PDA

Visualizza Versione Completa : Report da casa - Novilunio dicembre 2017



Christopher
17-12-2017, 14:25
Ben trovati,
eccomi qui con il report delle osservazioni effettuate la notte del 15/12/2017. Come al solito, si tratta di osservazioni casalinghe, eseguite con newton 130/650 e plossl 20, 10 e 4 mm.
Gli oggetti descritti, in gran parte ammassi aperti, non sono stati tanti, causa velature sopraggiunte intorno alle ore 01:00, ma comunque interessanti.

Condizioni meteorologiche
Seeing: medio-scarso (4/10) - Trasparenza: da mediocre a buona - Temperatura: gradevole, 12° - Vento: 10 km/h con momenti di calma - Umidità: da 90% a 75% - Orario osservazioni: 23:00-01:00.
Segnalo inoltre che, a mezzanotte, i lampioni della statale che passa per il mio paese sono stati spenti; riducendo di parecchio la cappa di luce a sud-ovest, anche in virtù dell'umidità in diminuzione.

GEMELLI

M35 (OC -m. 5.1): non è molto appariscente a 32x. Vi sono all'incirca una 40ina di stelle dalla 9a alla 10a mag., che sono un gran bel spettacolo a 65x. Esteso 30', ci sono dentro a 162x, perdendo la visione d'insieme.

TORO

M1: proseguo la serata con l'osservazione della Crab nebula. Una volta inquadrata la zona, risulta appena percettibile e vaga a 32x. A 65x si mostra invece come un ellissoide irregolare, con asse maggiore in direzione NW-SE. A 162x non noto altri dettagli, ma annoto le dimensioni, 8'x4'.
Riosservata quasi alla fine della serata, per via del maggiore adattamento al buio, risulta meglio visibile.

ORIONE

NGC 2169 (OC -m. 5.9): ammasso aperto piccolo e non appariscente. Sembra una miniatura della costellazione del Corvo, con la stella più luminosa a E, nei pressi di questa si intravedono componenti poco visibili, di m. 10-11. Si rende meglio apprezzabile a 65x e 162x.

NGC 1662 (OC-m. 6.4): non entusiasmante. Composta da una decina di stelle dalla 9a alla 10a mag. Ha una forma irregolare e atipica, piuttosto difficile da descrivere.

M42: non servono descrizioni. Sempre fantastica, ben visibili le due "ali", e la nebulosità che esse racchiudono. Anche la struttura circolare (che dovrebbe essere a forma di goccia), a NE della nebulosa, si presenta discretamente visibile. Si nota inoltre un piccolo canale oscuro, quasi nei pressi del Trapezio. La vicina compagna, M43, è appena percettibile.

NGC 1981 (OC -m. 4.2) . costituisce l'estremità nord della Spada di Orione. 8 sono le stelle principali dell'ammasso, fino all'8a magnitudine. Ve ne sono poche altre, deboli e che fanno da sfondo. La forma è comunque particolare e non paragonabile a null'altro.

M78 (PN -m. 8): evidentissima anche a 32x. Sembra un cerchio irregolare, nel quale a NW si vedono due stelle sovrapposte. Dimensioni circa 4', risulta molto più luminosa di M1.

NGC 2194 (OC -m. 8.5): non si nota a 32x. A 65x risulta nebuloso, e solo a 162x compaiono pochissime stelle di 11a-12a magnitudine. Si estende per circa 6', serve un maggior diametro per poterlo apprezzare.

LEPRE

IC 418 (PN -m. 9.3): luminosa, a 65x si confonde con le stelle di campo. A 162x la natura di oggetto non puntiforme è appena osservabile. Non vedo differenze di tonalità cromatica o caratteristiche.

M79 (GC- m. 7.7): evidente a 32x. Il nucleo è ben visibile, mentre l'alone si scorge con difficoltà. Mantiene una struttura analoga anche a maggiori ingrandimenti, e non risolvo alcuna stella. Le dimensioni non sono a favore, e non aumentano di molto nemmeno a 162x. Tra 1' e 2'.

