PDA

Visualizza Versione Completa : Stellarium - Scaricare vettoriale del cielo determinato giorno e posizione



cipriano.giuliani
13-12-2017, 15:00
Salve a tutti, spero che possiate aiutarmi.
Avrei bisogno di ricavare un'immagine vettoriale del cielo in una determinata posizione e ora.
Ad esempio vorrei vedere il come era il cielo il 15/05/1988 a Pescia (PT) e poter scaricare in qualche maniera il file vettoriale di questo.
E' possibile con il software stellarium?
Consigli e suggerimenti ben accetti.
Saluti e grazie a chiunque saprà aiutarmi in qualche maniera

etruscastro
13-12-2017, 15:10
io non sono capace ad aiutarti, se non risponde nessun'altro proviamo a vedere Pierluigi Panunzi se sa come fare.

paolodinca
13-12-2017, 15:42
Con cartes du ciel / skychart (https://www.ap-i.net/skychart/it/start) puoi stampare una mappa del cielo in pdf.
Ho provato e dopo questo pdf è editabile anche con libreoffice ad esempio... spero ti possa essere sufficiente!

cipriano.giuliani
13-12-2017, 15:51
Perfetto! in .pdf va benissimo.
Ora provo a vedere se riesco a farlo, casomai ti scrivo.
Grazie a tutti per l'aiuto.




Con cartes du ciel / skychart (https://www.ap-i.net/skychart/it/start) puoi stampare una mappa del cielo in pdf.
Ho provato e dopo questo pdf è editabile anche con libreoffice ad esempio... spero ti possa essere sufficiente!

Richard1
13-12-2017, 16:28
Puoi farlo Se scarichi sul computer o cellulare Star Walk Lite.

cipriano.giuliani
13-12-2017, 17:49
Con questo nome su App Store (apple) non trovo niente...e neppure per pc, (io ho un mac) hai mica un link?



Puoi farlo Se scarichi sul computer o cellulare Star Walk Lite.

Richard1
13-12-2017, 17:58
Io l'ho scaricato sul cellulare android. E'davvero un'ottima app gratuita. La trovi anche su google. E puoi inserire la data, ora minuti e secondi che oreferisci proprio per vedere com'era il cielo nel momento prescelto.

Richard1
13-12-2017, 17:59
Chiedo scusa: SOLAR WAlK LITE

paolodinca
13-12-2017, 17:59
Richard1 Ti sei perso però la frase: "e poter scaricare in qualche maniera il file vettoriale di questo"
cosa che proprio non mi risulta si possa fare con star walk

Richard1
13-12-2017, 18:00
Solar walk lite

Richard1
13-12-2017, 18:01
Paolo, eh in effetti quello non saprei. Però è già un aiuto che va nella direzione di quello che cerca il nostro amico. Io me ne servo ogni giorno. Ho le due app fisse sul telefono: stellarium e solar walk lite.

paolodinca
13-12-2017, 18:09
cipriano.giuliani Guarda se questo pdf ti torna utile fatto con cartes du ciel...
27118

cipriano.giuliani
13-12-2017, 18:20
Si si grazie, con il .pdf ce la faccio ho risolto, smanetto un po' su illustrator ma neppure troppo.
Mi avete dato una grande mano.

Colgo l'occasione e ti faccio qualche domanda teorica invece, poiché sono solo un appassionato e non un esperto.
Questa è diciamo una visione convenzionale del cielo quella notte? Voglio dire a chi è del settore capisce che questa è una mappa del cielo? (tralasciando il fatto del dove e quando) E di preciso cosa ci capisce?
Vedo che è orientata con il NORD in alto, è la convenzione standard? Se fosse un luogo dell'emisfero australe avrebbe la stessa disposizione?

Scusami le domnade da ragazzo curioso seduto al banco di scuola :)



cipriano.giuliani Guarda se questo pdf ti torna utile fatto con cartes du ciel...
27118

paolodinca
13-12-2017, 18:35
A guarda, la mappa l'ho fatta al volo come me le faccio ad uso e consumo mio..
Questa è una proiezione di tutto il cielo che vedi sopra la tua testa per cui il centro della mappa è la cosa più in alto che vedi, il punto segnato come nord è quello che vedi guardando a nord non alzando lo sguardo, sud quello che vedi guardando a sud e così via.

I cerchi concentrici sono ogni 20°.. Io penso che se uno è del settore DEVE capire che è il cielo ;)

cipriano.giuliani
18-12-2017, 09:26
Sto iniziando a capire il funzionamento del programma...per quello che devo fare io mi sembra davvero perfetto.
Rubo un latro po' la tua disponibilità se non ti spiace.
Ho notato che in questa visualizzazione il NORD è in alto...e EST è a sinistra. Provando ad usare il cervello direi perché è come se mi mettessi con la schiena sul terreno guardando il cielo con la testa a NORD ed i piedi a SUD e quindi l'EST mi trasla a sinistra. Ho ragionato bene?
Ho provato a fare una mappa del cielo di qualche giorno fa, per il mio scopo finale non ho bisogno di tutte le stelle, ma di quelle principali...delle costellazioni se vogliamo, quindi ho "spento" un po' di cose ed ho trovato la funzione "mostra meno stelle" che ho cliccato qualche volta.
Allego una rappresentazione del cielo che per me è l'ideale. Tuttavia ho un piccolo problema, guardando la cintura di Orione ad esempio le stelle si sovrappongono (se le guardo sullo schermo nel software in realtà queste non sono sovrapposte), come posso evitare ciò?
Ancora mille grazie
27173

paolodinca
18-12-2017, 20:23
Sulla cartina il discorso di dove guardare è quello, ricordati solo che la cartina è un disco mentre idealmente dovrebbe essere una semi sfera per cui le stelle al centro sono in alto le stelle vicino ai bordi sono all'orizzonte.

Per creare le stelle tutte puntiformi devi regolare questa impostazione:

Menù configurazione
- tutte le opzioni di configurazioni
- 6 Mostra
sul pannello a destra "Dimensione stelle brillanti" e regoli la barra in base alle tue esigenze