Accedi

Visualizza Versione Completa : Stellarium 0.17.0



Pierluigi Panunzi
09-01-2018, 16:56
I bravissimi progettisti di Stellarium hanno rilasciato la nuova versione 0.17.0 del mio programma preferito per PC (ma ricordo anche per Linux e Mac OS X)...
La sto scaricando e la proverò subito... :cool:

a questo link (http://stellarium.org/release/2017/12/21/stellarium-0.17.0.html) trovate l'elenco lunghissimo di bug corretti e di aggiunte al software, mentre questo è il nuovo sito (http://stellarium.org) da cui scaricare il programma, leggere il forum e quant'altro.

tutto ciò avveniva il 21 dicembre e non me n'ero accorto perché prima Stellarium faceva parte di SourceForge ed il link che avevo puntava lì ed era fermo alla versione 0.16.0...

ora invece hanno un sito proprio e tutto il codice ora si trova su GitHub, ben noto ai programmatori (linuxiani soprattutto)

Pierluigi Panunzi
09-01-2018, 17:22
francamente non so se già c'era questa cosa nella versione precedente (0.16.1)... magari provatela prima di passare alla 0.17.0 e fatemelo sapere!

andiamo ad esempio sulla superficie Marte e da qui cerchiamo Phobos, puntiamolo e zoomiamolo
arriveremo a vedere questo!

27471

dove il satellitino non è più una sfera ma è stato utilizzato il modello 3d ...
se vi ricordate tanto tempo avevo scritto nel forum che avevo fatto una richiesta ai softwaristi di modellizzare quegli oggetti del Sistema Solare di cui si ha una buona conoscenza del modello 3D (così come faceva da eoni Celestia)

beh mi hanno ascoltato ... :whistling:
sono soddisfattissimo!!! :cool:

corrado973
09-01-2018, 17:47
Io con la precedente ho questo:

27472


:angel::angel::angel:

Pierluigi Panunzi
09-01-2018, 20:22
eh sì corrado973 !!!
la versione vecchia proiettava la texture di Phobos su di una sfera!!!

evvai! :whistling:

Pierluigi Panunzi
09-01-2018, 20:59
se vi volete divertire, ecco gli oggetti del Sistema Solare dotati di modello 3D

- asteroidi
- (4) vesta
- (243) ida
- (951) Gaspra

- comete
- halley
- 67p

satelliti
- giove
- amalthea

- marte
- phobos
- deimos

- nettuno
- larissa
- proteus

- saturno
- hyperion

alcuni sono davvero spettacolari (per chi non li ha mai visti in Celestia, dove invece sono di casa da anni e anni!)
altri invece richiedono un po' più di tempo perché magari sono lontani (asteroidi e comete) e bisogna trovare una data in cui sono più visibili perché vicini...

c'è anche la mitica Churyumov-Gerasimenko!! (a bassa risoluzione, dato che le versioni in alta risoluzione contengono migliaia di poligoni)
;)

poi ci sarebbero altri satelliti di cui c'è il modello 3D (ad esempio Prometheus) ma non è stato specificato nei file del sistema solare (ripensamenti dell'ultimo momento, forse)

Davo_
09-01-2018, 21:30
L'ho scaricato e mi sembra una buona applicazione anche se devo ancora riuscire a capire come si usa (per questo mi servirà un ingegnere o uno scienziato).Grazie per avercela segnalata;)

carkinzo
09-01-2018, 22:18
Io sono già un po' di giorni che l'ho installato.
Che dire..... mi è sembrato leggermente più reattivo,
ma si tratta di poca cosa e io lo uso da molto tempo
e su piattaforma Mac, che tra l'altro si tratta di un
modello per uso professionale, quindi molto potente,
ma da un bel po' di versioni sembra che questo
stellarium riesca a metterlo in crisi!!!
Nel particolare di Phobos, a meno che non si debba
fare una procedura particolare, a me non lo fa vedere
così, ma me lo fa vedere come un classico pallino
piccolo tipo stella, anzi dopo aver messo marte,
secondo lui sono ancora sulla terra!!!

corrado973
09-01-2018, 23:10
Hai selezionato Marte anche nella finestra posizione ?

27475

Pierluigi Panunzi
11-01-2018, 21:22
vi avevo detto che forse a causa di ripensamenti i satelliti Janus, Epimetheus, Prometheus e Pandora si vedono ancora come una sfera nonostante abbiano il modello 3D... (vi ricordo che bisogna atterrare su Saturno per poterli vedere "da vicino")

potevo io stare qui a vedere quattro satelliti come sfere? naaaaa ;)

allora ho modificato il file di configurazione di Stellarium (ssystem_major.ini) inserendo i dati dei 4 satelliti ed il risultato è questo

27495
27496
27497

belli, no? :cool:

poi ho cercato la cometa paperetta (Churyumov-Gerasimenko), ma anche in condizioni di massima vicinanza si vede solo come un puntino... stessa cosa per la Halley, ma almeno in questo caso si vede la coda...
27498

PS mi è sfuggito quando (in quale versione) i programmatori hanno implementato la generazione di una coda per le comete...
è stata un'ottima sorpresa! :shock: