PDA

Visualizza Versione Completa : Una nuova "bilancia" per pesare le Stelle



Enrico Corsaro
22-12-2017, 11:51
Per chi se lo fosse perso, eccolo QUI (http://www.media.inaf.it/2017/12/18/bilancia-pesa-stelle/) ;).

Red Hanuman
22-12-2017, 14:42
Ho notato l'articolo... E l'autore...[emoji12]
Ma mi aspettavo dettagli da te, Enrico Corsaro...[emoji56]

Enrico Corsaro
24-12-2017, 11:31
Sono a disposizione per qualsiasi domanda :).
Diciamo che questo metodo non è proprio nuovo nel senso che combina fattori già noti. Comunque funziona in modo piuttosto semplice: si procede con una misura di parallasse tramite il satellite Gaia per avere la distanza della stella da noi; in secondo luogo si ottiene una magnitudine apparente bolometrica tramite l'osservazione della stella in più bande fotometriche (trattandosi di stelle simili al sole essenzialmente parliamo di ottico, IR e UV); di seguito si calcola la luminosità assoluta e grazie alla legge di Stefan-Boltzmann si ricava una misura del raggio stellare; infine si misura la gravità superficiale tramite l'analisi della granulazione e/o delle oscillazioni, come già avevamo discusso QUI (http://www.media.inaf.it/2017/07/28/sessanta-giganti-rosse/); dalla gravità superficiale e dal raggio possiamo così ricavare la massa della stella poichè g \propto \frac{M}{R^2}