Accedi

Visualizza Versione Completa : Proceno (Vt) 8-9 dicembre 2017



Stefania Inglese
10-12-2017, 23:07
Rullo di tamburiiiiii
squilli di trombeeeeee
hip hip hurràààààààà

finalmente ho visto un cielo bellissimo!!!!

Venerdì siamo partiti direzione Proceno abbastanza avviliti perchè il meteo non prometteva nulla di buono...:meh:
nuvole, nuvoloni e pioggia...
ma ormai avevamo pagato e abbiamo pensato che comunque avremmo trascorso un week end fuori roma, in agriturismo, conoscendo altri appassionati e scambiando consigli e informazioni.

Siamo arrivati nel pomeriggio ed il tempo peggiorava sempre più.... :wtf:

un freddo tremendo...

abbiamo detto: "eh va beh, almeno ascolteremo delle belle conferenze, ci riposeremo, prendiamola con filosofia".

Alle 18:30 comincia la conferenza, il tema era l'archeoastronomia, richiesta da qualche appassionato, davvero molto interessante.

Ceniamo e la situazione comincia a migliorare.
Io ero davvero speranzosa, volevo uscire a tutti i costi.

Ad un certo punto il cielo si è aperto, tra le nuvole cominciavamo a scorgere qualcosa.... fuori di corsa con i telescopi, si ghiacciava letteralmente, nonostante ci fossimo coperti bene.

Tra una nuvola e l'altra siamo riusciti a vedere oltre alle sempre bellissime Pleiadi, che sono proprio le regine del cielo, la galassia di Andromeda, la nebulosa di Orione, un doppio ammasso nel Perseo, M41 ed M35.

Ho avuto la possibilità di vedere questi oggetti oltre che nel mio telescopio anche in uno Schimdt Cassegraine di 20 cm di proprietà del responsabile dell'accademia delle stelle e devo dire che, seppure ovviamente la differenza c'è, in tema di ingrandimenti, anche il mio strumentino fa il suo bel lavoro, ed anzi alcuni oggetti, a detta anche del suddetto responsabile, si apprezzavano meglio con il mio che con il suo, proprio perchè essendo più estesi, beneficiavano di un ingrandimento minore ed erano così meglio fruibili con il mio.

Andromeda un pò una delusione: ma che strumento bisogna avere per vedere qualche dettaglio in più di questa galassia che alcuni vedono ad occhio nudo??

la nebulosa di Orione invece davvero splendida!!!

Abbiamo combattuto con le nuvole finchè è stato possibile, poi siamo rientrati.

Ieri il meteo portava cielo sereno, quindi eravamo tutti tranquilli e fiduciosi.

Ad un certo punto, invece... comincia a... nevicare....:wtf:di brutto......

"Ecco qua, meno male che siamo usciti ieri, almeno 4 cose le abbiamo viste!"

Ed invece, dopo una bella nevicata, il vento che soffiava forte ha portato via tutte le nuvole ed è uscito un cielo da paura!!

pulitissimo :wub:

si vedeva la via lattea benissimo, orione ad occhio nudo, ovviamente le pleiadi, ancora più belle e splendenti,
il cielo era trapuntato di stelle, non sapevamo dove guardare, sul serio!

c'era l'imbarazzo di cosa puntare.

il bottino è stato davvero significativo, per me che non ho mai visto il profondo cielo al telescopio:

oltre a quanto già visto la sera prima, che abbiamo riosservato con calma, senza l'ansia da nuvola che passa, (di Andromeda abbiamo ammirato anche le due galassie satelliti)
abbiamo visto M33, la nebulosa della Lira, la Blinking nebula nel Cigno, mamma mia, incredibile l'effetto ottico, all'inizio pensavo fosse il mio occhio, poi mi è stato spiegato che compare e riappare proprio per un effetto
ottico particolare, M1, M35 un ammasso grande con un piccolo ammassetto vicino, una stella doppia nel Cigno (Albireo), un'altra stella doppia, Gamma, nel Delfino, una doppia-doppia nella Lira, M15 ammasso globulare nel Pegaso, di nuovo il doppio ammasso nel Perseo e la nebulosa Dumbbell M27 in Volpetta e qualcos'altro che forse ho dimenticato di segnare.

Abbiamo cercato anche la nebulosa testa di cavallo ma senza successo.

