Accedi

Visualizza Versione Completa : Primo strumento e oculari adatti



Foxoggiano
04-12-2017, 14:23
ciao a tutti, apro la mia prima discussione per chiedere consiglio a chi è esperto! sono entrato in questo mondo da poco e come neofita ho bisogno di sapere se il mio set up è corretto!
Ho acquistato come mio primo strumento un Tecnosky doppietto 110 ed, visto il buon prezzo nell'usato! il mio obbiettivo è iniziare a "vedere" il cielo! So che questo apparecchio è più adatto al deep, comunque ieri la luna era bellissima!!!! il mio parco oculari è questo tutti meade e tutti japan!
- 4,7 mm UWA serie 4000
- 6,4 mm Super pl serie 4000
- 13,8 mm SWA 4000
- 25 mm Plossl serie 3000
- 32 mm SWA serie 4000
Ora mi chiedevo e vi chiedo se sono adatti allo strumento e se avrei bisogno per sfruttarlo meglio di altro tipo di oculare!! Sto pensando di prendere una barlow xcell 2x , ho letto che è molto valida per il prezzo!

Vi ringrazio in anticipo e attendo i vostri suggerimenti!!!

etruscastro
04-12-2017, 15:20
nella scalatura delle focali stai pressoché a posto, anche io ho un doppietto 110ed rimarcato ma uguale al tuo (ammesso che parliamo dello stesso aperto a f7).
io la barlow la uso pochissimo, a maggior ragione che hai il 4.7mm, però visto che il natale è alle porte se proprio non sai cosa scrivere nella letterina di babbo natale! :D

p.s. sul forum non scrivere con abbreviazioni stile sms, il messaggio precedente l'ho modificato io! ;)

Foxoggiano
04-12-2017, 15:27
Si si parliamo dell f7!! Ok per le abbbeviazioni!!!! In ogni caso ieri guardando la luna con l’oculare più piccolo non riuscivo a mettere bene a fuoco! Potrebbe essere il cattivo seeing visto che i bordi della luna vibravano molto?
Quanti ingrandimenti regge lo strumento?

medved
04-12-2017, 15:38
Accidenti per essere un neofita ti sei trattato bene con le ottiche, complimenti. Io non spenderei soldi in una barlow perché hai una buona scalatura di oculari. Potresti invece pensare ad un prisma di herchel perosservare il sole in luce bianca. Con quale montatura è allestito il rifrattore?

Da manuale dovresti arrivare allegramente a 220 ingrandimenti ma su molti soggetti come Marte, Luna e stelle doppie è verosimile che tu riesca a spingerti oltre, nel qual caso si avresti bisogno di un oculare a focale ancora più corta del 4,7

Se il bordo lunare bolliva è facile che ci fosse cattivo seeing.

etruscastro
04-12-2017, 15:39
lo strumento è un gran bello strumento, io da casa (il luogo dove lo utilizzo maggiormente, quindi con balcone e scambio termico che non aiuta il seeing locale) lo "tiro" tranquillamente fino a 229x nelle serate di grazia, generalmente rimango sui più tranquilli 167x.

se ieri non riuscivi bene a mettere a fuoco molto probabilmente era il seeing, ma io ti consiglio anche di controllare una delle viti di frizione del fok o del gruppo focheggiatore che non siano allentate, io una sera quasi mi ci sono impazzito per questa cosa che si è risolta poi in 2 secondi!

etruscastro
04-12-2017, 15:46
http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/ts-110-ed/

questa recensione è la mia con il contributo di Paolo.

p.s. ti sposto in -accessori-.

Foxoggiano
04-12-2017, 18:58
Accidenti per essere un neofita ti sei trattato bene con le ottiche, complimenti. Io non spenderei soldi in una barlow perché hai una buona scalatura di oculari. Potresti invece pensare ad un prisma di herchel perosservare il sole in luce bianca. Con quale montatura è allestito il rifrattore?

Da manuale dovresti arrivare allegramente a 220 ingrandimenti ma su molti soggetti come Marte, Luna e stelle doppie è verosimile che tu riesca a spingerti oltre, nel qual caso si avresti bisogno di un oculare a focale ancora più corta del 4,7

Se il bordo lunare bolliva è facile che ci fosse cattivo seeing.

grazie!! so che solitamente si inizia con qualcosa di più semplice, però se tanto poi devi cambiare meglio partire bene! come montatura ho una celestron avx,dici che è meglio un oculare con focale più piccola piuttosto che associare il 4,7 con una barlow?

Foxoggiano
04-12-2017, 19:00
http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/ts-110-ed/

questa recensione è la mia con il contributo di Paolo.

p.s. ti sposto in -accessori-.