AURIGA

M36 (OC- m. 6.0): ammasso aperto di dimensioni medie, 20'. Una 10ina di stelle principali sono circondate da altre più deboli, che arricchiscono la visione dell'ammasso. Si presenta racchiuso tra due stelle di 6a, a SE e NW.

M38 (OC- m. 6.4): esteso 20'. Si compone di 30 stelle luminose, e altre di sfondo. A 32x lo si apprezza come un insieme molto denso di stelle, a 65x la visione è ampia e realistica.

M37 (OC- m. 5,6): a mio parere il più bello tra i tre ammassi principali dell'Auriga. A 32x è quasi completamente nebuloso, sembra un globulare risolto. Paragonabile all'ammasso dell'Anitra Selvatica. A 65x esplode interamente nella sua bellezza, con più o meno 60 stelle. A 162x il campo è totalmente occupato dalle stelle dell'ammasso.

UNICORNO

NGC 2264 (OC -m. 3.9): l'ammasso si sviluppa in declinazione piuttosto che in AR. Una ventina di stelle azzurrognole, tra le quali una luminosissima spicca a N dell'ammasso. Non annoto dimensioni e, ovviamente, non vedo la nebulosa Cono.

NGC 2244 (OC -m. 4.8): bellissimo. Circa 10 stelle, che si dispongono simmetricamente rispetto al centro dell'ammasso. La stella a NE è arancione, e di pari luminosità alle altre stelle azzurre. A 162x compaiono molte altre stelle, ma la visione d'insieme è persa. Estensione 24', non vedo la Rosetta.

NGC 2232 (OC- m. 4.2): giunto in zona, vedo due agglomerati di stelle. Non ho idea se entrambi costituiscano l'ammasso, o solo uno dei due. La parte a NW ha la forma di un arco, con concavità anch'essa rivolta a NW. L'agglomerato a SE presenta stelle disposte casualmente.

NGC 2301 (OC- m. 6.0): ammasso unico e particolare. Presenta una "cascata" di stelle di mag. 8-9, in direzione N-S, per un'estensione totale di circa 30'. Al centro di esso, a 65x, noto un'altra cascata di stelle che si estende perpendicolarmente alla prima, e che comprende stelle di mag. dalla 9a alla 11a. Veramente inusuale, ma entusiasmante.

NGC 2251 (OC- m. 7.3): ammasso piccolo e insoddisfacente. Presenta una decina di stelle di 9a, sparse su un'area elongata in direzione NW-SE. Non dice niente.

Si intravedevano già da qualche minuto delle velature provenire da ovest, che invadono gran parte del cielo in poco tempo. Concludo quindi l'osservazione. Durante l'intera serata ho anche contato all'incirca una ventina di Geminidi, purtroppo nessun bolide.

Alla prossima,
Christopher.

alextar
17-12-2017, 15:52
Ehilà, niente male davvero per una serata casalinga;)

Tucana
17-12-2017, 16:07
Una bella carrellata del "meglio" del cielo invernale. Peccato tu non abbia potuto sfruttare il periodo dopo mezzanotte con i lampioni spenti, ma l'inverno è lungo e avrai modo di rifarti.

Salvatore
17-12-2017, 16:23
Serata producente. Ottimo report;)

etruscastro
18-12-2017, 07:29
Segnalo inoltre che, a mezzanotte, i lampioni della statale che passa per il mio paese sono stati spenti;
sono anche a norma quindi! ;)

complimenti, gran bel report che mi ha rilassato leggendolo.
non so perché ma i report casalinghi sono quelli che regalano sempre ottime sensazioni di felicità, forse perché si è sempre consci di aver sfruttato al meglio la serata.

Japponiglio
18-12-2017, 10:36
Bella scorpacciata casalinga!

Non so se sia alla portata del tuo strumento e cielo, ma se ti ci concentri, sencondo me riesci a tirar fuori, accanto ad M35, anche NGC 2158, un ammasso aperto, molto fitto e dalle componenti fini, che gioca a rincorrersi con il fratellone maggiore. (nell'immagine M35 è in alto a sx, l' NGC in basso a dx)

http://www.nightskyinfo.com/cms/img/archive-img/m35/m35.jpg

A me piace un sacco averli nello stesso campo a circa 60x.

