etruscastro
23-02-2017, 18:25
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Apriamo questa rubrica di Astronomia.com dedicato alle comete con il nuovo anno ma partiremo "strizzando" l'occhio a quelle appena lasciate nel 2017, ripartiamo quindi con quelle proposte lo scorso mese di DICEMBRE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?23433-Comete-del-mese-di-Dicembre-2017) che ci hanno accompagnato con interessanti comete e il 2018 ci porta subito una interessante novità che andiamo subito ad esaminare insieme:
La C/2017 O1 ASASSN si conferma la cometa più interessante per luminosità e posizione, la troveremo infatti in piena zona Polo Nord Celeste (PNC) a pochi gradi apparenti di distanza con la stella Polare, sarà quindi visibile tutta la notte con una buona magnitudine; segue la 62P/TSUCHINSHAN 1 visibile durante la seconda parte della notte nella costellazione della Vergine che anticiperà il sorgere dei pianeti Marte e Giove, chiudiamo la "carrellata" delle comete proposte con la novità di questo mese, la C/2016 R2 PANSTARRS in veloce transito nella costellazione del Toro.
Come vedrete di seguito sono tutte comete con una luminosità abbastanza "difficile", per questo ricordiamo che anche questo mese tutte le comete proposte saranno telescopiche!
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2017 O1 ASASSN
scoperta il 19 luglio dal progetto di ricerca di supernove All Sky Automated Survey for Supernovae (ASAS-SN) da Jose Prieto quando la cometa si trovava ad una magnitudine di circa +11, in rapido avvicinamento all'interno del Sistema Solare ha guadagnato circa 2 magnitudini in poco più di un mese, un vero record.
Ha raggiunto il perielio il 14 ottobre 2017 a 1.49 UA e il prossimo passaggio sarà solo il 24 marzo 11222, la cometa infatti ha un periodo di 9204 anni!!
Il 5 Dicembre J.J.Gonzalez l'ha osservata a +10 in calo di 0.4 magnitudini di circa un mese fa ed è previsto un calo lineare e poderoso per i prossimi mesi, sono state quindi disattese le stime di luminosità dove si pensava avesse potuto raggiungere una magnitudine di +7.5 in realtà non è mai andata oltre i +8.3
Nel mese di gennaio transiterà nella costellazione dell'Orsa Minore a circa 3.5° dalla stella Polare!
TRAIETTORIA APPARENTE
27206
CURVA DI LUCE
27207
62P / TSUCHINSHAN 1
Scoperta il 1° gennaio 1965 dall'Osservatorio della Montagna Viola a Nanchino in Cina è una cometa periodica con un periodo di 6.63 anni; ha raggiunto il perielio il 16 novembre 2017 a 1.48 UA
Il 15 dicembre Marco Goiato l'ha osservata a +10.4 in leggero miglioramento dallo scorso mese, anche se sembra essere più "fioca" dalle iniziali previsioni dei planetologi.
Nel mese di gennaio transiterà apparentemente nella costellazione della Vergine a poca distanza dalla 24P/ Schaumasse non citata nella rubrica di questo mese.
TRAIETTORIA APPARENTE:
27208
CURVA DI LUCE:
27209
C/2016 R2 PANSTARRS
La cometa è stata scoperta ad agosto del 2016 dal telescopio PanSTARRS sulla cima del vulcano Haleakala a Maui, la missione principale di PanSTARRS è di rilevare gli asteroidi vicini alla Terra che potrebbero essere potenzialmente dannosi.
La cometa ha una eccentricità piuttosto critica, il suo valore si avvicina a 0.996 che rende il suo periodo orbitale piuttosto lungo, dai dati attualmente in possesso sembra che l'oggetto transiti ogni 20.800 anni circa, quest'anno raggiungerà il perielio il 9 maggio 2018 a 2.60 U.A. (circa 280.000.000 di km!).