Grazie Etru, Avevo già visto quella recensione!! ho viaggiato un bel po col web prima di acquistare!! per il fuocheggiatore ho provato a ruotarlo per vedere se l'immagine cambiava ma è rimasta la stessa! ieri ho provato uno star test anche se non avevo molti ingrandimenti, e per quanto mi è sembrato in intra ed extra i cerchi sembravano concentrici!!

medved
04-12-2017, 20:43
Ti do la mia opinione che è molto soggettiva. In generale non amo molto le barlow anche se qualche volta la uso. Però tieni presente che il tuo 4,7 ha già molte lenti e potrebbe essere addirittura già barlowato, in lo useresti per HiRes nella qualie di solito si preferisce non avere troppi elementi tra obiettivo e occhio, tanto che gli oculari principe sono i plossl e gli ortoscopici.

etruscastro
05-12-2017, 08:19
per il fuocheggiatore ho provato a ruotarlo per vedere se l'immagine cambiava ma è rimasta la stessa!
se giri il gruppo fuocheggiatore l'immagine deve rimanere tale e quale, devi invece guardare se una delle viti che permette la rotazione del fok (quella che gira o tutto il gruppo fok o quella che permette solo di girare il draw tube!) sia avvitata bene, né troppo né troppo poco.
basta un lievissimo disassamento del gruppo fok e ti ritrovi uno strumento scollimato!

Foxoggiano
06-12-2017, 14:39
se giri il gruppo fuocheggiatore l'immagine deve rimanere tale e quale, devi invece guardare se una delle viti che permette la rotazione del fok (quella che gira o tutto il gruppo fok o quella che permette solo di girare il draw tube!) sia avvitata bene, né troppo né troppo poco.
basta un lievissimo disassamento del gruppo fok e ti ritrovi uno strumento scollimato!

Ti riferisci ad una di queste viti per caso?27009

etruscastro
06-12-2017, 15:18
allora, nel mio la prima vite che regola la rotazione di tutto il gruppo focheggiatore sta sì in alto ma è diversa da quelle che hai tu, ora non ho il tele con me che sono a lavoro, questa sera ti inserisco le foto del mio! ;)

Foxoggiano
06-12-2017, 22:36
allora, nel mio la prima vite che regola la rotazione di tutto il gruppo focheggiatore sta sì in alto ma è diversa da quelle che hai tu, ora non ho il tele con me che sono a lavoro, questa sera ti inserisco le foto del mio! ;)

grazie mille!!!

SVelo
07-12-2017, 13:46
questa sera ti inserisco le foto del mio! ;)
Ti sei dimenticato... :biggrin:

etruscastro
07-12-2017, 15:05
sì! :blush:

Foxoggiano
08-12-2017, 11:30
comunque ci sono due viti una sopra che vedi nella foto ed una sotto opposta con la testa larga! svitando quelle due posso ruotare il fok!

etruscastro
08-12-2017, 11:38
in realtà ti dovrebbe bastare ruotare quella sopra che dovrebbe essere a testa larga.

Foxoggiano
08-12-2017, 12:30
in realtà di dovrebbe bastare ruotare quella sopra che dovrebbe essere a testa larga.

quindi in base a quanto è stretta cambia la collimazione?

etruscastro
10-12-2017, 08:14
questa è la foto che tanto ti avevo promesso, come vedi il mio ha due viti a testa grande, quello superiore per girare tutto il gruppo fuocheggiatore e quella inferiore per girare solo la parte del draw tube!

27066

Foxoggiano
12-12-2017, 19:07
questa è la foto che tanto ti avevo promesso

agendo su quali viti modifichi la collimazione? comunque con questo tempo non riesco a fare nessuna prova per verificare se la collimazione è corretta! guardando case e antenne ad alti ingrandimenti mi sembra un po sfuocato!

etruscastro
13-12-2017, 07:57
no no aspetta, non ho mai detto che da quelle viti si setta la collimazione, ho semplicemente detto che mi è capitato di notare che se una di quelle due viti è lasca avviene un piccolissimo disassamento del treno ottico che potrebbe portare ad una scollimazione dello strumento, e ti invitavo a controllare che le suddette viti siano strette il giusto! ;)

Foxoggiano
13-12-2017, 09:14
no no aspetta, non ho mai detto che da quelle viti si setta la collimazione, ho semplicemente detto che mi è capitato di notare che se una di quelle due viti è lasca avviene un piccolissimo disassamento del treno ottico che potrebbe portare ad una scollimazione dello strumento, e ti invitavo a controllare che le suddette viti siano strette in giusto! ;)

Ahhh ok!! Pensavo che stringendo troppo o troppo poco cambiasse!!!