Dopo tre ore di osservazioni eravamo tutti congelati (qualcuno entrava ed usciva per cercare di riscaldarsi un attimo).

Mio marito è stato sempre dentro con i bimbi, è uscito qualche volta per vedere andromeda, orione e qualche altro oggetto, ma ha sofferto terribilmente il freddo.

Anche la mia bimba è stata un quarto d'ora fuori, le ho fatto vedere le pleiadi, vega e stelle sparse, ma poi mi ha detto che aveva tanto freddo e l'ho rispedita dentro dal papà.

Io nel pomeriggio avevo comprato delle calze 80 denari da mettere sotto i jeans perchè la sera prima con i calzini ed i calzettoni da neve avevo sentito freddo. Nonostante queste ulteriori calze avevo i piedi congelati.

Anche la faccia era congelata, ma purtroppo lì non c'è nulla da fare, cappello e cappuccio del piumino calati il più possibile sul viso non impediscono al naso di congelarsi!!

Il resto del corpo era ben protetto, ma i piedi davvero non li sentivo più: con il fatto che aveva nevicato era tutto ghiacciato per terra.

Per questo dopo tre ore siamo rientrati, abbiamo cenato cercando di scaldarci, e poi dopo cena c'è stata un'altra lezione sugli oggetti deep sky, anch'essa molto interessante.

Stamattina ancora cattivo tempo, abbiamo visitato il bel paesino di proceno e dopo pranzo siamo partiti per rientrare a roma.

Conclusione: è stata una esperienza per me fantastica! A parte le persone carinissime che abbiamo conosciuto, tutti appassionati come noi, tutti alle prime armi, con il fatto che eravamo un piccolo gruppo (molti hanno desistito causa maltempo), siamo stati seguiti moltissimo dal responsabile dell'accademia delle stelle, abbiamo avuto la possibilità di fare tante domande e di essere ben seguiti durante le osservazioni.

Io ho imparato tante cose del mio strumento, ieri sono riuscita a puntare da sola alcuni oggetti facili come pleiadi, orione e le stelle più luminose, ed è stata una grande soddisfazione.

Ho usato la barlow su una stella doppia notando come ingrandisce ma al contempo fa perdere lucentezza all'immagine.
Il responsabile dell'accademia ha montato un oculare da 40 sul mio telescopio e ho provato una visione "da binocolo" con la lucentezza del telescopio, insomma, tante tante cose.

Non sono ancora padrona dello strumento, ma questo credo che migliorerà con il tempo.

Mi sono divertita, sicuramente la cosa più importante!

Peccato per il piccolo incidente di oggi mentre smontavo il telescopio.... hanno poggiato il contrappeso vicino al tubo, la mia bimba voleva aiutarmi a sistemare nonostante l'avessi ammonita di stare buona, ha sollevato il contrappeso e mi ha rigato il tubo ottico all'esterno...

non potete capire come mi sono sentita.... io che ho tantissima cura delle mie cose, telescopio compreso....
telescopio nuovo nuovo.... l'ho rimproverata e lei si è mortificata tantissimo ma ormai il danno è fatto... :cry:

per fortuna solo righe (lo poteva ammaccare, o peggio se lo poteva dare su un piedino....)
ma è come avere la macchina o la moto nuova di pacca appena uscita dal concessionario e vederci dei graffi dopo neanche un giro.... solo che qui non c'è la possibilità di andare dal carrozziere....

a parte questo episodio che mi ha lasciato un pò l'amaro in bocca, non vedo l'ora di ritrovare un cielo così!!

Scusate il papiro dettato dall'entusiasmo!

paperbike
11-12-2017, 10:50
Ciao, ottimo quando si sta in compagnia soprattutto con i più esperti si possono passare delle serate meravigliose, peccato per il freddo.

Gitt
11-12-2017, 10:54
Complimenti, Stefania, è un grande piacere sentire le tue parole così ricche di passione e di entusiasmo per il primo cielo buio e sereno.

Nell'insieme avete osservato un buon numero degli oggetti più significativi del cielo invernale.

Mi sembra che in una sola serata tu abbia acquisito una buona esperienza, con l'utile possibilità di confrontare il tuo strumento con un altro di tipologia e diametro differenti.

