro...la volta successiva andrà però meglio...
---> CONTINUA

etruscastro
23-11-2017, 08:20
(\sum_{n = 0}^\infty2890)
hai avuto problemi di formattazione o c'è stato un errore di digitazione?

Salvatore
23-11-2017, 08:57
Ottima la prima parte , attendo il resto ;)

ale.crl
23-11-2017, 09:06
hai avuto problemi di formattazione o c'è stato un errore di digitazione?

Ops...volevo scrivere il carattere Sigma, ma ho selezionato il carattere sommatoria...

Gitt
23-11-2017, 12:19
Ottimo, grazie per averci segnalato IC1392, galassia nel Cigno che mi segno e metto in lista.

La Nord America rende bene anche in visuale, magari non in tutta la sua interezza all'oculare di un 10": suggerisco nsiglio l'uso del filtro UHC. La Pellicano è più ostica.

Attendo il seguito.:razz:

garmau
23-11-2017, 12:39
Bel report e ben descritto. Sei riuscito a rendere ciò che hai osservato...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

ale.crl
24-11-2017, 22:20
Day 2, 20 Novembre, arrivo che è già buio e inizio le osservazioni alle 18:30, temperatura gradevole, ma umidità in quota che va aumentando nel corso della serata.

Comincio con i pianeti:
Urano: a 132x mostra un bell'allinemento di 4 satelliti da un parte e 1 dall'altra, appena accennati ma distinguibili, il pianeta è la solita pallina verdognola, l'immagine è abbastanza ferma, ma salendo con gli ingrandimenti appare slavata.
Nettuno: visibilmente più piccolo, non annoto posizioni di satelliti.

ACQUARIO
NGC7293 Helix Nebula (np, 7.2, 17'). A 80x con il filtro OIII si intuisce una forma ovale, vuota al centro e circondata da 3 stelline più luminose; senza filtro, scompare ma si risolvono 2 deboli stelline all'interno, mentre il filtro UHC si rivela meno efficacie; a 132x+OIII si vede con maggire difficoltà, percependo giusto un leggero chiarore; a bassi ingrandimenti (43x) si stacca meglio dal fondo cielo ma si perdono i dettagli, resta solo una macchia grigistra.
NGC7721 (gx, 11.3, 2,8'). A 80x già percepisco un'ellisse di proporzioni 2/5, orientata di 45° nel fov, circondata da 7-8 stelline distanti; a 132x risulta più difficile, e si lascia vedere solo in v.d.
NGC7606 (gx, 10.8, 5'). A 132x è orientata N-S, ellittica di proporzioni 2/5, nucleo luminoso e puntiforme, che degrada verso la periferia, all'estremità dell'asse maggiore ci sono 2+1 stelline a racchiuderla.
NGC7723 (gx, 11.2, 3.5'). Impalpabile, vagamente ellittica con nucleo appena stellare in v.d., e 2 stelline a ore 6.
NGC7727/23/24 (gx, 10.6/11.2/12.9, 4.7'/3.5'/1.5'). La 27 e la 24 entrano nello stesso campo dell'8,8 mm, la 27 è più grande ed evidente con nucleo stellare, mi sembra ellittica di proporzioni 3/5 ma in sede di report scopro che è una spirale barrata con 2 enormi braccia; la 24 mi appare di natura puntiforme, mentre la 23 è indecifrabile, sembra ellittica con proporzioni 3/5 e 2 stelline a ore 6, si lascia vedere anche a 80x confermando la forma.
NGC7377 (gx, 11, 3'). Di natura stellare, non identifico la forma, a fianco ad una coppia di stelline.
NGC7184 (gx, 11.1, 5.9'). A 132x, in v.d. appare di forma ellittica di prop. 2/5, poco luminosa ma uniforme, accompagnata da 2 stelline, difficile ma intrigante, bella, si lascia osservare.

