Visualizza Versione Completa : Comprare il primo Telescopio!
Buongiorno,
parto nel dire che non sono minimamente preparato per rispondere ad eventuali domandi più "tecniche" sull'argomento :razz: !
Ho sempre voluto aver la possibilitÃ* di guardare stelle e pianeti ma non ho mai avuto il tempo per dedicarmici.. Un riassunto della richiesta potrebbe essere:
Vivo in cittÃ* (Vicenza) e osserverei principalmente da un balcone che da verso Est (poi ovviamente se c'è la possibilitÃ*/l'occasione di spostarmi lo faccio). Vorrei aver la possibilitÃ* di vedere il più possibile considerando la posizione, le luci etc..
Partiamo.
1. vorrei osservare il più possibile quindi (Planetario e Cielo Profondo in quantitÃ* uguali)
2. utilizzo visuale
3. Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4. dal balcone
5. Cielo di cittÃ*; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6. non ho problemi di spazio in auto
7. Ho un breve tragitto e pochi passi 30Kg ok
8. con un cacciavite me la cavo
9. Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10. Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare lÂ’oggetto (anche se necessario e ho tempo non mi dispiacerebbe imparare ad usare la mappa)
11. sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto
12. Dai 500€ ai 1000€
Diciamo che mi piacerebbe, soprattutto all'inizio riuscire ad osservare qualcosa, e poi col tempo dedicarci più impegno!
Vorrei anche un vostro giudizio sul "Bresser NT-203/1000 EXOS-2/ EQ5" che mi ha "attirato" la mia attenzione principalmente..
Grazie per le vostre risposte!
Derek
Grazie per i vostri riscontri!
Matteo F
11-01-2018, 10:53
Ciao, il budget è interessante, dovresti cercare di capire se e quante volte nel corso dell'anno porteresti il telescopio sotto cieli bui se questo numero è tendente allo zero visto il luogo di osservazione e la sua esposizione punterei su un mak da 127mm con montatura altazimutale computerizzata visto che hai scritto che la quantità di tempo disponibile non gioca a tuo favore.
Ciao, il budget è interessante, dovresti cercare di capire se e quante volte nel corso dell'anno porteresti il telescopio sotto cieli bui se questo numero è tendente allo zero visto il luogo di osservazione e la sua esposizione punterei su un mak da 127mm con montatura altazimutale computerizzata visto che hai scritto che la quantità di tempo disponibile non gioca a tuo favore.
Ciao e grazie della risposta! oggi controllerò il mak 127!!
Cosa mi sai dire del Bresser NT-203/1000 EXOS-2/ EQ5?
Derek
Matteo F
11-01-2018, 12:14
Nello specifico non ti so dire nulla perchè non conosco lo strumento, in linea di massima però ti posso dire che un riflettore su montatura equatoriale non è comodissimo da gestire, specialmente sul balcone! Dovrai spesso girare il tubo ottico all'interno degli anelli di sostegno per avere focheggiatore e oculare in posizioni umane per l'osservazione, a questo punto meglio un dobson. Con un migliaio di euro dovresti riuscire a prendere un 8" con GoTo oppure con 350/400€ la versione manuale ma rimane sempre il problema della gestibilità sul balcone.
etruscastro
11-01-2018, 12:45
lo strumento in sé è ottimo, io mi soffermerei però sul nodo "qualità del cielo", se hai tanto Inquinamento Luminoso un telescopio aperto a f5 non lo trovo la scelta più azzecata così come trovo superfluo il GoTo sotto un cielo dove gli oggetti principali sono tutti puntabili a mano.
quanto detto un mak 127mm lo trovo perfetto per le tue esigenze.
Matteo F
11-01-2018, 13:36
Effettivamente il problema del puntamento è secondario, il mio era un suggerimento più che altro dettato dalla comodità di avere l'inseguimento dell'oggetto mirato. Che io sappia tutte le montature AZ motorizzate hanno per forza di cosa il GoTo, al contrario delle EQ motorizzabili ma che secondo me su un balcone magari non grandissimo possono risultare scomode.
