Visualizza Versione Completa : Primo strumento basso budjet
Ciao a tutti sono enrico, sto pensando di acquistare il mio primo telescopio, è un po che giro fra guide al primo acquisto ma non ho ancora le idee molto chiare, rispondo al test cosi spero qualcuno possa darmi qualche consiglio:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
inizialmente solo visuale, poi in un futuro magari anche fotografia, ma non è essenziale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro (vorrei qualcosa di facilmente trasportabile da potermi anche portare in montagna per piccoli tragitti a piedi magari)
e- Il budget ridotto ... 150€
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi,
vivo vicino al centro di verona, ma mi sposterei sulle colline o sui monti che ho vicino per osservare il cielo,
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
ho una clio, sedili posteriori ribaltabili
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
8) Messa a punto:
posso imparare :P
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
purtroppo ho un budjet limitato a 150€
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto :)
etruscastro
13-12-2017, 08:32
il budget è veramente basso, pur ragionandoci bene è difficile consigliarti qualcosa di veramente valido, prova a dare un'occhiata qua: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio
penso che un piccolo rifrattore o un buon binocolo ci possa uscire per quella cifra!
Angeloma
13-12-2017, 08:49
purtroppo ho un budjet limitato a 150€
È un budget "pericoloso".
Per tale cifra, capita di vedere strumenti all'apparenza sofisticati, grossi, che promettono prestazioni mirabolanti, ma che in realtà sono "ciofeche" mostruose.
E magari, passa inosservato, oppure viene snobbato, uno strumento che, benché piccolo e semplice, è in realtà dignitosissimo e in grado di regalare piacevoli sensazioni.
Vedi questa discussione che parla di telescopi di piccola apertura: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?23581-BATTAGLIA-dei-60mm-a-rifrazione&highlight=Sessantini
grazie per le risposte, appena ho un momento mi leggo per bene i link (che ora sono al lavoro :whistling: )
io inizialmente mi stavo indirizzando su una cosa del genere con un ampia apertura a un prezzo basso, ma che ho visto allo stesso tempo consigliato e odiato :wtf:
https://www.astroshop.it/omegon-telescopio-dobson-n-102-640-dob/p,45172#tab_bar_1_select
butterei via i soldi?
Angeloma
13-12-2017, 10:26
Come volevasi dimostrare...:cry:
Angeloma
13-12-2017, 10:33
Scomodo per scomodo e con un piccolo sforzo: http://www.teleskop-express.it/telescopi-per-iniziare/2780-starscope-1149-newton-114mm-ts-optics.html
Telescopi come questo hanno fatto la gioia d'una folta schiera d'astrofili. A quel tempo, costavano una mensilità, o quasi.
etruscastro
13-12-2017, 11:48
è così... oppure un Celestron Astromaster 70az (io non posso inserire link, cerca sui motori di ricerca), più o meno rientriamo nel budget ma hai uno strumento che non sia uno giocattolo!
si qualcosina in piu posso spenderlo,
Scomodo per scomodo
dici scomodo perche non ha il puntamento equatoriale? è tanto terribbile? dovrebbe essere ben piu luminoso rispetto a un rifrattore da 60mm però o sbaglio?
etruscastro
13-12-2017, 11:57
sì è vero, è molto più luminoso e scomodo non perché non abbia una equatoriale, anzi, quello sarebbe un punto a favore, ma lo strumento è basso e va tenuto sopraelevato (un tavolo, una sedia o qualcosa del genere) che porta vibrazioni ed è scomodo nelle posizioni di osservazione.
insomma, c'è di peggio, ma a cercare bene c'è anche di meglio!
Matteo F
13-12-2017, 12:04
Se puoi alzare il budget di almeno 100€ potresti puntade ad un dobson da 150mm, piuttosto aspetta del tempo in più per effettuare l'acquisto!
Secondo mio parere personale ovviamente.
ok grazie ci penso su allora... se dovessi decidere di arrivare a spendere sui 250€ quale potrebbe essere uno strumento valido?
Angeloma
14-12-2017, 14:03
Più che uno strumento valido, è uno strumento vero!
etruscastro
14-12-2017, 15:18
come ti ha consigliato Matteo, un dobson da 150mm!
Riccardo_1
14-12-2017, 17:21
Lasciando stare marca o altro, prova a cercare su internet un telescopio come questo
https://www.firstlightoptics.com/dobsonians/skywatcher-skyliner-150p-dobsonian.html
Un dobson da 150/1200 (150mm apertura, focale 1200).
Se invece il tuo budget non si può espandere, secondo me questo è quantomeno uno strumento godibile e che non ti dovrebbe dare eccessive frustrazioni
https://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/Messier-AR-80-640-AZ-NANO-Telescope.html
Angeloma
14-12-2017, 19:26
L'ottantino non è ovviamente paragonabile a un Newton 150, ma con buon cielo, toglie un bel po' di soddisfazioni e questo è certo! Ho fatto delle splendide osservazioni con un 77mm per quarant'anni e più: ne so qualcosa! :)
ora sono indeciso fra due che mi avete consigliato, il Skywatcher Skyliner 150P Dobsonian e lo Starscope 1149 Newton 114mm :hm:, vi espongo i miei dubbi,
il dobson è piu potene e uno srumento serio, piu facile da usare, ma mi sa che è un po troppo ingombrante e non sapei dove mettermelo in casa, poi leggevo che se dovessi decidere di iniziare a fare fotografia con i dobson non si riesce , mentre con l'altro che ha una montatura equaoriale sarebbe possibile o sbaglio (visto che ho gia una ho una reflex proabilmene se mi prendo bene poi mi sale la voglia)
scusate se continuo ad assillarvi ma piu mi informo e piu mi salgono dubbi :razz:
Matteo F
14-12-2017, 21:45
Astrofotografia con quella montatura la vedo un po' dura.
Per quanto riguarda gli ingombri secondo me il dobson una volta messo in verticale é grande come un portaombrelli, altino ma non così ingombrante come un 114/900 su equatoriale!
Angeloma
14-12-2017, 21:47
Lascia perdere le foto. Ne riparliamo fra due o tremila Euro...:colbert:
Il Dobson 150mm occupa, se messo in posizione verticale, lo spazio di due o tre mattonelle per due o tre; se hai mattonelle 40x40, ne basta una...
Quando non lo usi, potresti tenerlo vicino alla porta d'ingresso: così farà da portaombrelli (come direbbe qualcuno di nostra conoscenza :biggrin:).
Angeloma
14-12-2017, 21:49
Mmmh... direi che abbiamo fatto "scopa", Matteo! :D
ahaha ok ok allora mi sa che mi avete convinto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.