PDA

Visualizza Versione Completa : Chandrayaan-2: la sonda indiana è pronta al lancio, meta la Luna



corrado973
07-01-2018, 08:56
Quattro anni fa si mise nel forum questo

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5248-Anche-l-India-andr%E0-sulla-Luna&highlight=Chandrayaan-2

Ebbene, siamo pronti!!! Anzi sono pronti, non manca molto, marzo è alle porte...

L'India si sta preparando all'imminente lancio di una nuova missione sulla Luna, Chandrayaan-2: l'ambizioso progetto, che prevede un orbiter, un lander e un piccolo rover, potrebbe partire a marzo 2018.
Se tutto andrà per il verso giusto, questo sarà per il paese il primo atterraggio morbido su un altro corpo del nostro Sistema Solare.

In accordo con la presentazione rilasciata dal direttore dell'agenzia spaziale indiana ISRO, Mylswamy Annadurai, gli obiettivi della missione sono:

Espandere le tecnologie di Chandrayaan-1 e dimostrare le nuove tecnologie per le future missioni planetarie

Schierare sul suolo lunare un lander capace di un atterraggio morbido e un rover per le analisi chimiche la cui missione dovrebbe durare un solo giorno lunare, cioè 14 giorni terrestri (anche se tutti si aspettano che venga tentato di ristabilire i contatti dopo la prima notte, così come avevano fatto i cinesi per la missione Chang'E 3

Dotare l'orbiter di un payload in grado di migliorare gli obiettivi scientifici e la risoluzione dei dati di Chandrayaan-1. La sua missione durerà un anno.

Per chi fosse interessato consiglio di leggere lo straordinario articolo qui (https://aliveuniverse.today/flash-news/missioni-spaziali/3281-chandrayaan-2-lancio-luna)

corrado973
23-07-2019, 07:44
Buongiorno a tutti.

Come pianificato, la prima missione destinata a portare l'India sulla superficie lunare è partita ieri (10:13 italiane) da Sriharikota, sulla costa orientale; giungerà in orbita lunare il 13 agosto e l'allunaggio è previsto per il 7 Settembre.
Sarà una delle missioni spaziali più complesse realizzate dall'India: far atterrare un lander e un rover là dove mai nessuno era andato prima, nelle regioni polari della Luna che tanto fanno gola alle agenzie spaziali di tutto il mondo, anche per la possibilità che ci siano utili riserve d'acqua disponibili per future colonie umane.
Il veicolo spaziale è composto di tre parti: un orbiter, un lander e un rover. Gli ultimi due si poseranno in una regione lontana dall'equatore, contrariamente a tutti gli atterraggi morbidi finora effettuati da USA, URSS e Cina; si tratta di una zona pianeggiante a 600 km da Polo Sud Lunare, a circa 70° di latitudine sud.

L'articolo originale

https://aliveuniverse.today/flash-news/missioni-spaziali/4040-chandrayaan-2,-l-india-sulla-luna

Seguiremo anche questa:cool::cool::cool:

corrado973
06-08-2019, 22:03
Ciao amici,
ecco la prima serie di bellissime immagini della Terra catturate da Chandrayaan-2 scattate il 3 luglio tra le 19:28 e le 19:37 (ora italiana)

https://www.isro.gov.in/gslv-mk-iii-m1-chandrayaan-2-mission/first-set-of-beautiful-images-of-earth-captured-chandrayaan-2

frignanoit
07-08-2019, 01:10
Le immagini sono belle, insolite rispetto a quelle che si vedono di solito molto precise, stavo pensando che fosse la volta buona che non si vedono solo gli Stati Uniti, ma mi sa che inquadra la Baia California con il Golfo del Messico o sbaglio?

corrado973
22-08-2019, 22:05
Questa è bella e secondo me emozionante :

Chandrayaan-2 scatta la sua prima immagine della Luna

35465

immagine è stata scattata da circa 1.650 miglia (2.650 chilometri) sopra la superficie lunare di mercoledì (21 agosto)

https://www.isro.gov.in/chandrayaan2-latest-updates

jumpjack
23-08-2019, 18:03
Per seguire la poszione di Chandrayaan in tempo più o meno reale:
http://win98.altervista.org/space/exploration/chandrayaan2/chadrayaan2-3d.html

