PDA

Visualizza Versione Completa : Cielo dai Caraibi



Richard1
23-12-2017, 16:41
Ciao ragazzi mi trovo in Martinica da 6 giorni.
Al di là delle bellezze naturali e del caldo estivo, la notte quando alzo lo sguardo mi trovo in uno spettacolo meraviglioso. Penso che con il seeing medio che c'è, qualsiasi Lidlscopio da 10 cm portato qui possa battere un C11 dalle città in Italia.
Qualcuno sa perchè vedo ad esempio Orione messo steso totalmente orizzontale? E la luna la vedo illuminata nello spicchio sotto. Come mai? Grazie.

etruscastro
23-12-2017, 17:18
perché sei vicino all'equatore, se andassi all'emisfero sud vedresti le costellazioni al contrario di come le vedi da casa in Italia.

Richard1
23-12-2017, 17:31
Ma quindi voi la luna in questi giorni la vedete "a D" ? Io la vedo "a U". E quindi nell emisfero si vede "a C"? Come se fosse decrescente? Inoltre qui si vede tantissimo la luce cinerea. La parte in ombra è davvero estremamente illuminata. Sto letteralmente soffrendo per il fatto di non avere qui il telescopio perchè proverei l emozione di osservare bene la parte in ombra della luna, illuminata dalla luce della terra.

Richard1
23-12-2017, 17:31
Ps volevo scrivere emisfero sud è "a C" ?

etruscastro
23-12-2017, 17:38
se è per questo nell'emisfero sud il Sole non transita a sud ma a nord, quindi è tutto capovolto!

nicola66
23-12-2017, 19:16
Stai praticamente con la testa in giù :whistling:

Davo_
24-12-2017, 10:01
La parte in ombra è davvero estremamente illuminata. Sto letteralmente soffrendo per il fatto di non avere qui il telescopio perchè proverei l emozione di osservare bene la parte in ombra della luna, illuminata dalla luce della terra.
Ieri sera a parer mio la parte in ombra della Luna era parecchio illuminata.L'intero disco era anche ben marcato e col binocolo intravedevo qualche mare... credo sia comunque normale che qualche raggio arrivi anche dove non è rivolta completamente al sole.

voyager75
31-12-2017, 15:22
https://it.wikipedia.org/wiki/Luce_cinerea