CASSIOPEA
Stock 2 (aa, 4.4, 1'). Riempie tutto il 80x con molte stelle sparse di simile luminosità.
NGC637 (aa, 8.2, 3'). Piccolo ammasso che va visto a forti ingrandimenti, a 240x presenta una forma a T, con una parte formata da 3 stelle e l'altra da 6 stelle (di cui 2 molto vicine); visto anche a 480x senza ulteriori dettagli.
NGC559 (aa, 9.5, 7'). A 132x conto circa 10 deboli stelle casualmente sparse, con uno sfondo leggermente lattiginoso; anche a 240x entra tutto nel fov.
NGC654 (aa, 6.5, 6'). A 132x conto una quindicina di stelle che abbracciano e avvolgono da un lato una stella gialla decisamente più luminoso (che presumo non appartenga all'ammasso).
NGC663 (aa, 7.3, 15'). Bello, entra tutto nel 132x, decine di stelle di varia luminosità, a 80x si stacca bene dal fondo cielo, mentre a 240x si può entrare in alcune zone più dense e risolvere altre stelline.
NGC381 (aa, 9.3, 7'). 20 fini stelline, ben staccate dal fondo cielo a 132x, una stella gialla più luminosa fa capolino al bordo del fov.
NGC225 (aa, 7, 15'). A 132x conto una ventina di stelle divise in 2 gruppi: 5-6 quasi allineate, le altre a formare una forma quasi triangolare.
NGC7789 Rosa di Caroline (aa, 6.7, 15'). A 80x, decine di file di stelline e zone vuote sembrano veramente disegnare i petali di una rosa, a 240x riempie tutto il campo uniformemente, le stelle sono ancora ben risolte e formano ampi archi.
NGC129 (aa, 6.5, 12'). A 132x, una decine di stelle fini, alcune gialle, altre azzurre, divise in 2 ammassi (uno a forma di M, l'altro irregolare), sullo sfondo un campo mediamente ricco, e una stella di mag. 6 sul bordo del fov.
NGC7788/90 (aa, 9.4/8.5, 4'/5'). Bella visione, insieme sia a 80x che a 132x, 7788 a N, 7790 a S, piccoli e concentrati, e tante stelle sullo sfondo; a 240x conto una decina di stelle nel 7788, 1 particolarmente luminosa, mentre di 7790 conto una ventina di stelle, disposte come un'ellisse di proporzioni 2/5, 5 più luminose.
NGC436 (aa, 8.8, 5'). A 132x, ci sono 3 stelle perfettamente allineate, ma entra bene anche nel fov dell'8,8 mm, e mostra 3 concentrazioni di stelle più luminose, complessivamente ne conto una ventina di varia luminosità.

ANDROMEDA
NGC404 Fantasma di Mirach (gx, 10, 3.5'). Bella visione a 132x con la gialla Mirach che, come noto, offusca la galassia; tuttavia si fa vedere, bella tonda, con un nucleo evidente e un alone sfumato.
NGC891 (gx, 10, 11.7'). Appare decisamente di taglio, con proporzioni 1/5 o anche meno, bassa luminosità ma uniforme, e 2 stelline lungo il bordo.
NGC752 (aa, 5.7, 75'). Enorme, va visto a bassi ingrandimenti, tante stelline come punte di spillo, gialle e azzurre.
NGC7640 (gx, 11.1, 10.5'). Incastonata all'interno di un triangolo formato da 3 stelline, è difficile e serve v.d., ma poi esce lunga, di taglio con prop. 2/5 e con luminosità uniforme.
NGC7686 (aa, 5.6, 15'). Di aspetto tondeggiante, le stelle più luminose bianco/azzurre in periferia, all'interno più deboli e al centro una bella stella gialla di mag. 7.
NGC957 (aa, 7.6, 10'). A 132x, appare irregolare, poche stelle luminose e altre più deboli, vagamente concentrato su un pattern rettangolare.

PERSEO
M34 (aa, 5.4, 25'). Riempe il fov del 132x, una decine di stelle più luminose, disposte in maniera irregolare ma con un addensamento periferico (mi rocorda la sagoma di una tartaruga vista dall'alto).
NGC957 (aa, 7.6, 10'). A 132x, appare irregolare, poche stelle luminose e altre più deboli, vagamente concentrato su un pattern rettangolare.

E poi un'occhiata ai tanti classici di stagione (M31, M42, Doppio Ammasso...).
Chiudo dopo oltre 4 ore, l'umidità comincia a diventare pesante, il termometro segna 3°C, ma sono contento.
Grazie a tutti.

etruscastro
25-11-2017, 08:01
ottimo, mi sorprende tu sia riuscito a vedere tutti i 4 satelliti di Urano, generalmente se ne intravedono 3 con una certa semplicità, anche da stellarium non risulta la posizione da te descritta :thinking:

ale.crl
25-11-2017, 10:07
Probabilmente ho riportato male gli appunti, i satelliti erano certamente 3 da un lato (oberon, titania, umbrel) e Ariel dall'altra, avevo anche verificato con stellarium al momento le posizioni coincidevano.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Salvatore
25-11-2017, 16:53
Bella serata ricca di oggetti particolarmente belli. Complimenti ;)

garmau
25-11-2017, 17:06
buona serata anche questa, alcuni oggetti tosti altri più socievoli nel complesso un gran bel risultato.
Ho confrontato le tue note di alcuni dso con le mie, ci troviamo alla grande...

Gitt
28-11-2017, 16:16
Complimenti, ottima osservazione, ho confrontato gli oggetti su cui ho preso note con l'8" da cieli mediamente migliori (Sempione) e mi ritrovo molto bene con i tuoi appunti, sia sull'aspetto dei DSO, specie galattici, sia sulla disposizione delle stelle di campo. Grazie per la condivisione.;)

Mi sono segnato alcune galassie nell'Acquario che non avevo ancora inserito in lista: l'anno prossimo le inserirò nel piano osservativo.:razz:

Japponiglio
02-12-2017, 01:19
Ottime serate e grazie per la condivisione. NGC7048 continuo a rimandarla e non la osservo mai.. la metto in cima alla lista per la prossima serata