Luca B.
18-12-2017, 10:55
Complimenti per la serata e davvero un ottimo report, lettura piacevole e fonte notevole di spunti per le mie prossime serate osservative! Grazie :)

Gitt
18-12-2017, 14:37
Complimenti, ottimo report e per nulla "casalingo".

Per dovere di cronaca, M78 non è una PN ma una nebulosa a riflessione (RN).

IC418 "Spirograph" sei già stato bravo a distinguerla dalle stelle di campo, perchè la nana bianca è di una magnitudine tale (m.10,2) che solo ad alti ingrandimenti con 8" ho visto l'effetto blinking tra stella in visione diretta e alone in distolta.

ale.crl
18-12-2017, 15:29
Grazie, ogni tanto ci vuole un report casalingo, c'è sempre qualcosa da vedere! Ma davvero nel tuo comune spengono i lampioni a mezzanotte? Avete un sindaco astrofilo?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Christopher
18-12-2017, 15:33
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.:)
Japponiglio proverò ad osservarlo! L'ho evitato perché composto da stelle di 12a magnitudine, un pelino oltre il limite massimo. Ad ogni modo tenterò lo stesso.
Gitt grazie per la segnalazione di M78, purtroppo non posso più correggere.:blush: Riguardo la IC 413 ricordo di non aver notato alcun effetto blinking, ma le dimensioni erano appena superiori rispetto alle stelle di campo, dato che ho considerato come prova dell'osservazione della planetaria.
ale.crl anche io son rimasto un po' stupito quando l'ho notato. Solo quei lampioni sono stati spenti però, quelli in paese sono rimasti accesi.

etruscastro
18-12-2017, 15:52
Grazie, ogni tanto ci vuole un report casalingo, c'è sempre qualcosa da vedere! Ma davvero nel tuo comune spengono i lampioni a mezzanotte? Avete un sindaco astrofilo?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ti riferisci a me Alessio?

non è questione di avere un sindaco astrofilo, ma di leggi, chi fa impiantistica conosce le leggi anche se fa finta di no, e per legge dopo le 24 le luci devono spegnersi o essere abbassate di una buona percentuale.

Ad esempio, nella mia cittadina medioevale, hanno rinnovato l'intera illuminazione della cinta muraria, fuori norma ovviamente, dopo mia segnalazione bonaria su un noto social all'assessore preposto (che si vantava di far luce!) e la risposta piccata del tecnico della ditta che ha eseguito i lavori, e dopo la "minaccia" di far intervenire l'ente preposto al controllo, hanno direzionato meglio la maggior parte dei fari e la promessa (mantenuta) dello spegnimento di alcuni di loro dopo le 24 e l'abbassamento di altri.

(comma f/g dell'Art. 12)

ale.crl
18-12-2017, 16:04
ti riferisci a me Alessio?

No no...anzi non avevo proprio visto il tuo intervento...stavo con il cell ed ho letto solo il report di Christopher e poi ho risposto...

Comunque grazie per avere condiviso la tua esperienza, se si potesse, nella sezione opportuna, riportare casi simili (con tanto di fac-simile per la segnalazione, bonaria e non), sarebbe utile per tutti quelli che vogliono denunciare ma non sanno come muoversi - fine OT.

Japponiglio
18-12-2017, 16:57
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.:)
Japponiglio proverò ad osservarlo! L'ho evitato perché composto da stelle di 12a magnitudine, un pelino oltre il limite massimo. Ad ogni modo tenterò lo stesso.


