PDA

Visualizza Versione Completa : Rifrattore 63mm/315mm con materiale di recupero



DavideP
30-11-2017, 13:20
Ciao a tutti :)

sto costruendo un piccolo rifrattore utilizzando un obiettivo recuperato da una vecchia lavagna luminosa, nello specifico l'insieme di lenti che forma la parte che serve a correggere l'immagine e proiettarla a muro....è formata da tre lenti accoppiate....
questo è il risultato fino ad ora, mi manca la parte che sostiene l'obiettivo e il sistema di messa a fuoco che ho voluto stravolgere un po' rispetto al "tradizionale"


26940

ho fatto qualche provina per vedere se riscontravo problemi di aberrazione vari, ma non mi pare di averne notati, ma forse sono io che sono di bocca buona, seguiranno ulteriori dettagli... ;)

carlodob300
30-11-2017, 13:32
Davide su aliexpress trovi focheggiatori da 1,25 molto economici, diaciamo sui 14/15 euro. Un diagonale da 1,25 lo trovi a 11 euro da ida di sibony..facci un pensierino. Il problema forse e' l'utilita' di questo rifrattore..ti serve come cercatore?

DavideP
30-11-2017, 13:41
nessuna utilità, voglio solo divertirmi a costruirlo tutto quì ;)
il diagonale ce l'ho già, di recupero anche quello...in definitiva non sto spendendo niente....

in realtà lo costruisco perchè mi piacerebbe osservare qualche insieme di stelle ( non so quale sia il termine corretto ) tipo le pleiadi per esempio, tutte per intero, cosa che il mak non mi permette....
visto che non ho un binocolo e l'altro rifrattorino l'ho in montagna....avrei anche una pupilla d'uscita di 5mm che mi dà una visione più rilassata, sto sbagliando qualcosa?

carlodob300
30-11-2017, 13:45
No no figurati! Fai benissimo a sperimentare;) avessi io quella cella ci avrei gia' fatto un bel cercatore per il mio bino. Soffrira' di qualche aberrazione per via del basso rapporto focale..ma per l'utilizzo come cercatore dovrebbe andar bene..;) per curiosita' dove hai recuperato quell'obiettivo? Nel senso..avevi gia' la lavagna o l'hai trovata in qualche piazzola ecologica? La prossima volta che vado devo ricordarmi di dare un occhiata al bidone degli oggetti elettronici

DavideP
30-11-2017, 16:02
esatto!! piazzola ecologica :) ....dalla quale provengono quasi tutti gli oggetti che utilizzo nei miei "esperimenti" ;)

ma non è un po' grandino per usarlo come cercatore?

carlodob300
30-11-2017, 16:04
Penso proprio che sabato andro' a farmi un giretto..:D

DavideP
30-11-2017, 16:08
il mese scorso ho trovato delle ottiche di un vecchio videoproiettore made in u.s.a. lenti da 115mm, accoppiate a due a due, in totale 6 lenti a doppietto, più quelle dentro per le varie correzioni del quadro, ho fatto la stessa prova con un oculare e non mi sembrava dessero difetti apprezzabili, ma poi ho deciso di concentrarmi su questo progetto più piccolino e le ho date ad una mia amica appassionata anche lei

carlodob300
30-11-2017, 16:10
Peccato. Ti usciva un bel binoscopio! Comunque sei stato fortunato. Quando vado io vedo solo vecchi computer o monitor..mai visti proiettori o lavagne luminose..

DavideP
30-11-2017, 19:02
beh fai conto che io, per lavoro, ci vado almeno due volte a settimana, quindi le probabilità aumentano ;)

però stavo pensando ad una cosa, riguardo al fatto di avere una pupilla d'uscita maggiore come dicevo prima, ho notato che nel mak la visione a me più congeniale l'ho quando la pupilla d'uscita è non inferiore a 2mm che ottengo col 27mm, se scende faccio molta fatica a distinguere bene i dettagli....
quindi mi sono detto....se col mio telescopio riesco ad arrivare a 53x che mi danno 2mm di pu, se avessi un telescopio di doppia apertura ( e doppia lunghezza focale ) potrei arrivare a 100x avendo sempre una pupilla d'uscita di 2mm e quindi la luce che entrerebbe nel mio occhio "attiverebbe" gli stessi recettori dandomi una visione più dettagliata perchè è come se guardassi da più vicino giusto?

perchè non riuscivo a capire il fatto di distinguere i dettagli, penso che dipenda appunto dalla quantità di coni e bastoncelli che vengono illuminati, ma potrei sbagliarmi.... :)

etruscastro
01-12-2017, 08:13
faccio un intervento anche se leggermente OT a riguardo la P.U.
questo è un valore di massima (la P.U.) che non può e non deve essere preso come un "limite invalicabile" o un parametro dove ci si può scostare di poco, questo perché i fattori che coinvolgono l'osservazione visuale è dettata da tanti, troppi fattori.