Il 14 dicembre Chris Wyatt l'ha osservata ad una magnitudine di +10.8
TRAIETTORIA APPARENTE
27210
CURVA DI LUCE
27211
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Apriamo questa rubrica di Astronomia.com dedicato alle comete con il nuovo anno ma partiremo "strizzando" l'occhio a quelle appena lasciate nel 2017, ripartiamo quindi con quelle proposte lo scorso mese di DICEMBRE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?23433-Comete-del-mese-di-Dicembre-2017) che ci hanno accompagnato con interessanti comete e il 2018 ci porta subito una interessante novità che andiamo subito ad esaminare insieme:
La C/2017 O1 ASASSN si conferma la cometa più interessante per luminosità e posizione, la troveremo infatti in piena zona Polo Nord Celeste (PNC) a pochi gradi apparenti di distanza con la stella Polare, sarà quindi visibile tutta la notte con una buona magnitudine; segue la 62P/TSUCHINSHAN 1 visibile durante la seconda parte della notte nella costellazione della Vergine che anticiperà il sorgere dei pianeti Marte e Giove, chiudiamo la "carrellata" delle comete proposte con la novità di questo mese, la C/2016 R2 PANSTARRS in veloce transito nella costellazione del Toro.
Come vedrete di seguito sono tutte comete con una luminosità abbastanza "difficile", per questo ricordiamo che anche questo mese tutte le comete proposte saranno telescopiche!
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2017 O1 ASASSN
scoperta il 19 luglio dal progetto di ricerca di supernove All Sky Automated Survey for Supernovae (ASAS-SN) da Jose Prieto quando la cometa si trovava ad una magnitudine di circa +11, in rapido avvicinamento all'interno del Sistema Solare ha guadagnato circa 2 magnitudini in poco più di un mese, un vero record.
Ha raggiunto il perielio il 14 ottobre 2017 a 1.49 UA e il prossimo passaggio sarà solo il 24 marzo 11222, la cometa infatti ha un periodo di 9204 anni!!
Il 5 Dicembre J.J.Gonzalez l'ha osservata a +10 in calo di 0.4 magnitudini di circa un mese fa ed è previsto un calo lineare e poderoso per i prossimi mesi, sono state quindi disattese le stime di luminosità dove si pensava avesse potuto raggiungere una magnitudine di +7.5 in realtà non è mai andata oltre i +8.3
Nel mese di gennaio transiterà nella costellazione dell'Orsa Minore a circa 3.5° dalla stella Polare!
TRAIETTORIA APPARENTE
27206
CURVA DI LUCE
27207
62P / TSUCHINSHAN 1
Scoperta il 1° gennaio 1965 dall'Osservatorio della Montagna Viola a Nanchino in Cina è una cometa periodica con un periodo di 6.63 anni; ha raggiunto il perielio il 16 novembre 2017 a 1.48 UA
Il 15 dicembre Marco Goiato l'ha osservata a +10.4 in leggero miglioramento dallo scorso mese, anche se sembra essere più "fioca" dalle iniziali previsioni dei planetologi.
Nel mese di gennaio transiterà apparentemente nella costellazione della Vergine a poca distanza dalla 24P/ Schaumasse non citata nella rubrica di questo mese.
TRAIETTORIA APPARENTE:
27208
CURVA DI LUCE:
27209
C/2016 R2 PANSTARRS
La cometa è stata scoperta ad agosto del 2016 dal telescopio PanSTARRS sulla cima del vulcano Haleakala a Maui, la missione principale di PanSTARRS è di rilevare gli asteroidi vicini alla Terra che potrebbero essere potenzialmente dannosi.
La cometa ha una eccentricità piuttosto critica, il suo valore si avvicina a 0.996 che rende il suo periodo orbitale piuttosto lungo, dai dati attualmente in possesso sembra che l'oggetto transiti ogni 20.800 anni circa, quest'anno raggiungerà il perielio il 9 maggio 2018 a 2.60 U.A. (circa 280.000.000 di km!).
Il 14 dicembre Chris Wyatt l'ha osservata ad una magnitudine di +10.8
TRAIETTORIA APPARENTE
27210
CURVA DI LUCE
27211
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com