Accedi

Visualizza Versione Completa : Foto di Aristarchus



Daphni
09-01-2018, 20:12
Buona sera a tutti. Per caso, qualcuno ha fotografato la luna, nella zona di Aristachus nei giorni 1 e 2 gennaio? È possibile vedere le foto?
Ringrazio anticipatamente.
P.s. Spero di aver inserito il post nella sezione giusta.

Valerio Ricciardi
12-01-2018, 11:48
No, né fotografato né osservato. Hai avuto notizia per caso dal Web di qualche interessante nuovo fenomeno transitorio?

Tieni presente sempre che purtroppo qualsiasi affermazione che concerna Aristarchus va filtrata accuratamente per quanto attiene la fonte, perché questo geologicamente interessante cratere dall'elevatissimo albedo è uno dei miti di riferimento di complottisti ufologi e altre amenità umane deliranti assortite.

Inutile dire che il dettaglio delle prospezioni fotografiche raggiunto ad oggi grazie anche prima alla sonda orbitante giapponese Kaguya (progetto Selene) poi alla LRO con risolvenza al suolo di 0,5 m ha definitivamente spazzato via sul piano razionale qualsiasi velleità, ancorché balzana, di basi aliene in uso o diroccate; ma fuffa ne viene prodotta ogni giorno, la madre di certi simpatici soggetti è sempre incinta.

PS/ Ovviamente io son pagato per scriverti questo e cercar di depistarti, casomai fossi sulla via di scoprire qualcosa di imbarazzante per chi dalle oscure stanze del Potere Mondiale Occulto vuol tenerti all'oscuro della Verità :biggrin:

SVelo
12-01-2018, 12:00
1 e 2 gennaio?
Perché proprio in quei giorni?

Daphni
12-01-2018, 12:08
PS/ Ovviamente io son pagato per scriverti questo e cercar di depistarti, casomai fossi sulla via di scoprire qualcosa di imbarazzante per chi dalle oscure stanze del Potere Mondiale Occulto vuol tenerti all'oscuro della VeritÃ* :biggrin:

Ovviamente, è evidente che sei al soldo della Confederazione Galattica!!!!:):)
Scherzi a parte, sono un novizio assoluto in fatto di osservazioni e sono venuto a conoscenza della fama "ufologica" di Aristarchus solo recentemente. Conoscevo questo cratere per i fenomeni transitori e ciò mi ha incuriosito e spinto a cercarlo nelle mie prime osservazioni. Premesso ciò, le sere di inizio anno, con quella stupenda luna, ho montato il mio tele e ho osservato la zona del cratere e nelle sere del 1 e 2 gennaio ho notato un punto nero a sud del cratere; la sera del 3 questo punto non c'era più (di questa sera ho qualche foto fatta con il cell.). Volevo semplicemente confrontare le foto per avere più chiara la situazione. Tutto qui.

P.S.
Spero che questa discussione non venga intercettata da qualche oscuro personaggio del Potere Mondiale Occulto!! Non vorrei causare dei problemi a nessuno!!;);)

etruscastro
12-01-2018, 12:25
insomma... stiamo al limite eh! :rolleyes:

Daphni
12-01-2018, 12:55
insomma... stiamo al limite eh! :rolleyes:

Ti confesso che la mia speranza è che, durante l'osservazione, mi passi davanti un'astronave aliena sul modello della Guerra dei mondi!!!
Ovviamente scherzo.
Ci tengo a chiarire, però, visto che è il mio primo post, che la mia richiesta non ha nulla a che vedere con teorie ufologiche o altro di strano; ritengo che osservare il cielo, per un dilettante appassionato, abbia come finalità solo la soddisfazione di pensare che, attraverso il telescopio, quelle lucette lontane siano un po' più vicine; altro lo lascio a chi si occupa di altro!
Tutto qui.

Valerio Ricciardi
12-01-2018, 13:08
le sere di inizio anno, con quella stupenda luna, ho montato il mio tele e ho osservato la zona del cratere e nelle sere del 1 e 2 gennaio ho notato un punto nero a sud del cratere; la sera del 3 questo punto non c'era più (di questa sera ho qualche foto fatta con il cell.). Volevo semplicemente confrontare le foto per avere più chiara la situazione.

Tieni presente che questa cosa è anche regolarmente accaduta a me, negli anni in cui osservavo al massimo con un rifrattore di Fraunhofer da 101,6 di apertura e 1524 di focale (quindi un 4"x60").
L'immagine dei rifrattori specie a lungo fuoco (gli scomodissimi ma aristocratici f/15) ha notoriamente un contrasto del dettaglio tanto buono, da farti saltare agli occhi anche particolari che sono davvero al limite della risoluzione dello strumento. E questo a volte fa prendere lucciole per lanterne.

Un "punto" nero tenderei ad interpretarlo come un cratere, più piccolo di ciò che può essere risolto dal tuo tele, di diametro quindi modesto ma fondo grossomodo piatto, non a scodella - perché magari dopo l'impatto in seguito invaso da lava basaltica derivante da un impatto ben maggiore più recente - e bordi non alti, ma netti.