Guarda, io stesso mi ripeto spesso quanto mi ha detto una volta Salvatore. Il limite teorico dello strumento esiste, ma non prenderlo come limite di ricerca. Il limite è il cielo, sono le condizioni che hai sopra la testa, unite alla tua pupilla, al tuo cervello e, ovviamente, allo strumento. Piuttosto che non osare perché, forse, quell'oggetto è oltre il tuo visibile... tu osa, ed avrai belle soddisfazioni. Al massimo avrai un "cercato, era nel campo ma non l'ho visto" nel tuo report. Fidati, spingi, vai in distolta se non lo vedi, aspetta un po' prima di demordere.

Non accanirti su oggetti palesemente fuori dalle tue possibilità, ma quelli sul limite... acchiappali! Quantomeno provaci.

Christopher
18-12-2017, 17:24
Piuttosto che non osare perché, forse, quell'oggetto è oltre il tuo visibile... tu osa, ed avrai belle soddisfazioni
Giustissimo, di fatto molte volte ho provato ad osservare oggetti sempre di più debole magnitudine, per vedere fino a che punto potevo spingermi. Alcune volte risultati negativi, altre volte positivi (con soddisfazione doppia rispetto ad un oggetto più luminoso). Con limite massimo non intendevo quello teorico strumentale, ma quello "pratico" che io ho dedotto da altre osservazioni. Sostanzialmente per questo ho deciso di non inserire l'ammasso nella lista oggetti, ma lo farò non appena possibile.;)

Christopher
24-12-2017, 14:04
Riprendo la discussione, visto che si tratta ancora del novilunio di dicembre. Tutto perfetto, niente stanchezza, nessuna voglia di dormire, cielo sereno. Era impossibile non sfruttare l'occasione.
Così ieri notte ho deciso di tirare fuori il tele. È stata un'osservazione improvvisata e decisa quasi all'ultimo momento. Non avendo quindi preparato le mappe ho usato Stellarium.
Molti ammassi aperti osservati, prevalentemente in Cane maggiore, Poppa e Unicorno.
Scriverò il report di dettaglio tra qualche giorno, quando tornerò a casa.

Christopher
27-12-2017, 21:26
Condizioni meteorologiche
Seeing: mediocre (5/10) - Trasparenza: buona, a tratti molto buona - Temperatura: 9° - Vento: assente - Umidità: non percepibile al suolo - Orario osservazioni: 23:00-02:30.

Inizio la serata riosservando alcuni oggetti già descritti nello scorso report, e poi continuo con i nuovi.

GEMELLI

NGC 2158 ( OC -m. 8.6): a O di M35 vi sono alcune stelle di 10a-11a m. Un po' a SE di esse noto una lievissima nebulosità a 65x, con poche deboli stelle sovrapposte. Suppongo sia l'ammasso, rimasto irrisolto. Non risolvo la nebulosità o intravedo altre stelle a 162x.

NGC 2129 ( OC -m. 6.7): a 32x si vedono solo due stelle di 8a m., a 65x ne compaiono altre cinque molto fioche. A 162x nessun miglioramento, è quasi totalmente fuori portata.

NGC 2392 ( PN -m. 9.1): la Eskimo. A 65x si intuiscono le dimensioni non stellari. Ha un colore che vira sul grigio chiaro. A 162x sembra di osservare una forma non perfettamente circolare circondata da un quasi impercettibile alone.

UNICORNO

M 50 ( OC -m. 5.9): a 32x e 65x si osserva un addensamento centrale circondato da altre stelle che formano una circonferenza irregolare. Conto circa una 30ina di componenti principali, più altre decine di sfondo. Dimensioni addensamento: 10' - ammasso intero: 24'.

CANE MAGGIORE

NGC 2354 ( OC -m. 6.5): a 32x si vedono le stelle dell'ammasso sparse su un'area ellittica allungata in senso E-W. A 65x copre trasversalmente l'intero campo (d. 48') e conto una 20ina di componenti. A 162x non ha un senso.

NGC 2362 (OC -m. 3.8): strano. A 32x dà l'idea di una nebulosità che avvolge una stella giallo-arancio di 4a m. La stella si trova nella parte S dell'ammasso. A 65x stimo le dimensioni 6', e l'ammasso ha la forma di un triangolo con tutti i lati concavi verso l'esterno. Comprende 15-20 stelle di 9a e 10a m.