Hai poi sperimentato quanto sia importante avere un cielo scuro e trasparente, quanto conti essere ben equipaggiati per resistere al freddo (chi faceva dentro e fuori per scaldarsi perdeva l'adattamento al buio, e di conseguenza avrà osservato meno e peggio di te), come per certi oggetti sia meglio usare bassi ingrandimenti e grande campo (Doppio Ammasso, ad esempio), mentre in altri casi servano ingrandimenti relativamente alti (Blinking, i globulari).

Mi dispiace per la riga sul telescopio, ma è una specie di battesimo, prima o poi succede: l'importante è che la parte ottica sia a posto, quella sì che conta.;)

alextar
11-12-2017, 12:01
Gran bel bottino, sia di dso che di esperienza.
Per la testa di cavallo non ti crucciare, è un soggetto pressoché esclusivamente fotografico.

Japponiglio
11-12-2017, 12:08
Brava Stefania!
Ottima esperienza, ottimo spirito. E non credere, migliorerà tutto, dalle tue capacità, alle esperienze alle soddisfazioni. Sì, saranno ancora maggiori di adesso!

Mi ricordi che strumento hai? Mettilo in firma, così chi ti legge contestualizza le tue osservazioni con il tuo armamentario.

Hai osservato i big invernali, ma ce ne sono molti altri che ti faranno sbavare dalle pupille!
Primo tra tutti, facilissimo, aperto, quasi un oggetto binoculare, è M44 nel Cancro.

Osservare comodi, e caldi, è imperativo. Ti consiglio un passamontagna integrale (lasciano fuori solo gli occhi) e un bel cappello (io uso un colbacco da rivoluzionario sovietico :biggrin:). Per le gambe altro che calze 80 denari... intimo (pantacollant e maglia a manica lunga) termico! Lo trovi a poche decine di euro anche su amazon o in ogni negozio sportivo. Calzature comode e calde, prediligi quelle impermeabili ed isolate. Esistono anche degli scaldamani, a liquido o elettrici, che per 2 orette (o di più, se li usi ad intermittenza) ti scaldano per bene, se li tieni in tasca e ci infili le mani quando puoi. Investi molto nell'esser preparata, sul vestiario, onde evitare di limitarti nell'osservazione.

Se hai un largo campo, o un binocolo, non dimenticarti di spazzolare le Iadi, nel Toro e Mel 20, attorno a Mirfak nel Perseo e, quando sarà più alta, la Chioma di Berenice.

A quanti ingrandimenti l'hai visto M15? L'hai risolto? Io lo adoro, sono un maniaco dei globulari.

Per il graffio... chissene! Anzi, è una cicatrice di guerra.

Salvatore
11-12-2017, 21:01
Brava e ottimo report!

É incredibile come le condizioni meteo possono cambiare da un momento all'altro. Questo significa che non bisogna darsi mai per vinti , anzi quando poi si riesce ad osservare il senso di appagamento é ancora Maggiore.

Bella domanda... , quale strumento permette una visione agevole di M31? Sicuramente oltre a uno strumento di discreto diametro , almeno 150-200 se riflettore ( ma se la serata é eccelsa anche meno ) anche un buon cielo trasparente con un seeing discreto. Tante volte anche con strumenti davvero grandi non resta altro che una nube impastata con un nucleo brillante al centro . Osservarla quando é alta e non trascurare questo oggetto che é in grado di regalare fortissime emozioni , quando lo permette.

Anche io ti chiedo quale strumento hai usato , questo serve a darti dei consigli piu specifici.

Ottimo anche aver condiviso le varie serate insieme alla famiglia , che é qualcosa di impagabile ( e che purtroppo io non riesco a fare ) e ad altre persone che seguono lo stesso Interesse.

vai e continua cosi ;)

Stefania Inglese
11-12-2017, 21:19
Grazie ragazzi!

Sono convinta anch'io che andrà sempre meglio!

Le Iadi le abbiamo viste, sì sì, le avevo dimenticate, non sono riuscita ad annotare tutto!

Ho scritto tutto quando sono rientrata, la prossima volta voglio annotare mentre osservo, e fare anche degli schizzi di come vedo gli oggetti, come mi hanno consigliato, così da memorizzare l'oggetto e riuscire a notare meglio i dettagli.