Ma poi Etru tu vai sotto cieli bui ed hai il CPC quindi predichi bene ma razzoli male! [emoji16][emoji16][emoji16] È una battuta ovviamente eh!
Grazie ad entrambi delle risposte!
Scusate molto la mia ignoranza, per montatura equatoriale si intende che ha una rotazione intorno ad un asse giusto? quindi dite che comunque sarebbe "scomodo" in un balcone dato il poco spazio e la "finestra di cielo" ridotta che ho!
Da profano il GoTo mi ha sempre affascinato sinceramente forse per il fatto dell'automazione e "programazione" :rolleyes: :oops:
Non sapendo molto, è "semplice" gestire le coordinate di un astro? Cioè leggere le coordinate e puntare il telescopio?
"dove gli oggetti principali sono tutti puntabili a mano." cioè che se per qualche motivo volessi/potessi osservare di più sarebbe difficile da direzionare?
C'è un modello con GoTo mak 127? (cosi, se non ho capito male, avrei le caratteristiche da voi elenencate e IN PIU' un feature da utilizzare in evenienza).
Grazie e scusate se alcune cose dette sono castronate! :D
Derek
Matteo F
11-01-2018, 14:19
Generalmente non c'è bisogno di inserire coordinate, nei computer GoTo è caricato un database di oggetti quindi basta scegliere con il tastierino della montatura il catalogo adeguato (ad esempio M per gli oggetti Messier) e scrivere il numero dell'oggetto che vuoi osservare. Sei comunque liberissimo di puntare un oggetto manualmente, il vantaggio di una montatura del genere è l'inseguimento automatico (previo allineamento) quindi poi dovresti solo preoccuparti di osservare nell'oculare.
Prova a dare un'occhiata al Celestron Nexstar 127 SLT o ad altri equivalenti Skywatcher.
Angeloma
11-01-2018, 15:26
Mak 127 a parte, farei un pensierino anche a questo: http://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/622-nexstar-6se-celestron.html
Il Mak, però costa la metà... http://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/619-nexstar-127-slt-celestron.html
etruscastro
11-01-2018, 15:33
assolutamente, pensavo nel mio post di risparmiare sul goto per direzionare i fondi magari su una montatura più rigida, come ad esempio una eq/HEQ5.
per quanto riguarda il goto ovviamente è comodissimo e io non farei mai a meno, ma da un cielo di città è tutto a portata di mano (infatti il mio set up cittadino è tutto manuale nella ricerca) e trovabile con una semplice app da pc o smartphone, poi bisogna vedere anche la porzione di cielo visibile da casa tua, perché un minimo di triangolazione ci vuole nel goto.
insomma, un goto se lo hai ti rimane anche per quando ti sposterai sotto cieli bui ma te lo fanno pagare! ;)
Grazie ad entrambi! Per quanto riesco a starvi dietro nei discorsi penso di aver deciso di avere Il GoTo :sbav:
E per adesso quindi la soluzione più consona alle mie richieste è il Mak 127 (cercando sul forum ho trovato questo post https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?22290-Cosa-osservare-con-Mak-127 quindi di potenziale osservabile ce né! )
Non vorrei essere ripetitivo ma forse è stato "amore a prima vista" per questo https://www.bresser.de/en/Astronomy/BRESSER-Messier-NT-203-1000-Hexafoc-EXOS-2-EQ5-Telescope.html
a parte gli ingombri di una montatura equatoriale mi potreste spiegare meglio la questione dell'ottica f5? o se è una questione che non vale la pena spendere quei soldi?
GRAZIE MILLE!
Derek
etruscastro
11-01-2018, 17:13
parliamoci chiaro, il 203mm stritola il 127mm per potenza e la raccolta luce è quadratica in rapporto al diametro di apertura, quindi fatti due conti e capirai cosa intendo, ma il newton è molto più ingombrante e necessita di qual minimo di manutenzione, inoltre devi poter vedere la Polare per allineare bene la montatura...