M 41 (OC -m. 4.5): sparso su un'area non regolare allungata in senso E-W, privi di addensamenti. A NW una propaggine di alcune stelle si dirama verso l'esterno dell'ammasso. Dimensioni 0,5°x20' , si compone di 30 stelle azzurre e una arancione a W, tutte di magnitudine 7-8.

NGC 2345- NGC 2360 (OCs): non visti.

NGC 1851 (GC -m. 7.1- COLUMBA): non visto, troppo basso.

POPPA

M47 ( OC -m. 4.4): non mi piace molto. Una sorta di trapezio di stelle ingloba un piccolo addensamento di 5-6 stelle, più altre di sfondo. Agli estremi E e W dell'agglomerato vi sono le due stelle più luminose dell'ammasso. Dimensioni 0,5°x0,3°, composto da 20 stelle circa.

M46 ( OC -m. 6.1): situato a SE di M47, mi piace di più. Un ammasso molto numeroso, con densità stellare regolare e omogenea sia in centro che in periferia. Si dirige in senso SE-NW ma non in linea retta, bensì seguendo una leggera arcatura, della quale non ho appuntato il verso della concavità. Dimensioni 1°x0,25°. Più di 60 stelle sono visibili a 65x, più altre da sfondo. Veramente bello.

NGC 2423 ( OC -m. 6.7): è formato da due piccoli agglomerati di deboli stelle. Quello a SW ha la stella più luminosa (9a m.), ed è leggermente elongato N-S. Quello a NE è circolare e piccolo. I due addensamenti sono separati da circa 6', e contengono principalmente stelle di 10a e 11a m.

NGC 2451 ( OC -m. 2.8): più che altro un asterismo. Esattamente 10 stelle luminose, di cui una arancione. Oltre il grado d'estensione, ma non mi dice niente.

NGC 2546 ( OC -m. 6.3): fantastico. Sparso su un'area elongata irregolarmente in direzione SE-NW. Alle estremità le stelle più luminose dell'ammasso. Circa 1° di lunghezza, ma è piuttosto stretto. Presenta oltre 50 stelle, senza considerare quelle di fondo. Dai cieli del sud deve essere spettacolare.

NGC 2579 ( OC -m. 7.5): è un ammasso con nebulosa associata. Direzionato NE-SW. A SW l'agglomerato di stelle è molto denso e circolare e va a restringersi verso NE. Come il precedente, presenta più di 50 stelle, ma è troppo basso per goderlo pienamente.

Osservare dopo che i lampioni sono stati spenti non ha comportato un grande guadagno. Il cielo è rimasto sostanzialmente lo stesso, l'unico vantaggio (e non da poco) è stato l'adattamento al buio, notevolmente più veloce e efficace.

Japponiglio
27-12-2017, 22:19
Grazie per il report!
Nei gemelli, se riesci, tra le due teste punta NGC 2371, è un bel vedere!

Gitt
02-01-2018, 09:43
Bravo, complimenti, hai sfruttato davvero bene la serata propizia.
Molto interessanti le tue descrizioni, in particolar modo per me quelle degli oggetti a basse latitudini che mi sono preclusi dai siti da cui osservo abitualmente.

Come fai giustamente notare, osservare a lampioni spenti influisce in modo positivo sull'adattamento al buio, mentre ha poca incidenza sulla qualità del cielo nel suo complesso, perchè l'IL è dato dalla somma di migliaia o centinaia di migliaia di fonti di luce che sparano verso il cielo.

Un altro effetto positivo è quello di non avere riflessi e luci parassite che abbassano il contrasto.

Buon Anno.

Christopher
02-01-2018, 14:41
Grazie, buon anno anche a te.

voyager75
03-01-2018, 23:09
Bel report. La maggior parte delle mie osservazioni le ho fatte da casa. La soddisfazione di riuscir a tirar fuori da un cielo suburbano oggetti deboli è appagante. Se non avessi tentato la sorte le mie serate osservative sarebbe state veramente poche. C'era un libro che varrebbe la pena leggere. Proprio sulle osservazioni cittadine.
Urban astronomer's guide di Rod Mollise.
27397
http://www.springer.com/gp/book/9781846282164

etruscastro
05-01-2018, 16:58
ottimo.
domanda, di M46 non hai notato la planetaria al suo interno?

