PDA

Visualizza Versione Completa : Piramide di Hossefield



Angelo_C
15-01-2018, 14:05
Negli ultimi tempi sto facendo osservazioni pubbliche con una certa frequenza (nel comune di Cesano Boscone, hinterland ovest di Milano) che penso aumenteranno con quelle che si faranno ad Opera (comune dell'hinterland sud di Milano) con l'associazione Mirasole, sto quindi pensando agli accessori adatti per queste.
Quindi a parte il mettere l'occhio direttamente all'oculare, pensavo a soluzioni utili per visioni "multiple", in ambito solare gia utilizzo l'asi120mc per la visione su schermo del Sole in Halfa (80/480 + quark cromosphere + asi120mc + laptop), mentre in luce bianca (in mancanza di una seconda cam e un secondo laptop) ho pensato alla classicissima proiezione.
Dopo aver letto questo bell'articolo (http://www.astrotest.it/losservazione-del-sole-col-metodo-della-proiezione/) in merito fatto da Raffaello Braga ho deciso di autocostruire una piramide di Hossefield, un sistema di proiezione solare, per il modello mi sono ispirato a quello commercializzato da Geoptik.

27543 Fonte immagine: Telescope Service Italia

Ma ho deciso di apportargli una piccola modifica ispiratami dal Solarscope.

27544 Fonte immagine: Solarscope.org

Ovvero renderlo "standalaone" aggiungendogli una piccola ottica (rimovibile) da 50 mm, focale 192 mm recuperata da un binocolo e sul fondo di una barretta vixen in modo che possa trovare posto su una montatura, senza necessità di altri strumenti, tolta questa ottica si libera un "naso" da 31,8 mm che permette di collegare la piramide al focheggiatore di un rifrattore (attenzione, tutte le tipologie di schermi per la proiezione solare vanno utilizzato SOLO con rifrattori), come nel modello commerciale.

A differenza di quello commerciale che ha uno schermo di proiezione di 13x13 cm ed'una lunghezza di circa 30 cm, il mio ha uno schermo di proiezione di 20x20 cm ed'una lunghezza al "naso" da 31,8 mm di circa 55 cm che diventano 62 cm con l'ottica "standalone" applicata.
Utilizzato un foglio di poliplat (giusto connubio tra rigidità e leggerezza), colla, chiodini da modellismo navale, due zanche metalliche, 12 viti M4 e relativi dadi e rondelle, cartoncino nero per il "flat", una piatta di legno duro (80x45x12 mm) per la barra vixen, un focheggiatore elicoidale da 31,8 mm (preso dal newton 114/1300, a cui l'ho sostituito con altro simile ma a piu basso profilo), "naso" da 31,8 mm ► T2, nastro adesivo telato, tubetto di plastica e listello di legno 4 mm; per l'ottica, obiettivo da binocolo 50 mm e giunzione in PVC per tubi da 2" ► 1,5".

Fasi di costruzione e prove di controllo

27545 27546 27547 27548 27550 27556

...continua...

Angelo_C
15-01-2018, 14:11
...seconda parte...

27552 27551

Aggeggio terminato ed in prova sulla LidlMount.

27553 27554


Per fortuna c'erano un po di nuvole, dico per fortuna perché il Sole era completamente "vuoto" e l'unica cosa che si vedeva (per provare una messa a fuoco accurata) erano proprio le nuvole.

27555

Con l'ottica "standalone" per avere un disco di dimensioni decenti (12 cm abbondanti) ho utilizzato l'abbe 6 mm, ma collegato ad altri strumenti potrò utilizzare oculari meno "spinti" (di conseguenza con meno distorsioni), con l'80/480 mi basta un 10 mm per un Sole di 19 cm circa, mentre col 76/1400 posso utilizzare addirittura il plössl 32 mm per un'immagine da 17 cm circa, il 60/700 per il Sole non lo uso in quanto troppo "plasticoso" e non voglio rischiare che si sciolga qualcosa, di converso l'80 ed il 76 mm sono sicuri in quanto di plastica non ne hanno, nemmeno nei tappi di chiusura. ;)

Ora sto solo valutando se stamparmi un set di dischi di Stonyhurst, l'unico dubbio sono le misure, il Sole varia in diametro da circa 30 a 33' quindi la differenza salta all'occhio, non so se stampare dei set per una misura media, fare piu set o evitare di portarmi sempre a presso il blocchetto delle stampe e stampare una semplice "croce" con gli assi E-O e N-S su cartoncino bianco che poi taglierò in forma circolare per ruotarlo alla bisogna, non mi resta che fare qualche prova (nebbia permettendo :mad:).

Angelo_C
21-01-2018, 19:33
Piccolo aggiornameto.
Dietro suggerimento, per aumentare il contrasto del disco luminoso, ho aggiunto una semicopertura superiore per "ombreggiare" lo schermo ove proiettato il Sole, pannello fatto sempre col poliplat rimasto a cui ho aggiunto quattro magnetini agli angoli e relativi "pad" in acciaio sul corpo della piramide.

27650 27651

Angelo_C
11-02-2018, 19:58
Altre prove di proiezione (approfittando delle due macchiette sul Sole) con oculari diversi e aggiunta dello schermo di orientamento.

27930 27931