PDA

Visualizza Versione Completa : Nebulosa di Orione



corrado973
12-01-2018, 18:26
Condivido con voi un incredibile documento che vuole essere un omaggio a tutti gli amici del Forum che dedicano tempo pazienza e passione a questo meraviglioso oggetto celeste...

Combinando le capacità visive e infrarosse dei telescopi spaziali Hubble e Spitzer, gli astronomi e gli specialisti del programma Universe of Learning della NASA hanno creato uno spettacolare film tridimensionale della magnifica Nebulosa di Orione

https://www.youtube.com/watch?v=fkWrjrdT3Zg&t=0s

Arcady
12-01-2018, 19:17
Spettacolare. Guardandolo mi è sembrato di entrare in un sogno... Bellissimo anche il pezzo che hanno scelto per la musica.

Dinamo
13-01-2018, 14:20
Molto emozionante! In un punto sembrava un enorme mare di nebbia con le stelle in sospensione come pulviscolo!:wub:

nicola66
13-01-2018, 14:45
Tutto magnificamente bello
Ragazzi sarà il mio stato mentale :whistling: nel viaggio cosmico dentro la nebulosa ad un certo punto sulla destra ho intravisto un numero sei ben marcato :confused:
ci avete fatto caso anche voi ?

ale.crl
13-01-2018, 17:17
Spettacolare..."purtroppo" noi la vediamo solo in 2D, ma questa animazione non fa che aggiungere fascino ed emozioni...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Eithern
16-01-2018, 21:35
Per fortuna ho usato il tasto cerca, stavo per creare un doppione di questa discussione :ninja: comunque colgo l'occasione per fare una domanda... tempo fa avevo letto che in realtà avvicinandosi ad una nebulosa questa apparirebbe sempre meno luminosa (qualcosa a che fare con luminanza per area, purtroppo non è un argomento che ho studiato), e alla fine passandoci in mezzo quasi non si riuscirebbe a vedere ad occhio nudo. Secondo voi è così oppure possiamo aspettarci qualcosa di simile al video?

etruscastro
17-01-2018, 08:19
beh, mi sembra una cosa più che plausibile visto che la nebulosa "copre" un'area di molti anni luce.

corrado973
17-01-2018, 08:59
Esatto. Purtroppo è solo apparenza : la densità del gas della nebulosa è bassissima e in particolare quelle ad emissione visto che la destinazione del gas stesso (formazione stellare). ;););)

ale.crl
17-01-2018, 14:31
Ho letto da qualche parte che le nebulose hanno densità di qualche molecola per km3. Quella di Orione si estende per 30 anni luce.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Eithern
17-01-2018, 20:17
In pratica anche se arrivassimo a poche decine di anni luce di distanza la vedremmo sì più grande, ma con la stessa luminosità con cui la conosciamo qui sulla terra? Che tristezza :cry: (vabbè tanto non avevo in programma di andare a fare un giro lì in zona :sneaky: )

Red Hanuman
17-01-2018, 21:50
In pratica anche se arrivassimo a poche decine di anni luce di distanza la vedremmo sì più grande, ma con la stessa luminosità con cui la conosciamo qui sulla terra? Che tristezza :cry: (vabbè tanto non avevo in programma di andare a fare un giro lì in zona :sneaky: )
Probabilmente, anche meno luminosa...:sad:
Sarebbe come per gli "Schiavi di Michelangelo (http://www.accademia.org/it/esplora-il-museo/le-opere/i-prigioni-schiavi-di-michelangelo/)": da lontano, ne distingui le forme come se fossero finite, ma da vicino appaiono solo abbozzate.