Christopher
05-01-2018, 18:53
No, a dire il vero non sapevo nemmeno che ci fosse. Sicuramente non ci ho fatto caso...:oops:

etruscastro
06-01-2018, 07:41
un'ottima ragione per tornarci sopra.
questa è una buona occasione per fare esperienza da visualista, molti, puntando un oggetto, osservano e si concentrano solo su di esso, ma in realtà bisogna scrutare tutto il C.R. puntato dallo strumento, a volte le scoperte più belle e appaganti sono quelle che non si stanno cercando e che si trovano celate nel Fov! ;)

Salvatore
06-01-2018, 10:45
Clap clap clap. Ottimo report anche questo . Molto scorrevole e coinvolgente. Confermo quanto detto sopra , la cosa più emozionante e scovare qualcosa di cui non se ne sa conoscenza all' oculare , un po' come é successo a Japponiglio proprio su M46.

Sapevi che nei pressi di M35 a seguenza dopo il 2158 vi é un altro ammasso ! Si tratta di IC 2157 , ma non é molto agevole la sua osservazione e richiede cieli idoneii, vale peró la pena provare.

Mi é piaciuto leggere molto il tuo report , anche perché in questo periodo ho osservato proprio da una periferia urbana immersa nello "squallore" ( lasciando perdere la presenza della Luna) con uno strumento da 8" . Abbiamo osservato gli stessi oggetti . Una sera con la Luna oltre la metá non sono riuscito ad individuare M1 , sapevo che era li ma non la vedevo.

Il 2158 osservando all' oculare di un Newton( in configurazione Dobson , su una eq a seconda dell' inclinazione puo'³ variare l' orientamento) si trova appena sopra un asterisma a forma di "y" come che ci fosse poggiato sopra , ci vuole un cielo scuro ( come sempre) per far emergere il bel fiotto nebuloso che é , e magari risolvere qualche componente.

A me ha sorpreso molto la Eskimo , malgrado le condizioni usciva veramente bene , un oggetto che non delude mai nemmeno in condizioni avverse.

Bravo ;)

Christopher
06-01-2018, 12:16
etruscastro verissimo, un po' come fate voi quando osservate galassie, e ne scovate altre ancora più deboli intorno. Tornerò su M46, magari poi dirò "come ho fatto a non vedere prima la planetaria".:razz:

Salvatore osservare NGC 2158 è stata una sfida complessa, se Japponiglio non mi avesse spinto a provarci non avrei nemmeno tentato di osservarlo. Proverò anche con IC 2157.;)
M1 l'ho osservata verso l'inizio della serata e non mi è parsa molto luminosa, ma riosservarla con un miglior adattamento al buio mi ha consentito di notarla più luminosa. Con la Luna non ho provato, secondo me M78 esce più facilmente di M1, forse anche sotto la Luna.

Salvatore
07-01-2018, 11:36
Christopher mentre sono in " ricerca di risposte " per altri utenti , mi sono imbattuto in questo:

M35, OC stranoto e visibile ad occhio nudo , anche se non esageratamente( segno che la trasparenza non é ottimale ) tuttavia nel 31 mm é fantastico da l'effetto wow con esplosione di stelle, con il 2158 ( mv 8,6 D 6' ) densissimo e nebuloso e la fantastica coppia IC 2156 e IC 2157 ( entrambi di Dimensioni pari 5' )che ricordano in maniera veritiera ma piu debole il doppio ammasso in Perseo.
Il 2158 appare parzialmente risolto a 200 x (5 mm ) conto in tutto 13 componenti , bellissimo frizzante e incredibilmente compresso sembra piu un globulare che un OC. Gli IC sono composti da stelle molto fini tra la 12/13 e direi anche 14 mv ,quelle che riesco a risolvere . Il 2157 é piu ricco ,ha un aspetto sferico ed é piu concentrato , il 2156 ha un aspetto a triangolo ed é leggermente piu' sparso. In entrambi conto circa 10 stelle ciascuno.

