Danilo Pivato
01-12-2017, 19:10
La Crab Nebula è un oggetto estremamente interessante anche alla lunghezza d'onda dell'H-Alpha dove è possibile con una scala immagine opportuna, individuare numerose particolarità che di seguito si provano ad elencare.
Intanto anche in quest'occasione si mostra la differenza fra l'immagine in luminanza e quella in H-Alpha ottenute entrambe con il BRC-250:
Differenza Luminanza > H-Alpha scala 1,11"/pixel:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0530_n30/m1_brc_L_ha_animaz_hires.html
Come anticipato in precedenza sono state identificate le strutture d'idrogeno molecolare di M1 riportando sulla
mappa i nodi essenziali ripresi da un articolo pubblicato su Astrophysical Journal.
Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0530_n30/m1_brc_ha_map.html
Il Crab Nebula Jet, senz'altro meglio visibile in H-Alpha.
Prendendo spunto da un interessante articolo pubblicato su Astronomical Journal a firma di Virginia Trimble, si è riportata la previsione del moto della struttura di filamenti appartenenti alla Crab Nebula sovrapponendo esattamente questa analisi alla foto in H-Alpha ottenuta con il BRC-250.
Andando oltre le intenzioni dell'autrice americana, la quale fece la previsione per lo spostamento di 132 punti per un periodo complessivo di 270 anni, mi sono messo a calcolare il moto di questi stessi punti per l'attuale periodo, ovvero esattamente 50 anni dopo (2018) il calcolo dell'astronoma americana.
Ne è venuto un grafico dove le frecce azzurre indicano lo spostamento dei 132 punti dei filamenti della Crab
Nebula dal 1968 al 2018, mentre le frecce rosse dal 2018 al 2238!
Calcolo del moto dei filamenti (attendere qualche secondo):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0530_n30/m1_brc_ha_map_expansion.html
Infine non tutti sanno che nelle immediate vicinanze della Crab Nebula ci sono due stelle dotate di moto proprio misurabile! Leggete le relative note (sono state ulteriormente aggiornate) sulle stelle riportate sotto la mappa per scoprirle. Penso possa bastare. :D
Cari saluti,
Danilo Pivato
Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0530_n30/m1_brc_ha.html
Intanto anche in quest'occasione si mostra la differenza fra l'immagine in luminanza e quella in H-Alpha ottenute entrambe con il BRC-250:
Differenza Luminanza > H-Alpha scala 1,11"/pixel:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0530_n30/m1_brc_L_ha_animaz_hires.html
Come anticipato in precedenza sono state identificate le strutture d'idrogeno molecolare di M1 riportando sulla
mappa i nodi essenziali ripresi da un articolo pubblicato su Astrophysical Journal.
Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0530_n30/m1_brc_ha_map.html
Il Crab Nebula Jet, senz'altro meglio visibile in H-Alpha.
Prendendo spunto da un interessante articolo pubblicato su Astronomical Journal a firma di Virginia Trimble, si è riportata la previsione del moto della struttura di filamenti appartenenti alla Crab Nebula sovrapponendo esattamente questa analisi alla foto in H-Alpha ottenuta con il BRC-250.
Andando oltre le intenzioni dell'autrice americana, la quale fece la previsione per lo spostamento di 132 punti per un periodo complessivo di 270 anni, mi sono messo a calcolare il moto di questi stessi punti per l'attuale periodo, ovvero esattamente 50 anni dopo (2018) il calcolo dell'astronoma americana.
Ne è venuto un grafico dove le frecce azzurre indicano lo spostamento dei 132 punti dei filamenti della Crab
Nebula dal 1968 al 2018, mentre le frecce rosse dal 2018 al 2238!
Calcolo del moto dei filamenti (attendere qualche secondo):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0530_n30/m1_brc_ha_map_expansion.html
Infine non tutti sanno che nelle immediate vicinanze della Crab Nebula ci sono due stelle dotate di moto proprio misurabile! Leggete le relative note (sono state ulteriormente aggiornate) sulle stelle riportate sotto la mappa per scoprirle. Penso possa bastare. :D
Cari saluti,
Danilo Pivato
Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0530_n30/m1_brc_ha.html