Daniele Costantini
11-12-2017, 13:20
Buongiorno a tutti. Sto iniziando a riflettere sulla mia prima strumentazione e per questo ho provveduto a compilare il questionario, molto utile, proposto nel forum. Premetto che da qui all'acquisto passerà ancora del tempo, ci tenevo solamente a farmi un'idea su cosa acquistare e su quanto mettere da parte per la spesa necessaria. Di seguito le risposte. Ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi! :)
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di dettagli
c- Un grande diametro e qualità
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino, luogo facilmente raggiungibile e maggiormente accessibile ma...c- Posso spostarmi senza problemi. Vorrei prediligere, come luogo di osservazione, una stazione sciistica distante circa 20 km da casa. Il punto dove penso di stazionare dovrebbe toccare una quota s.l.m. di 1800 metri, più o meno.
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città. Queste prime due opzioni, a seconda delle condizioni, si alternano in quel che è la zona del giardino di casa.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore. Qui parliamo della postazione in montagna. Non credo di essere così sicuro da attribuire il cielo previsto in "e-"
6) Quando mi sposto:
Ho a disposizione lo spazio offertomi dalla mia Grande Punto, la quale verrà sostituta a breve da un veicolo con capienza simile o superiore.
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Nel caso del giardino, due passi contati e pochi secondi. Nel caso della montagna, sempre pochi passi semplici per caricare il tutto e circa mezz'ora per arrivare a destinazione.
7) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg. Tale peso dovrà essere ripartito tra tubo ottico e montatura o sbaglio?
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo e credo di poter imparare facilmente a collimare.
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Considerata la possibilità di poter pagare il telescopio rateizzando la cifra finale, credo di poter arrivare ad una cifra compresa tra i 600 e i 700 €.
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di dettagli
c- Un grande diametro e qualità
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino, luogo facilmente raggiungibile e maggiormente accessibile ma...c- Posso spostarmi senza problemi. Vorrei prediligere, come luogo di osservazione, una stazione sciistica distante circa 20 km da casa. Il punto dove penso di stazionare dovrebbe toccare una quota s.l.m. di 1800 metri, più o meno.
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città. Queste prime due opzioni, a seconda delle condizioni, si alternano in quel che è la zona del giardino di casa.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore. Qui parliamo della postazione in montagna. Non credo di essere così sicuro da attribuire il cielo previsto in "e-"
6) Quando mi sposto:
Ho a disposizione lo spazio offertomi dalla mia Grande Punto, la quale verrà sostituta a breve da un veicolo con capienza simile o superiore.
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Nel caso del giardino, due passi contati e pochi secondi. Nel caso della montagna, sempre pochi passi semplici per caricare il tutto e circa mezz'ora per arrivare a destinazione.
7) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg. Tale peso dovrà essere ripartito tra tubo ottico e montatura o sbaglio?
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo e credo di poter imparare facilmente a collimare.
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Considerata la possibilità di poter pagare il telescopio rateizzando la cifra finale, credo di poter arrivare ad una cifra compresa tra i 600 e i 700 €.