Visualizza Versione Completa : Primo strumento basso budget (2)
Buongiorno a tutti,
mi aggancio alla discussione di un primo strumento ottico a bassissimo budget. Mi sono già presentato ma mi chiamo Gianluigi e abito alla periferia Sud di Milano. Sono anni di duro combattimento con tutte le pagine e i siti web che trattano vendite di telescopi. Mai acquistato nulla. Inizialmente ero (e qui s'accende la miccia) all'acquisto di un Seben ove proprio male che vada lo avrei messo come oggetto d'arredamento stile film Americano.
Da pochi giorni godo della meritata quiescenza e vorrei dedicarmi a ciò che ho sempre sognato, l'astronomia. Leggo con attenzione questo sito e pubblicazioni varie trovate per ricerca mirata.
Risultato la confusione assoluta. No pretendo che ci sia 'l'illuminazione' con un semplice messaggio ma già un telescopio Newtoniano con caratteristiche serie l'ho trovato su questi ultimi post. Consiglio sussurrato, prendo il 900/114 indicato o il prossimo...lo spolvero io... 900/76?
Ringrazio chi mi legge e magari risponde. Malgrado tutto non vorrei spendere più di quanto, nelle righe che ho scritto, indicato.
Nella speranza di far presto parte della schiera di veri osservatori, i miei migliori saluti!
etruscastro
14-12-2017, 15:17
dajybo ti ho aperto una discussione tutta tua per non invadere quella dell'altro utente.
ricordaci il budget a disposizione! ;)
dajybo ti ho aperto una discussione tutta tua per non invadere quella dell'altro utente.
ricordaci il budget a disposizione! ;)
Grazie! Questo è un servizio impeccabile. Anch'io vorrei restare sotto i 200 Eur poiché conoscendomi da anni tutte le cose che mi 'infiammano' durano poco. Ecco perché ero orientato sulla più volte citata Seben. Ho contattato seguendo i Vostri consigli TS Optik per il loro 114/900 che ha già anche abbastanza accessori per un inizio direi liscio.
Nel salutare e ringraziare complimenti per il sito!
P.s.: in tutta verità questa fiamma è molto che arde..............
Gianluigi
Matteo F
14-12-2017, 17:52
Se vuoi spegnerla prima di subito allora vai di Seben!
Altrimenti aggiungi un 50 € e vai di dobson da 150mm oppure se vuoi spendere di meno e sempre in previsione di una possibile perdita di interesse anche un binocolo Celestron 15x70 con cavalletto potrebbe essere interessante.
etruscastro
14-12-2017, 18:15
sì, confermo, 50€ poi non sono la fine del mondo e se tieni bene lo strumento e poi te ne penti e vorrai venderlo non ci perdi neanche troppi soldi.
dimentica i Seben e pensa ad un dobson da 150mm, semplice nel suo utilizzo e di discreta potenza!
Salvatore
14-12-2017, 18:35
Magari potresti fare visita ad associazzione astrofili vicina , per non scottarti giá da subito se ancora non lo hai fatto.
Richard1
14-12-2017, 18:56
Penso che Salvatore ti abbia dato un gran bel consiglio. Esci una volta con gli astrofili, guarda nei loro strumenti. In questo modo ti renderai conto se la cosa realmente ti interessa. Così, al momento dell'acquisto del tuo primo telescopio, potrai comperarne uno più serio, ed essendo sicuro di usarlo.
Buonasera e grazie a tutti,
vicino a casa c'è una Associazione d'Astronomi in uno scenario (parlando del Sud di Milano) assolutamente perfetto ove ho già avuto le mie prime scottature.
Per la mia casa (intesa come finestre e balconi) il Dobson sarebbe un suicidio per le caratteristiche d'appoggio, Seben è definitivamente abbandonato (anche se 81mila telescopi venduti mi fan pensare).
TS Optik 114/900 resta l'ultima chance. In un post qui in giro è quotato come più che ottimo semigiocattolo per principianti. Mi piacerebbe leggere l'ultima raffica poi, o la va o la spacca.
Per ultimo ma non meno importante.....la cifra che mi sono imposto è assolutamente personale nell'ambito di un pensiero presente e futuro. Non è rapportata a misure economiche e passibile di revisione per l'acquisto di qualcosa di serio dopo accurato rodaggio.