Angeloma
11-01-2018, 20:41
forse è stato "amore a prima vista"
Direi piuttosto a "prima svista"!
Sarà che un Newton equatoriale lo uso ogni tanto (ma solo quando sono in vena masochista però, eh!) e proprio non lo consiglierei al mio peggior nemico tanto più se la montatura è manuale e per motorizzarla ci vogliono altri 400 e passa Euro: https://www.bresser.de/en/Astronomy/BRESSER-StarTracker-GoTo-Set.html
Pero è anche vero che 200mm contro 127mm... non c'è storia.
frignanoit
12-01-2018, 08:03
La scelta per il Mak mi sembra più logica visto che osserverai dalla Città, e per quello che potrai fare salvo se non sarai un mago della navigazione celeste il sistema GoTo ti sarà molto utile, se non hai troppo tempo per osservare è anche inutile spendere troppi soldi per avere strumenti più performanti che vedranno più il soffitto di casa che il cielo, in rete si vedono tanti tele da 8" 10" 12" in vendita per inutilizzo, il Mak è sempre pronto lo metti fuori un ora prima due settaggi e parti...
Valerio Ricciardi
12-01-2018, 21:52
Ma poi Etru tu (...) predichi bene ma razzoli male! È una battuta ovviamente eh!
Gravissimo. Si fa presto a dire "è una battuta". Sarai deferito al Grande Tacchino.
Valerio Ricciardi
12-01-2018, 22:22
Io fossi in te, considerando la Grande Opposizione del 27 luglio, rinuncerei per ora al GoTo e a un'altazimutale "classica" e cercherei di prendermi un Mak, si, ma 150/1800 su cavalletto video Heavy Duty Amazon.
Ossia (primo link che mi capita)
https://www.astroshop.eu/orion-maksutov-telescope-mc-150-1800-ota/p,13915
https://www.astroshop.eu/skywatcher-maksutov-telescope-mc-150-1800-skymax-ota/p,4069
(nota che la differenza di prezzo è giustificata dagli accessori, alla fine costa meno il secondo)
ipotesi a buon prezzo però con equatoriale poi motorizzabile
https://www.otticatelescopio.com/it/telescopio/cassegrain-maksutov/skywatcher-mak-150-1800-neq5.html
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=996&famId=2
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4071_Skywatcher-Skymax-150-Pro---150-1800-Maksutov---optical-tube.html
Il treppiede è questo (OGNI VOLTA non mi riesce di trovare il link europeo col prezzo in euro...) già ben conosciuto su questo forum, e che io ho testato anche con un Mak 150/1800 un kg abbondante più pesante dello Sky-Watcher/Orion USA, e lo gestiva ancora benissimo.
Se interessa, chiunque su questo forum (escluso me, parrebbe :oops: ) saprà trovarti il link col prezzo in euro: per quel che è (ne ho acquistati due, uno per me uno per un amico) è regalato.
https://www.amazon.com/Ravelli-AVTP-Professional-Camera-Tripod/dp/B00139W0XM
Poi con calma DOPO l'opposizione di Marte decidi senza fretta quale montatura vorrai. Ma partirai senza spendere nemmeno tutto il budget, e quanto all'inquinamento, alle nuvole e alla luminosità di fondo cielo della tua città, posso dirti che ho potuto far vedere la divisione di Cassini sugli anelli di Saturno, al limite della visibilità... ma attraverso uno strato sottile di nuvole che occultava COMPLETAMENTE l'astro ad occhio nudo...
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00139W0XM/ref=mp_s_a_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3% 91&qid=1515850316&sr=8-9&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=ravelli
È per caso questa la montatura?
O è forse questa a 59 e rotti (compresa la custodia)?