Pensavo fosse interessante per te dargli un occhiatina. Osservazione effettuata con 8" sotto il cielo del Pollino ;)

Christopher
07-01-2018, 12:00
Grazie Salvatore, interessanti le tue descrizioni. Proverò con entrambi gli IC, sicuramente col mio cielo e strumento appariranno dall'aspetto nebulare piuttosto che globulare, così come mi è apparso NGC 2158.:)

Japponiglio
07-01-2018, 14:27
No, a dire il vero non sapevo nemmeno che ci fosse. Sicuramente non ci ho fatto caso...:oops:

Bene, ora hai un obiettivo per la prossima luna ;) Io ci son rimasto di stucco quando l'ho vista.
A Lucomagno l'ho vista in modo perfettamente chiaro e netto senza filtri. Stavo guardando l'ammasso, quindi non avevo messo alcun filtro. Con il filtro OIII salta fuori, ma anche senza, lì, era palese tanto da farmi esclamare dalla sorpresa. A Sempione, invece, l'ho vista senza filtri perché sapevo dove fosse. Un mio amico astrofotografo (quindi non abituato né allenato in visuale) non l'ha vista se non dopo che gli ho indicato la posizione, all'interno dell'ammasso. Con l' OIII, invece, era estremamente palese anche per lui.

Provaci, ti ci divertirai parecchio.

zanzao
11-01-2018, 20:59
Belle le due osservazioni casalinghe con oggetti adatti a quelle condizioni, purtroppo il maltempo mi ha negato anche queste ultimamente.

Visto che si parla di coppie di oggetti nello stesso campo visivo e per rimanere su oggetti del tuo report, ti consiglio l'accoppiata M38-NGC1907. Quest'ultimo è piccolino, tondo e concentrato... col tuo strumento dovrebbe apparire come una piccola macchietta nebulosa poco distante da M38.

Japponiglio
12-01-2018, 13:57
ti consiglio l'accoppiata M38-NGC1907.

Se può esserti utile, questi sono i miei appunti dello scorso novilunio.


M38 [OC AUR VM 6.4 SB 12]
Tornando all'interno della costellazione, costruendo l'ennesimo triangolo isocele a partire da Theta Aurigae ed Elnath, è molto semplice trovare lo Starfish Cluster, avendo cura di creare una figura geometrica avente l'altezza doppia rispetto a quanto immaginato per M36. L'ammasso è decisamente meno omogeneo e fitto rispetto ad M37 e somiglia più a M36. Risulta composto da una 30na di stelle principali, supportate da un centinaio di altre, meno luminose e definite. Il nome Starfish, stella marina, proviene dal fatto che contenga delle sorta di braccia, dei tentacoli stellari che si allungano dal centro verso la parte periferica. Sono stelle disposte su percorsi più o meno rettilinei e se ne identificano, abbastanza bene, 3 o 4. Volendo proprio sforzarsi, se ne potrebbe identificare un quinto. La parte centrale è meno densa rispetto a questi tentacoli. Due di questi tentacoli, quelli ad W, uniti da un archetto di stelle nella parte centrale dell'ammasso, disegnano un asterismo molto simile al Pi greco. A S dell'ammasso noto, con piacere e sorpresa, una chiazza lattiginosa che avevo sempre ignorato: NGC 1907. Rimane, decentrando M38, nello stesso campo visivo di quest'ultimo sia a 58.6x che 108.8x. Visione molto suggestiva. A questi ingrandimento l'ammasso non viene perfettamente risolto e rimane, in parte, nebuloso. A 277x, invece, lo risolvo completamente in circa 25 stelline disposte irregolarmente all'interno di un ipotetico contenitore trapezoidale. La visione migliore, comunque, la ottengo a 108.8x con entrambi gli ammassi visibili, se pur con una limitata risoluzione del più piccolo.