PDA

Visualizza Versione Completa : Difficoltà nell'esprimere caratteristiche dell'universo in lingua piana



Davo_
28-11-2017, 18:15
Buonasera a tutti :D.Ho una domanda un po' insolita da un'affermazione che mi ha lasciato leggermente perplesso:ultimamente ho visto un video in cui vi si poneva la domanda "dov'è il centro dell'universo?E i suoi margini?" e ad un certo punto colui che parlava nel video ha detto che quando si descrivono le caratteristiche dell'Universo in lingua parlata,queste caratteristiche non sono mai esatte come se fossero descritte in linguaggio matematico.Un esempio fatto è quello della Relatività di Einstein che in lingua piana è descritta come una deformazione dello spazio-tempo in presenza di una grande massa.Il tipo del video dice che la Relatività non è esattamente come è stata divulgata a tutto il mondo ma per essere precisi bisognerebbe seguire le formule matematiche.Io però non ci vedo una logica a questo:come fa uno scienziato a pensare in un linguaggio che è la matematica e non poter descrivere la cosa che pensa in linguaggio comune?In fondo la matematica è stata pensata e fatta proprio da ragionamenti in lingua piana.Grazie per le eventuali risposte:weeabooface:

Red Hanuman
28-11-2017, 22:02
Beh, se si chiedevano dov'è il centro dell'Universo, allora non hanno ben chiaro cos'è l'Universo.
Essendo l'inseme di tutto quello che esiste, e non avendo un confine definito, non può avere un centro.
Come fai a trovare il centro della superficie di una sfera? E' una domanda senza senso e senza risposta...
Vatti a spulciare gli articoli del portale in merito...;)
La matematica è uno strumento che consente di vedere con la mente cose che non possono essere né viste con gli occhi, né mai sono state viste: e dunque, come è possibile spiegare con analogie e con le parole comuni ciò che comune non è?:wtf:
Bisogna inventare allora parole nuove, e riempirle di un significato che solo chi conosce la matematica può capire appieno.
Agli altri si può rendere, con parole approssimate, solo qualcosa di approssimativo e semplice...:whistling:

Davo_
28-11-2017, 22:10
"La matematica non sarà mai il mio mestiere":whistling:

frignanoit
29-11-2017, 02:25
Neanche il mio, sono ancora a 2+2...

Morimondo
26-05-2018, 01:59
Beh, se si chiedevano dov'è il centro dell'Universo, allora non hanno ben chiaro cos'è l'Universo.
OK ok lo so, lo sento sempre dire ma non riesco a digerirlo: se si stima che l'universo ha un diametro di 90 miliardi di anni luve ha una dimensione e quindi dovrebbe avere un centro


Come fai a trovare il centro della superficie di una sfera? E' una domanda senza senso e senza risposta...

quindi quando si parla di universo piano si intende che occupa la suoerficie di una sfera?



Vatti a spulciare gli articoli del portale in merito...;)
Lo faccio regolarmente e qualche volta mi pare di percepire un barlume ma solo per poco.


La matematica è uno strumento che consente di vedere con la mente cose che non possono essere né viste con gli occhi, né mai sono state viste: e dunque, come è possibile spiegare con analogie e con le parole comuni ciò che comune non è?:wtf:
Bisogna inventare allora parole nuove, e riempirle di un significato che solo chi conosce la matematica può capire appieno.
Agli altri si può rendere, con parole approssimate, solo qualcosa di approssimativo e semplice...:whistling:

Bella spiegazione fa riflettere, grazie @RedHanuman

Red Hanuman
26-05-2018, 07:35
OK ok lo so, lo sento sempre dire ma non riesco a digerirlo: se si stima che l'universo ha un diametro di 90 miliardi di anni luve ha una dimensione e quindi dovrebbe avere un centro

Qui fai confusione tra universo e universo osservabile (https://it.wikipedia.org/wiki/Universo_osservabile). Il diametro di 90 miliardi di anni luce è riferito alla sfera di Hubble, che è centrata su di noi.


quindi quando si parla di universo piano si intende che occupa la suoerficie di una sfera?

In realtà, si sta parlando della curvatura dello spazio - tempo, per lo meno di quello visibile nella sfera di Hubble. Comunque, più che di una sfera parlerei di una ipersfera (https://it.wikipedia.org/wiki/Ipersfera), cioè di una sfera in quattro dimensioni, dove la quarta dimensione è il tempo. Ed è nel tempo il centro di questa sfera...


Lo faccio regolarmente e qualche volta mi pare di percepire un barlume ma solo per poco.

Riprova! Prima o poi...:razz:


Bella spiegazione fa riflettere, grazie @RedHanuman

Grazie a te!;)