Gianluigi
Angeloma
14-12-2017, 21:16
anche se 81mila telescopi venduti mi fan pensare
A men fan pensare che, su quasi sette miliardi di persone, solo 81000 sono dei (blipp!). :colbert:
Possibile, siano così pochi? Pensavo fossero di più...:hm:
Non è sbagliata l'idea, ma i componenti ottici e meccanici sono dei veri e propri insulti all'ottica e alla meccanica! :mad:
Angeloma
14-12-2017, 21:24
Per la mia casa (intesa come finestre e balconi) il Dobson sarebbe un suicidio per le caratteristiche d'appoggio
Il Dobson è un Newton, così come il 114/900: osservare dal terrazzo è una tragedia in ogni caso.
TS Optik 114/900 resta l'ultima chance. In un post qui in giro è quotato come più che ottimo semigiocattolo per principianti
Non è un semigiocattolo. Per venti, o trent'anni, è stato il compagno fidato di tantissimi astrofili.
Il Dobson è un Newton, così come il 114/900: osservare dal terrazzo è una tragedia in ogni caso.
Non è un semigiocattolo. Per venti, o trent'anni, è stato il compagno fidato di tantissimi astrofili.
Grazie già questo mi rincuora. Sono all'ultimo piano della casa, inquinamento luminoso presente ma se ti dico che ho potuto osservare a occhio nudo (e riconoscere con software per cellulare) un paio di pianeti mi pare già un traguardo.
Buona serata
Matteo F
14-12-2017, 22:01
Ma allora, balcone + I.L.= Mak!
Scherzi a parte se il posto da dove osserverai di più sarà il balcone di casa potresti valutare anche un mak da 90mm visto il budget.
Richard1
14-12-2017, 22:09
Ragazzo, ti stanno dando un ottimo consiglio. Io il Mak ce l'ho. Osservo come te dal balcone. Inquinamento luminoso, pessimo seeing.. eppure con il mio Mak in dieci minuti sono pronto per osservare. Ho appena finito di osservare adesso le meraviglie di Orione e del Toro.. senza goto, senza corrente elettrica, senza tempi di acclimatamento biblici. Punto e osservo. Strumento medio-piccolo, versatile, direi "istantaneo" e leggero. Ma prestazionale.
etruscastro
15-12-2017, 07:57
Seben è definitivamente abbandonato (anche se 81mila telescopi venduti mi fan pensare).
a me non fan pensare gli 81000 strumenti venduti, ma i 80999 resi al mittenti, e bada bene che quello che manca lo hanno direttamente cestinato! :rolleyes:
comunque se le condizioni di spazio e di I.L. sono tali devi iniziare a pensare ad un mak da 90mm magari con un treppiede fotografico o simile, ma andresti comunque a spendere di più del budget prefissato!
Angeloma
15-12-2017, 08:09
Non sarà certo "la fine del mondo", ma è pur sempre meglio di un calcio nelle ginocchia: http://www.teleskop-express.it/telescopi-per-iniziare/2779-starscope-809-rifrattore-80mm-ts-optics.html
Per quello che costa... ci si può stare! :)
etruscastro
15-12-2017, 08:32
credo che meglio di questo il budget non permetta.
ora bisogna capire se il nostro amico ha spazio a sufficienza per manovrarlo, intendo se ha intenzione di usarlo dal balcone di casa...
la leva è abbastanza lunga e potrebbe risultare scomodo in certe posizioni se non si ha spazio a sufficienza.
credo che meglio di questo il budget non permetta.
ora bisogna capire se il nostro amico ha spazio a sufficienza per manovrarlo, intendo se ha intenzione di usarlo dal balcone di casa...
la leva è abbastanza lunga e potrebbe risultare scomodo in certe posizioni se non si ha spazio a sufficienza.
Grazie e, grazie a tutti.
So di aver dato un piccolo fastidio nel cercare di rispondere concretamente alla mia domanda. Penso che alla fine mi orienterò sul primo apparecchio di TS:
http://www.teleskop-express.it/telescopi-per-iniziare/2780-starscope-1149-newton-114mm-ts-optics.html
E', alla fine quello che ha caratteristiche ottiche adatte alla bisogna e (spero) una piccola dotazione. Il tutto oltre che low cost anche in entry level puro unito al fascino di un Newtoniano. Un cocktail che mi piace.
E' anche certo che se avverà l'acquisto, sarò poi la palla al piede di qualcuno per avere le varie dritte.
Un saluto e buona Domenica
Gianluigi
etruscastro
17-12-2017, 07:58
e noi saremo qua ad aiutarti meglio che possiamo! ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.