Visualizza Versione Completa : Regalo Dobson 8"
kliffone
09-12-2017, 10:30
Buongiorno a tutti! Sono nuovo ed appena iscritto per chiedervi consigli per un regalo che voglio fare. Ecco, premetto appunto che non sono un osservatore e che non me ne intendo di telescopi nonostante ne possegga uno che però sinceramente non ho mai utilizzato (è della mia compagna e da quando stiamo insieme lo conserviamo in scatola :blush: ), leggendo i vari messaggi nel forum sono giunto ad una scelta che come da titolo è un Dobson da 8", questo perchè la persona a cui lo voglio regalare abita in campagna (lontano da inquinamento luminoso), ha una buona conoscenza del cielo e "studia" per migliorarsi (quindi prediligerà la ricerca manuale a quella computerizzata), non ha problemi di spazio e probabilmente non si sposterà da casa per fare le osservazioni (quindi credo sia proprio il caso di regalargli un Dobson ;) ) infine mi sento di escludere che si dedicherà mai all'astrofotografia (se non qualche scatto con cellulare) e considerando il budget a mia disposizione (300-400€) ritengo sia la scelta più oculata. Il quesito riguarda i vari modelli delle marche in commercio che si differenziano per alcuni aspetti che sinceramente non so se siano trascurabili o addirittura fondamentali, per questo chiedo il Vs. supporto. I modelli in questione sono:
- Dobson Skyliner 203/1200 Classic
- Dobson Omegon Telescopio Advanced N 203/1200
- Dobson Orion SkyQuest XT8 Classic
- Dobson GSO N 200/1200 DOB
- Dobson Bresser N 203/1200L Messier Hexafoc DOB
la differenza di prezzo tra uno e l'altro è di circa 50€ ma in alcuni casi è presente il secondo oculare (di base c'è il 25mm e dove presente il secondo è da 10mm) oppure il GSO ha la ventolina per velocizzare l'acclimatazione, i puntatori sono diversi ma non capisco quali possano essere i più validi, focheggiatori e regolazioni che non capisco quindi vi chiedo un cortese aiuto nella scelta.
Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso se mi sono dilungato...
etruscastro
09-12-2017, 10:39
Kliffone prima di interagire sul forum è fortemente gradita una tua presentazione qua:
https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
;)
kliffone
09-12-2017, 10:41
ok provvedo subito grazie!
etruscastro
09-12-2017, 10:46
io ti consiglio di fare un ulteriore piccolo sforzo e prendere il GSO deluxe, migliore sotto molti aspetti rispetto agli altri.
di base ha un ottimo oculare erfle da 30mm e un 9mm non eccelso ma che ti permette di iniziare ad osservare senza che ti manchi nulla di importante!
e probabilmente non si sposterà da casa per fare le osservazioni (quindi credo sia proprio il caso di regalargli un Dobson
Se riuscisse poi a spostarsi da casa e andare sotto cieli bui farebbe bingo. Se si parla della campagna in Pianura Padana il cielo è leggermente più buio rispetto alla città, ma rimane comunque un alto inquinamento luminoso di fondo a penalizzare le osservazioni.
kliffone
09-12-2017, 12:34
Se riuscisse poi a spostarsi da casa e andare sotto cieli bui farebbe bingo. Se si parla della campagna in Pianura Padana il cielo è leggermente più buio rispetto alla città, ma rimane comunque un alto inquinamento luminoso di fondo a penalizzare le osservazioni.
Scusa non ho specificato... abita in maremma... quindi campagna toscana... personalmente da lui ho visto il cielo che qui nella bassa ci sogniamo. Ti ringrazio dell'attenzione e comunque credo che se vorrà spostarsi potrà farlo
senza problemi anche con il dobson 8" (ha un furgoncino).
kliffone
09-12-2017, 12:39
io ti consiglio di fare un ulteriore piccolo sforzo e prendere il GSO deluxe, migliore sotto molti aspetti rispetto agli altri.
di base ha un ottimo oculare erfle da 30mm e un 9mm non eccelso ma che ti permette di iniziare ad osservare senza che ti manchi nulla di importante!
Etru grazie del consiglio! Dici che la differenza è incolmabile con l'acquisto successivo di eventuali accessori? Nel senso: il telescopio glielo regalo io... poi se lo personalizza secondo necessità... e soprattutto il mio dubbio era appunto su quanto valesse la pena prendere il più accessoriato se poi gli altri modelli a parità di prezzo offrono meno accessori ma una qualità maggiore!? Poi non so se è così!?
etruscastro
09-12-2017, 12:54
allora, fai un ragionamento insieme a me, gli accessori puoi sempre acquistarli in un secondo momento e prenderli buoni quanto vorrai e quanto il budget permette, lo strumento, inteso di base così come lo compri, ti rimane, quindi secondo me è meglio prendersi uno strumento meglio costruito e che ti lascia maggiori soddisfazioni in futuro piuttosto che prenderne uno medio che non potrai migliorare con i soli accessori.
poi potremmo anche dire che un dobson permette di poterlo migliorare anche in seguito con del fai-da-te , ma bisogna essere bravi anche a farle determinate cose.
kliffone
09-12-2017, 13:08
allora, fai un ragionamento insieme a me, gli accessori puoi sempre acquistarli in un secondo momento e prenderli buoni quanto vorrai e quanto il budget permette, lo strumento, inteso di base così come lo compri, ti rimane, quindi secondo me è meglio prendersi uno strumento meglio costruito e che ti lascia maggiori soddisfazioni in futuro piuttosto che prenderne uno medio che non potrai migliorare con i soli accessori.
Ecco.. era proprio questo che non mi era chiaro... non avevo capito che la differenza tra il classic ed il deluxe fosse anche nella fattura ma credevo riguardasse solo gli oculari ed altri accessori (da questo la domanda se fosse stato possibile upgradare in seguito) quindi capisco e concordo sul ragionamento.
poi potremmo anche dire che un dobson permette di poterlo migliorare anche in seguito con del fai-da-te , ma bisogna essere bravi anche a farle determinate cose.
Questo sarà eventualmente il suo hobby per il futuro e, considerando che ha una buona manualità, potrà dedicarcisi a suo piacimento.
In definitiva il GSO Deluxe è il consigliato ma vista la differenza di prezzo (siamo più verso i 500 che i 400€) resta la scelta più azzeccata? grazie ancora!
Salvatore
09-12-2017, 13:10
Sante parole. Meglio partire con una ottima base , poi gli accessori verranno in seguito e con l' esperienza.
In effetti se non interessa la fotografia e il cielo è " a portata" , il dobson sembra un ottimo strumento ( visto anche il budget).
Angeloma
09-12-2017, 13:41
Il cielo della Maremma, per gli standard cui siamo abituati, è da favola; ergo, il Dobson è il massimo!
A questi livelli di produzione industriale, dal punto di vista della qualità ottica, un Dobson vale l'altro.
Quella che fa la differenza, è la qualità meccanica, accompagnata da sofisticati dettagli tutt'altro che secondari e una dotazione d'accessori di rispetto che permettono al GSO Deluxe di brillare di luce propria; tutto questo ha però un prezzo da pagare, ma per quanto ne so, nessuno se n'è mai lamentato, anzi...
kliffone
09-12-2017, 15:44
Allora... ho controllato un pò dappertutto ed alla fine il gso standard verrebbe 350 mentre il Deluxe 475 quindi 1/3 in più ed arrivato a questa cifra poi basterebbe un'ulteriore sforzino per arrivare al 10" ma temo che non sarebbe mai finita.... quindi (senza offesa per chi mi ha consigliato), mi pongo come limite i 400€ e vi chiedo nuovamente se tra i modelli indicati prima, il migliore resta il gso (standard) o uno degli altri oppure se avete alternative valide (senza superare i 400€ di budget per i suddetti motivi). Se poi mi dite che il gso standard o equivalente di altra marca non sono dei telescopi da considerare come acquisto (ne come regalo ne come acquisto personale) allora vi chiedo su cosa orientarmi...
Grazie 1000 per le risposte
etruscastro
09-12-2017, 16:09
se il limite è questo allora gli altri si equivalgono, chi ha un accessorio migliore ne sconta con un altro peggiore...
io credo che il classico Skywatcher abbia un cercatore migliore e i classici 2 oculari di base!
Riccardo_1
09-12-2017, 21:13
I modelli in questione sono:
- Dobson Skyliner 203/1200 Classic
- Dobson Omegon Telescopio Advanced N 203/1200
- Dobson Orion SkyQuest XT8 Classic
- Dobson GSO N 200/1200 DOB
- Dobson Bresser N 203/1200L Messier Hexafoc DOB
Il Bresser ha un movimento in ALT molto più moderno degli altri, un vetro che dovrebbe essere simile al pyrex (a bassa espansione), una cella del primario migliore e un focheggiatore che dovrebbe essere migliore e può essere reso dual speed acquistando un upgrade.
Io fossi in te prenderei quello, però dove l'hai trovato a meno di 400€?
https://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/BRESSER-Messier-8-Dobsonian.html
kliffone
17-12-2017, 18:42
Rieccomi... scusate ma dopo i vostri consigli ho cercato parecchio il GSO Deluxe ed a tal proposito volevo chiedervi se avete esperienze dirette o indirette riguardo l'acquisto da siti polacchi? Vi chiedo perchè i prezzi sono parecchio più bassi ma non vorrei ritrovarmi con un pugno di mosche.... leggevo che hanno una tassazione inferiore quindi è normale che costino meno ma chiedo a voi ulteriori consigli. Non so se si possono inserire i link ma nel caso in cui fosse possibile (senza andare contro al regolamento) vi elencherei i vari siti dove risulta disponibile a prezzi decisamente inferiori a quelli degli e-shop italiani. Attendo i vostri sempre utili consigli.
ricordo che FreSte ha comprato su teleskopy.pl e ne ha parlato positivamente.
kliffone
17-12-2017, 19:08
ricordo che FreSte ha comprato su teleskopy.pl e ne ha parlato positivamente.
Intanto ti ringrazio per la celerissima risposta! Il sito da te menzionato è proprio uno di quelli che avevo trovato e se guardi ora il gso 200 deluxe è a 370€ contro il più scontato 450 di astroshop.it. Non è male il risparmio anche se poi bisogna vedere la consegna (sul sito polacco è gratuita ma non credo valga anche per l'estero!?). Aspetterei ulteriori pareri ma intanto grazie ancora!!
Angeloma
17-12-2017, 19:37
Perché non chiedi a FreSte? :confused:
kliffone
18-12-2017, 00:14
Perché non chiedi a FreSte? :confused:
Si scusate ma non sono pratico del forum...ho cliccato su FreSte e recuperato la discussione dove spiegava la sua esperienza quindi chiederò a lui direttamente. Grazie 1000 a tutti!
etruscastro
18-12-2017, 08:16
oppure manda una regolare email al venditore e fatti fare un preventivo delle spese di spedizione.
Earthless
18-12-2017, 10:23
Poi mi fai sapere per favore come va a finire?
Era proprio una delle alternative che stavo considerando in ottica futura e mi sono posto i tuoi stessi problemi.
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.