PDA

Visualizza Versione Completa : Perché si fluttua a bordo della ISS? Libro scolastico sbaglia la risposta



Arcady
23-11-2017, 19:15
Una mamma posta su Twitter una foto con didascalia tratta dal libro di scuola dei figli che spiega: sulla Stazione Spaziale non c'è gravità perché troppo lontana dalla Terra. E Samantha Cristoforetti risponde secca: "Quanto scritto è una grandissima sciocchezza". Aggiungendo allibita: "Ma veramente si tratta di un testo scolastico?"

http://www.repubblica.it/scienze/2017/11/23/news/perche_si_fluttua_a_bordo_della_iss_errore_su_libr o_scolastico_astrosam_e_una_sciocchezza_-181892934/

Pazzesco vero:shock:? E purtroppo molto spesso non sono solo i libri di testo a sbagliare, ma anche i professori; per esempio la mia professoressa di scienze dell'anno scorso ha detto cose come "all'interno del nucleo delle stelle avviene il processo di fissione nucleare" oppure "la gravità sulla Luna è 1/60 di quella della Terra" e altro ancora. Il problema è che chi queste cose non le sa, così le impara sbagliate...

P.s. etruscastro non sapevo bene dove metterlo, non so se questa sezione va bene....

etruscastro
23-11-2017, 19:29
Direi di poterla lasciare tranquillamente qui. ;)

Red Hanuman
23-11-2017, 19:36
Mamma mia, come siamo conciati...:shock:
Pensa, @Arcady (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=5161), che i libri scolastici negli USA li supervisionava niente di meno che Richard Feynman (https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Feynman)...
In italia, lo fa il primo bischero che passa per la strada...:cry:

Arcady
23-11-2017, 19:51
Che tristezza:cry:. Mi è venuto in mente che l'anno scorso quando abbiamo studiato astronomia avevo trovato sul libro un errore sul diagramma H-R. Non ricordo bene quale fosse (forse riguardava i valori della magnitudine assoluta) ma non posso andare a rivedere perché quel libro stranamente l'ho perso:whistling::biggrin:

Christopher
23-11-2017, 20:31
ma non posso andare a rivedere perché quel libro stranamente l'ho perso:whistling::biggrin:
Secondo me è scappato di proposito.:biggrin:

Sul libro di mio fratello sembra tutto corretto.:)

Arcady
23-11-2017, 20:48
Secondo me è scappato di proposito.:biggrin:
È possibile, avrà intuito che le mie intenzioni erano molto propense a darlo in pasto al mio gatto:biggrin:


Sul libro di mio fratello sembra tutto corretto.:) Bene:). Forse il mio era una vecchia edizione non revisionata con la dovuta attenzione...

corrado973
23-11-2017, 21:56
C'è da dire che...

In serata sono arrivate le scuse di Giuseppe Ferrari, direttore editoriale della Zanichelli. In un post su Facebook scrive: "Mi scuso per il grave errore, sono due volte dispiaciuto: come direttore editoriale e come ex insegnante di fisica. Domattina su online.scuola.zanichelli.it/phelanpignocchino troverete la pagina corretta e le istruzioni per chi vuole cambiare il libro".

Davo_
24-11-2017, 10:23
Nel libro di scienze della Terra dell'anno scorso c'era scritto che un parsec equivaleva a 32,6 anni luce invece che 3,26.Il libro l'ho venduto però cercherò di controllare da qualche mio compagno che ce l'ha ancora.Credo sia un semplice errore di battitura ma bello sostanziale perché 29 anni luce di differenza non sono pochi se si parla di corpi relativamente vicini a noi.

SVelo
24-11-2017, 10:47
un parsec equivaleva a 32,6 anni luce invece che 3,26
L'importanza delle virgole... :whistling:

givi
24-11-2017, 17:19
L'importanza delle virgole... :whistling:

Anche questa è grammatica :biggrin: