corrado973
20-01-2018, 08:08
Attorno alla stella è in corso il transito di un esopianeta di nuova formazione: è una corsa contro il tempo per assistere all'evento, che potrebbe rivelare preziose informazioni sulla nascita dei sistemi solari.
Tra gli osservatori che stanno seguendo l'evento c'è il nano-satellite francese PicSat, messo in orbita il 12 gennaio e al momento dedicato esclusivamente a questo compito. La Nasa sta seguendo la scena da Terra con i telescopi robotizzati degli osservatori in Australia e Sudafrica. Oltre all'osservazione diretta del transito del pianeta, che potrebbe non essere possibile, gli astronomi vorrebbero studiare la sua sfera di Hill, cioè quella zona sotto la sua influenza gravitazionale dove potrebbero trovarsi anelli planetari, nubi di polveri o lune di recente formazione.
https://www.focus.it/scienza/spazio/tutti-gli-occhi-puntati-verso-beta-pictoris
https://sciencebusiness.net/network-news/french-nano-satellite-unveil-mysteries-beta-pictoris
;););)
Tra gli osservatori che stanno seguendo l'evento c'è il nano-satellite francese PicSat, messo in orbita il 12 gennaio e al momento dedicato esclusivamente a questo compito. La Nasa sta seguendo la scena da Terra con i telescopi robotizzati degli osservatori in Australia e Sudafrica. Oltre all'osservazione diretta del transito del pianeta, che potrebbe non essere possibile, gli astronomi vorrebbero studiare la sua sfera di Hill, cioè quella zona sotto la sua influenza gravitazionale dove potrebbero trovarsi anelli planetari, nubi di polveri o lune di recente formazione.
https://www.focus.it/scienza/spazio/tutti-gli-occhi-puntati-verso-beta-pictoris
https://sciencebusiness.net/network-news/french-nano-satellite-unveil-mysteries-beta-pictoris
;););)