innanzitutto bisogna capire su quali oggetti hai constatato che una P.U. di 2 mm sono il tuo limite, poi bisogna prendere in considerazione, nel caso del deep sky, i fattori di Inquinamento Luminoso, Luminosità Superficiale, la trasparenza del cielo, il cool down dello strumento (a maggior ragione se fosse a tubo chiuso!) e, non ultimo, la tua preparazione e la capacità fisica/biologica del tuo occhio.

fermo restando che, come ripeto spesso, alzando gli ingrandimenti aumenta il contrasto di soglia del fondo cielo, capiamo bene che c'è un limite "valicabile" che è il connubio tra tanti fattori di incognita. ;)

DavideP
01-12-2017, 13:16
in realtà non è molto semplice da spiegare, perchè dovremmo avere la possibilità di usare l'uno gli occhi dell'altro per capirci bene, ma non è possibile, cerco di spiegare come meglio posso...

mi sono accorto che osservando in un binocolo di un amico, ( p.u. 5mm ) ho come l'mpressione che la luce che mi arrivi sia perfino troppa, e che la pupilla del mio occhio debba adattarsi in maniera stanchevole a questo tipo di visione, abbassando a 2mm noto che la visione sia più "rilassante" infatti non mi stanco ad osservare anche per qualche minuto, scendendo ancora, e quindi, traducendo in parametri di focale, cambiando oculare o maneggiando con lo zoom ad una focale più bassa, mi trovo in una condizione di riuscire ad osservare meglio i dettagli più piccoli, ad esempio sulla luna, perchè li vedo più grandi, ma ricevendo meno luce mi appaiono più offuscati....

per quanto riguarda il deep sky invece noto più o meno l'opposto...nel senso...in questi giorni stavo osservando la nebulosa di orione, e a bassi ingrandimenti era contornata da un alone di luce che non mi permetteva di notare particolari "all'interno" diciamo così...riducendo la focale e scurendo così il cielo di fondo alcuni particolari emergevano in maniera chiara, fino ad un certo limite ovviamente, poi diventa tutto offuscato perchè emergono i limiti del telescopio, occhio ecc...per i vari motivi che dicevi anche tu...

però penso che tu abbia ragione e che sia meglio parlare di questo in una sezione dedicata, scusa se sono andato fuori tema, mi sono legato al fatto che avevo tirato fuori il discorso p.u. in una risposta precedente...

etruscastro
01-12-2017, 16:31
mi sono accorto che osservando in un binocolo di un amico, ( p.u. 5mm ) ho come l'mpressione che la luce che mi arrivi sia perfino troppa, e che la pupilla del mio occhio debba adattarsi in maniera stanchevole a questo tipo di visione, abbassando a 2mm noto che la visione sia più "rilassante"
ma ciò che dici è normale, se osservi col binocolo e ti stanchi è perché non hai la pupilla dilatata a 5mm, e vorrei ben vedere, è molto difficile adattarla bene e arrivare a quel valore, cosa che invece fai agevolmente a 2mm! ;)

DavideP
02-12-2017, 13:36
prodotto finito.... :)

26964

ho voluto fare il focheggiatore "esterno" copiando....più o meno.....il meccanismo che sposta lo specchio nel mak, in realtà qui sposto tutto l'obiettivo e la parte che lo racchiude, proverò a vedere se funziona....non so se ha dei vantaggi o problemi, visto che nel mak funziona potrebbe essere buono, ma ovviamente visto che non lo produce nessuno non sarà sicuramente una buona idea...

mi piaceva il fatto che, durante la messa a fuoco, l'oculare non si muovesse...

seguiranno le mie prime impressioni non appena il tempo lo consente.... ;)

carlodob300
02-12-2017, 18:52
Bello! Mi piace il risultato finale!;)

***Annalisa***
03-12-2017, 11:50
Bello!

Un "pocket scope" ;)

frignanoit
03-12-2017, 13:29
Ottimo! Io ho fatto una cosa simile con il 50/360 che utilizzo come cercatore in star hopping a 13x, qui come campo visivo se mette a fuoco bene dovrebbe essere vicino a quello di un buon binocolo, un bel vedere...;)

DavideP
03-12-2017, 13:58
ieri pomeriggio ho fatto delle prove in condizioni diurne su alberi lontani un chilometro o due, il cielo ieri sera era improponibile....e su qualche luce la sera.

oculari utilizzati:

27mm FF 53° p.u. 5.4mm c.r. 4.5° I 11x
25mm ploss 50° p.u. 5mm c.r. 4° I 12x
12mm WA 65° p.u. 2.4mm c.r. 2.5° I 26x
8mm zoom 68° p.u. 1.6 c.r. 1.7° I 40x

ho notato che una piccola aberrazione cromatica c'è, più accentuata quando uso i ploss, un po' meno il flat field e lo zoom, non è che dia fastidio, ma se la si va a cercare si vede....sull'insegna luminosa del grattacielo di milano che si intravede da casa mia si vedevano nettamente delle sfumature gialle sui bordi ( la scritta è azzurra ) e rosse dall'altra parte, comunque non fastidiosi, pensavo molto peggio...

la cosa che subito mi ha dato fastidio era il riflesso della vernice opaca con la quale avevo verniciato l'interno del tubo, si vedeva nettamente la luce che arrivava da lì e dava un senso di riflessi di luce ovunque, allora ho verniciato tutto l'interno con della tempera nera, ho aspettato che asciugasse e quel difetto è sparito quasi del tutto, direi che ora non si nota, ma stasera farò delle prove sul cielo buio per vedere i risultati, purtroppo non avrò più il paragone col precedente metodo di verniciatura, ma pazienza...

con la pupilla di 5mm emerge uno strano effetto, non so se sia un difetto, e non so neanche come spiegarlo, quindi faccio meglio che posso....guardando al centro dell'oculare si vede l'oggetto bene e ben definito ( per quanto lo strumento possa permettere... ) guardando a bordo campo non noto strani cambiamenti rispetto al centro, è tutto a fuoco, solo proprio all'estremo sono leggermente deviate le linee rette, diventano un po' a curva, ma sono proprio sottigliezze, la cosa strana è che guardando fisso al centro e spostando al testa di lato, non l'occhio, ma la testa vedo come se lìimmagine al centro facesse un movimento verso di me e nella direzione opposta alla quale mi sposto per poi tornare in posizione, mano a mano che diminuisco la pupilla d'uscita l'effetto diventa meno evidente fino a scomparire del tutto

ho notato che, rispetto al mak, devo avvicinare molto di più l'occhio all'oculare per vedere tutto il campo, in genere sto a circa 15/20mm mentre qui dovevo abbassare tutto il paraluce e mettermi a 5/10mm con più o meno tutti gli oculari

penso che il limite dello "strumento" sia attorno ai 40x con pupilla d'uscita di circa 1,5mm, oltre l'immagine è piuttosto degradata e i particolari sfuggono...però è già un buon risultato, considerando che ho utilizzato tutti materiali arrabattati su in discarica ;)

etruscastro
04-12-2017, 08:22
i problemi che riscontri sono classici delle lavorazioni delle lenti non buone, ma per l'esperimento che hai fatto credo che sia andato tutto più che bene, e altri margini di miglioramento li troverai con l'uso!

DavideP
18-02-2018, 13:47
Ciao a tutti :)

Aggiungo qui un altro oggetto che ho costruito, trattasi di oggetto simile a quello della discussione, quindi non mi sembrava il caso di aprirne una apposta...

28032 28033

28034

E' un telescopio da 60mm x 480mm costruito con i pezzi fornitimi da DavideGallotti che ringrazio ;)
Ho aggiunto il diagonale che ho costruito con la stampante 3d e un prisma di porro, parte del tubo recuperata da vecchi tubi in plastica e il meccanismo del focheggiatore che vi vado a descrivere perchè è un connubio di pezzi di recupero :D

28035

La manopola è un vecchio pomello della grata di un confessionale, l'alberino è un vecchio tassello per appendere i quadri, l'ingranaggio è una parte di un rubinetto rotto del lavandino di una cucina di un centro sportivo, la staffa l'ho costruita con dei pezzetti di lamiera di recupero da un quadro elettrico e la cremagliera è un pezzo di barra filettata da m10 tagliata e metà e incollata sul tubo in plastica...sì, ho usato un po' di fantasia.... ;)

Poi ho costruito un altro oggetto....

28036

Si tratta di un visore a 90° 1:1 costruito con la stampante 3d e due prismi di porro sempre fornitimi da Davide, l'ho costruito perchè, a volte, osservando a lungo il cielo allo zenit, inizio ad avere dei problemini di dolori al collo e spalle, quindi questo mi permette di guardare tenendo la testa dritta e inquadrando una buona porzione di cielo che ho stimato ad occhio più o meno sui 30/35° con la visione ribaltata sopra/sotto però...
Benchè non contenga lenti la visione risulta all'apparenza leggermente rimpicciolita, ma forse è solo un'impressione...