M15 l'ho visto sia con il mio telescopio skywatcher newton 130 mm, (l'ho visto come un batuffolo, non sono riuscita a risolverlo bene) che con lo schimdt cassegrain (non ricordo in quel momento che oculare avessero montato ma era ben risolto, si distinguevano le stelline ai lati).

Anche a me piacciono tanto i globulari!

Il prossimo cielo bello lo vedremo spero prima di capodanno, al castello di petroia, questa volta una osservazione con astronomitaly: anche qui ci sarà una conferenza e poi l'osservazione al telescopio, speriamo nel tempo!

Terrò a mente il discorso sul vestiario, la maglia termica l'avevo, devo procurarmi anche i pantacollant termici da mettere sotto i jeans.

Sarebbe carino organizzare un bel raduno qui sul forum: è divertente osservare con gli altri, cenare insieme, scambiarsi informazioni, e ci sono delle persone qui dentro che potrebbero tenere delle lezioni fantastiche (penso ad etruscastro ma sicuramente anche altri).

Se si dovesse fare mi offro volontaria per dare una mano con l'agriturismo e il menù :D

C'è un posto bellissimo a graffignano, dove siamo stati di recente, con un cielo adatto ai nostri scopi! :biggrin:

Stefania Inglese
11-12-2017, 21:25
Salvatore, avendo bimbi molto piccoli non posso e non voglio lasciarli per andare a fare osservazioni.

Facciamo sempre tutto insieme.

Per questo per me è impossibile fare serate di osservazioni e rientrare in piena notte, devo sempre cercare una soluzione che mi permetta di dormire in loco, ma fortunatamente ci sono tanti bei posti accoglienti e con costi accessibili si riesce a fare un week end fuori mangiando bene, dipingendo, cercando scoiattoli e sognando tra le stelle! :wub:

Stefania Inglese
11-12-2017, 21:54
ah, ho dimenticato di dire che perlustro sempre il cielo con il binocolo prima di usare il telescopio,
ho un 10x40 habicht, vintage (credo fosse di mio nonno), a cui sono molto affezionata.

ho sempre osservato il cielo con quello prima di avere il telescopio.

nicola66
11-12-2017, 22:27
Mamma mia quanto entusiasmo nel tuo report;)
davvero coinvolgente brava

garmau
11-12-2017, 22:42
Tutto davvero ben fatto e contagioso.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Stefania Inglese
11-12-2017, 22:53
queste mi sono appena arrivate da una persona che era con me l'altra sera, ovviamente quella in foto sono io! :biggrin:

Japponiglio
11-12-2017, 23:00
Terrò a mente il discorso sul vestiario, la maglia termica l'avevo, devo procurarmi anche i pantacollant termici da mettere sotto i jeans.

Fai conto di vestirti per stare ore ferma sulla neve. Non sarà così, non farai, per ora :biggrin:, uscite così estreme ma poniti degli standard molto restrittivi. Con i jeans avrai sempre freddo, se non è estate. Ti consiglio qualcosa di decisamente meno leggero e sicuramente anti vento! Un pantalone da sci o da trekking andrà più che bene. Lo dico per il tuo comfort, ne va della qualità della tua osservazione. Se puoi, indossa cose attillate, giacconi troppo ingombranti ti saranno di intralcio.

Ottimo per le Iadi, appena puoi, con il tuo fido binocolo, dai un occhio a Mel 20 nel Perseo, tutto l'ammasso aperto attorno alla bella Mirfak. C'è da perdersi. Il binocolo è un fido alleato che ti accompagnerà sempre. SEMPRE! Se poi è quello del nonno, ancora meglio. Io quello di mio nonno l'ho barattato con un poveretto su una spiaggia in Kenya. Quando mai. Maledetto quel giorno.

Ottimo il consiglio di disegnare e prendere appunti in loco. Mi raccomando, usa, al massimo, una debole luce a led rosso o ti fumi l'adattamento al buio. Vedrai che disegnando sarai "forzata" a guardare meglio e vedrai molto di più. Ti servirà molto anche per ricordare meglio. Quello che, sotto adrenalina ed ammirazione, giureresti di non dimenticare mai, piano piano svanirà se non lo scriverai, proprio qui, condividendolo con noi :biggrin: E' un esercizio che serve a tutti, a te per ricordare ed osservare meglio, a noi per confrontare e a te per arricchirti del confronto nato.