Più volte, cose che "prima c'erano e dopo non c'erano più" se passano da scuro a *puff*, nulla, possono coincidere con piccoli crateri di questi tipo, che sinché la luce è davvero radente son pieni d'ombra, le ombre cupe e secche della Luna che non ha atmosfera abbastanza densa né vere nuvole spesse abbastanza da diffondere la luce, poi quando l'angolo che il Sole forma con l'orizzonte, anche a solo 24 ore di distanza, è più alto di un tot, un fondo molto piatto viene invaso tanto rapidamente dalla luce che non avendo a disposizione uno strumento capace di farti percepire nemmeno maluccio il bordo rivolto verso il Sole nascente con un po' d'ombra dietro, che... l'oggetto "sparisce".

Perché semplicemente non offre più un contrasto di albedo con le aree circostanti tale da fartelo intravvedere con gli occhi che madre natura ti ha dato (il pilota collaudatore Charles "Chuck" Yeager aveva 20/10 di acume visivo, beato lui...).

Un giorno di distanza può bastare ed avanzare: se consideri che tutta la faccia rivolta verso di noi viene percorsa dalla linea del terminatore in soli 14 giorni... a me l'arcano parve svelato la prima volta che ebbi fianco a fianco un buon rifrattore da 90/1300 con vicino un Mak da 180. A parità di ingrandimento, meno di 200X con buon seeing, l'oggetto sparito dal campo dello strumento piccolo era poco accennato, ma perfettamente individuabile nel campo del makkone da quasi tre metri di focale (che a parte il diametro doppio ha una forte vocazione all'osservazione lunare e planetaria, come si sa).

Quindi fermo restando che fenomeni lunari transienti son rari ma vengon rilevati eccome, e per decenni molti di essi erano di interpretazione del tutto oscura, la prima scrematura che si deve cercar di fare è fra ciò che abbiamo visto, ciò che abbiam creduto di vedere ma non abbiamo proprio visto, ciò che prima abbiamo visto e poi non più perché prima eravamo in condizione di vederlo, dopo banalmente non più (noi... ma l'oggetto c'era).

Valerio Ricciardi
12-01-2018, 13:16
insomma... stiamo al limite eh! :rolleyes:
Non fare il santarellino... Tu fa' il bravo, e noi eviteremo di chiamare i M.I.B.
Bada che c'è chi vide :sowsuser: e può descrivere lo spaventoso volto coperto di squame rilucenti coperte di viscido muco colante che nascondi sotto la gioviale maschera di silicone... :ninja: sicuro d'esser sempre davvero solo quando te la togli?

alextar
12-01-2018, 13:19
Negli ultimi anni lo avrò fotografato almeno una ventina di volte, per non parlare delle sessioni osservative...Aristarco mi ha querelato per stalking.
Gli unici puntini scuri avvistati erano i granelli di polvere del sensore... Pulito il sensore, spariti gli alieni:hm:

Valerio Ricciardi
12-01-2018, 13:22
... Pulito il sensore, spariti gli alieni

Questo si potrebbe interpretare col fatto che gli alieni siano piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiccoli (meglio per noi...) :biggrin:

Daphni
12-01-2018, 13:34
Ti ringrazio per la risposta estremamente chiara. Era proprio questo il dubbio che avevo: il fatto che lo strumento avesse "mostrato" una certa situazione le prime due sere e che la terza sera quella situazione si era presentata in modo diverso solo perchè erano cambiate le condizioni.
L'esperienza conta decisamente tanto! E io di strada ne devo fare ancora moltissima!!!
Grazie ancora.

Daphni
12-01-2018, 13:38
Gli unici puntini scuri avvistati erano i granelli di polvere del sensore... Pulito il sensore, spariti gli alieni:hm:

Ma io non ho mai parlato di alieni!!!!!

alextar
12-01-2018, 13:50
Ma io sì!!!
Si scherza dai, col meteo che ci ritroviamo giusto gli alieni possiamo fotografare;)

Daphni
12-01-2018, 13:54
:D:D

DavideGallotti
12-01-2018, 14:30
io ho fatto le foto della luna completa ma con cellulare nella data del 02-01-2018, i dettagli della luna lasciano un po a desiderare, se vuoi le condivido comunque

therava
13-01-2018, 15:28
Ciao, ho fatto questa foto il 2 Gennaio. Non ci sono molti dettagli perchè è fatta in afocale con smartphone, però confermo nessun punto nero.

27516

Valerio Ricciardi
13-01-2018, 22:33
confermo nessun punto nero.

Avrà usato un buon latte detergente e poi una crema antisettica.

Daphni
14-01-2018, 08:42
Ciao, ho fatto questa foto il 2 Gennaio. Non ci sono molti dettagli perchè è fatta in afocale con smartphone, però confermo nessun punto nero.


Ti ringrazio. Infatti, da quello che si riesce a vedere, non si vede nulla e questo mi dà la conferma di ciò che diceva Valerio Ricciardi nella sua chiarissima spiegazione. Ho visto anche quelle di Davide e, anche qui è la stessa cosa.
Vi ringrazio per l'aiuto e la disponibilità a chiarire gli innumerevoli dubbi e domande che si presentano ad un vero novizio alle sue prime osservazioni.
Ad maiora