Fazio
07-09-2019, 08:31
La notizia (https://www.lastampa.it/esteri/2019/09/07/news/niente-luna-per-l-india-la-sonda-chandrayaan-2-si-e-schiantata-1.37423873) poco prima della fase finale di allunaggio: Purtroppo a circa 2 Km dalla superficie selenica sono stati persi i contatti con il lander.
L'India con la missione puntava a diventare il quarto Paese a portare un suo veicolo sul suolo lunare, dopo Stati Uniti, ex Unione Sovietica e Cina: Sarebbe stato un risultato epocale!
Credo si tratti comunque di un successo anche se parziale.
L'articolo è interessante anche perché fa un breve excursus sulla ormai lunga attività spaziale Indiana che io ignoravo.

corrado973
07-09-2019, 08:47
Davvero un peccato, una sorta di maledizione delle prima luna , il titolo azzeccato di un articolo che ripropone passo passo le "drammatiche" ( i volti degli scienziati sono emblematici) fasi della sonda che pare sia andata troppo lunga perdenndo i contatti a 300 metri dal suolo

35623

La prima fase, detta di "rough braking", ha portato il lander da 30 a 7,5 km circa dalla superficie lunare, lungo una traiettoria approssimativamente parabolica. Poi è iniziata la fase "Cam coasting" fino a 4 km e infine la fase "Fine breaking" che lo avrebbe dovuto accompagnare fino a 400m di altezza annullando la velocità orizzontale; a quel punto, sarebbe iniziata la discesa verticale con un atterraggio morbido, a pochi m/s. E' proprio durante la penultima fase che si sono manifestate le anomalie: il veicolo ha iniziato a deviare sensibilmente dalla traiettoria prevista e, soprattutto, non mostrava una sufficiente riduzione della velocità verticale; quest'ultima, secondo l'ultima lettura telemetrica riportata sugli schermi (figura sottostante) ammontava a 59 m/s a 355 m di altezza, decisamente troppi; per poter annullare una simile velocità, consentendo un atterraggio morbido, il lander avrebbe dovuto decelerare a quasi 5 m/s2 ovvero 0,5 g, cosa probabilmente impossibile per i motori di cui era dotato.

Ecco tutto l'articolo (https://aliveuniverse.today/flash-news/4117-la-maledizione-della-prima-luna)

corrado973
08-09-2019, 11:01
Buongiorno ragazzi.

Se confermato quello che sta avvenendo ora sarebbe clamoroso. Forse il lander non si è schiantato

https://www.abplive.in/india-news/chandrayaan-2-vikram-lander-located-at-lunar-surface-isro-trying-to-establish-link-1070066

https://twitter.com/Madrassan_Pinky/status/1170609817850793984

Vi aggiorno

corrado973
03-12-2019, 11:38
Hanno aspettato 2 mesi ma alla fine c'è stata la conferma. La NASA infatti ha annunciato che ha trovato e mappato il sito della schianto della sonda.
E gran parte del lavoro l'ha fatto un appassionato ( tante volte nel sito lo abbiamo rimarcato: l'importanza che possono avere gli astrofili nella scienza)

In una dichiarazione, la NASA ha dichiarato di aver rilasciato un'immagine a mosaico del sito il 26 settembre (ma presa il 17 settembre), invitando il pubblico a confrontarlo con le immagini della stessa area prima dello schianto per trovare segni del lander.

Ebbene tal Shanmuga Subramanian, 33 enne ingegnere di Chennai ha lavorato non poco ma alla fine è riuscito nell'intento di mappare il luogo dello schianto

Vi do i riferimenti per foto e maggiori info

https://phys.org/news/2019-12-nasa-indian-moon-lander-amateur.html

https://www.news18.com/news/buzz/indian-space-enthusiast-shanmuga-subramanian-helped-nasa-find-chandryaan-2s-vikram-lander-2409339.html