Stefania Inglese
11-12-2017, 23:12
ma infatti finita l'osservazione mi sono precipitata ad annotare per non far scappare i ricordi, e quando mi hanno chiesto perchè stessi scrivendo la lista l'ho proprio detto che dovevo condividere qui con voi!

p.s. la torcia ce l'avevo, ben schermata con carta velina rossa.

il binocolo che ho è buono, le persone che l'hanno provato l'hanno elogiato.
questa estate in grecia con il mio fido binocolo ho visto tanti ammassi, in grecia il cielo è stupendo, in certe isole poco abitate non c'è inquinamento luminoso, anche se il cielo più bello che abbia mai visto è quello africano.

zanzao
11-12-2017, 23:12
Complimenti Stefania, report coinvolgente che sono sicuro ripeterai a breve visto che ormai non potrai fare a meno dell'ebbrezza di stare sotto al cielo... si vede da come scrivi che sei ormai dei nostri ;)

Stefania Inglese
11-12-2017, 23:19
sì sì sono dei vostri!

zanzao sei di francavilla? io e mio marito siamo due brindisini trapiantati a roma! ;)

Japponiglio
11-12-2017, 23:31
anche se il cielo più bello che abbia mai visto è quello africano.
Come non darti ragione.. ho ancora vivido il ricordo del cielo dello Botswana, Tanzania e dell'altra manciata di stati in cui ho soggiornato. All'epoca, però, guardavo solo ad occhio nudo. Dovrò tornarci. Il buon Salvatore ci farà presto un report dalla Namibia :sbav:

Stefania Inglese
11-12-2017, 23:37
parlavo proprio della tanzania!
avevamo il binocolo con noi.

e il deserto? noi ci siamo stati diverse volte, in due occasioni vi abbiamo dormito: la prima volta nel sahara, ha piovuto, erano 10 anni che non pioveva! :D

la seconda nel wadi rum in giordania abbiamo dormito senza tenda, sotto le stelle, su un materasso, roba da matti, lo so, eravamo un pò più 'cciovani :biggrin: e senza figli, e c'era una luna piena da paura, ti accecava!

ehhhh toccherà tornarci appena i pargoli si faranno più grandini :biggrin:

ah la namibia :wub: attenderò con ansia il report, non solo astronomico!

zanzao
12-12-2017, 00:08
sì sì sono dei vostri!

zanzao sei di francavilla? io e mio marito siamo due brindisini trapiantati a roma! ;)

allora mi raccomando, alla prima occasione che rientrate mandatemi un messaggio che, se possibile, organizziamo una serata al volo.

etruscastro
12-12-2017, 08:19
bel report e bella compagnia, serate pensate proprio per far avvicinare i neofiti all'astronomia e seguite da persone preparate, conosco i "capoccia" dell'associazione e sono una garanzia.
però ammazza che I.L. c'è a Proceno, pensavo meglio onestamente! :shock:

nicola66
12-12-2017, 08:41
Antonio Infatti :colbert:

Stefania Inglese
12-12-2017, 10:20
zanzao veniamo in puglia ogni estate, ad agosto, per trovare i famigliari: potremo organizzarci per una serata, vedo che anche tu hai dei bimbi! ;)

antonio e nicola: si vedevano le luci del paese in lontananza e poi c'era il casale vicino dove quando abbiamo scattato quelle foto avevano riacceso qualche luce per cucinare, prima li abbiamo costretti al buio.

Inoltre c'era quel chiarore diffuso di altri borghi vicini.

Peccato perchè il cielo sabato era fantastico, pulito dalle nubi.

A Graffignano invece molta più oscurità, l'agriturismo dove siamo stati noi è stato classificato da astronomitaly come categoria "silver" (sotto gold).

Io ho piantato il telescopio sotto la mia camera e non vedevo nulla, ho rischiato di inciampare parecchie volte.

Penso che ritornerò lì a Graffignano le prossime volte con la famiglia.

therava
12-12-2017, 16:56
Ciao Stefania, grazie per la condivisione!
Ho uno strumento uguale al tuo, e mi è di conforto sapere quanti oggetti si possono osservare sotto un buon cielo (che non ho ancora provato, ma rimedierò mooolto presto meteo permettendo).