La testa mi sembra identica, non certo le gambe telescopiche, ma alla metà del prezzo non la disdegnerei!
https://www.amazon.it/AmazonBasics-Treppiede-videocamera-170-custodia/dp/B00CEH7VG8
Testa e gambe identiche al tripode postato da Valerio in euro su Amazon.it (ma costa il doppio :cry:):
https://www.amazon.it/AVTP-Treppiede-Professionale-Universale-Videocamera/dp/B00139W0XM
Io fossi in te, considerando la Grande Opposizione del 27 luglio, rinuncerei per ora al GoTo e a un'altazimutale "classica" e cercherei di prendermi un Mak, si, ma 150/1800 su cavalletto video Heavy Duty Amazon.[...]
Ciao e grazie per le risposte!
Il GoTo lo vorrei sinceramente, cosi da non dover aver problemi nel ricercare. Per quanto riguarda la montatura equatoriale mi era stata sconsigliata (probabilmente per l'utilizzo sul balcone).
Ho visto che consigli un'apertura e una lunghezza focale più ampia, pensi che un compromesso potrebbe essere una cosa cosi?
https://www.astroshop.it/orion-telescopio-maksutov-mc-150-1800-starseeker-iv-az-synscan-goto/p,49860
(alzando leggermente il budget).
Grazie
Derek
Valerio Ricciardi
13-01-2018, 21:55
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00139W0XM/ref=mp_s_a_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3% 91&qid=1515850316&sr=8-9&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=ravelli
È per caso questa la montatura?
Bravo! Dovevo evidentemente entrare in amazon.it, poi cercare. no googlare Amazon e basta.
Esattamente questa, credimi, regalata. La mia altazimutale di riferimento. E' anche calata di prezzo! Mi pare anche di averla pagata di più... forse 136.
Solo la borsa, pure imbottita, se la comprassi con scritto sopra "Manfrotto" la pagheresti 40-50 euro.
L'altra più economica suggerita dal bravissimo e serissimo Fazio "regge" benone anche lei un Mak 150 Synta, ed è pure più alta (ha la colonna centrale), ma la stabilità è uguale uguale. Val la pena spendere assolutamente la differenza - posso parlare solo perché le ho avute tutte e due io stesso.
Che attacco ha?
Un mak 127 lo regge bene?
Angeloma
14-01-2018, 11:38
Se regge un 150, che dici? Reggerà un 127? :angel:
Hai ragione 😅😅😅
Come si 'attacca'il tubo però? Ci vuole un adattatore o qualcosa di simile?
Angeloma
14-01-2018, 14:02
C'è già tutto quel che serve.
Grazie mille per l'informazione!
Valerio Ricciardi
15-01-2018, 00:04
Che attacco ha? Un mak 127 lo regge bene?
Un Mak 127 è persino sottodimensionato per quel che regge. Gestisce comodamente uno Sky-Watcher da 150, un C6 o un C8. Col Mak da 180 ancora non l'ho provato, "fisicamente" lo reggerebbe di certo, ma una cosa è reggere una cosa gestire con comodità stabilità e buon bilanciamento... quello è prossimo ai tre metri di focale.
Nel caso dei Mak sino al 150 compreso, se della Synta ( = Sky-Waycher e Orion USA) essi sotto la barra Vixen hanno anche dei fori, uno o due (non rammento) dei quali hanno passo 1/4" ossia il passo del foro per cavalletto presente sotto le macchine fotografiche.
Quindi Mak 90, 102, 127 e 150 di quel costruttore ci vanno direttamente sopra senza neppure doversi dotare di un morsetto per barra Vixen; per metterci su altri tele ci vuole un adattatore con clamp standard Vixen o Losmandy che abbia sotto un foro da 1/4" (ad es. quello che fa Geoptik ma penso anche altri).
Ci metterei sopra solo tele corti, come i Mak, i C6/C8 e rifrattori wide field come per dire i Synta 102/500, 120/600, al massimo il Bresser 127/635.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.