Visualizza Versione Completa : Primo telescopio e scelte accessori
Ciao, mi sto avvicinando da non molto a questo mondo. Vista la vastità dell'argomento ho seguito un corso di astronomia che è stato molto utile per farmi un'idea un po' più precisa.
Ora è arrivato il momento di mettere mano al portafoglio :D
Al momento sono più attirato dalla visione dei pianeti ma comunque preferisco un qualcosa di polivalente. L'astrofotografia non mi interessa.
Ho ancora dei dubbi tra un Newton 200/1000 (Skywathcer con EQ5) e Celestron C8 (il nuovo EdgeHD).
Essendo il primo escludo l'usato, non saprei valutarne l'effettivo stato.
Ho dei dubbi di quali oculari sia il caso di acquistare. Ed i filtri?
Mi potete dare qualche consiglio?
Ho dei dubbi sul funzionamento della montatura. Preferisco una montatura in cui devo mettermi a cercare io (voglio un po' imparare a cercare le stelle), al più potrei pensare di prendere in un secondo momento la motorizzazione per l'inseguimento. Da quello che vedo il C8 lo vendono sempre su montatura con GoTo. Ma con GoTo presente, si può andare di manuale?
Budget circa 1500€, ma non così restrittivo se per qualcosa in più si prende unno strumento più adeguato.
Angeloma
21-01-2018, 19:52
Preferisco una montatura in cui devo mettermi a cercare io
Newton su montatura altazimutale Dobsoniana.
Un Newton messo sopra una montatura equatoriale manuale fa passare la voglia di osservare; tanto tanto, se la montatura è computerizzata.
Il C8 è disponibile anche come tubo ottico soltanto e la montatura può essere scelta a parte.
Niente impedisce di usare una montatura computerizzata per il solo inseguimento e di cercarsi manualmente gli oggetti; in tutta onestà, mi pare però una fesseria...:hm:
Niente oculari, né filtri: non puoi ancora sapere cosa ti serve. Non prima di aver sfruttato per un po' il telescopio.
E ora la domanda fatidica: quanto vorresti spendere, al massimo?
Angeloma
21-01-2018, 19:59
Un'ultima cosa: non è cosa obbligatoria, ma una presentazione è molto gradita e aiuta a fare conoscenza. Puoi farlo qui (https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento).
Perdona la pedanteria, ma ti seggerisco di dare un'occhiata al Regolamento (https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?30-Regolamento-del-Forum): eviterà errori e discussioni sgradevoli. :)
Antonio99
21-01-2018, 20:03
Sono due strumenti molto diversi tra di loro.. il c8 è ottimo per pianeti e deep non troppo impegnativo( dipende dalla bontà cielo). Il newton f/5 penso sia più adatto alla fotografia ma dovrebbe comportarsi bene sia sul deep che sui pianeti. il c8 avrà maggiore definizione sui pianeti inoltre il newton va collimato accuratamente e periodicamente. Poi dipende dal budget perché se non sbaglio lo skywatcher costa la metà del c8 preso nuovo. Comunque il newton non è affatto male ma se puoì prendi il c8
E ora la domanda fatidica: quanto vorresti spendere, al massimo?
Ho aggiunto nel primo post la cifra. Grazie ;)
Angeloma
21-01-2018, 22:38
Vista la disponibilità consistente, il ventaglio di strumenti è piuttosto ampio, ma anche variegato.
È utile sapere da quale situazione ambientale osserverai in prevalenza e se pensi di compiere trasferte verso luoghi favorevoli.
Un C8 (non HD) sarebbe un buon tuttofare e si può trovare intorno ai 2000 Euro con montatura equatoriale. 200mm non sono pochi.
Oppure un Maksutov-Cassegrain da 180mm, più o meno per la stessa cifra.
etruscastro
22-01-2018, 08:08
se il nostro amico viene da Roma, cosa che ha scritto nella presentazione, bisogna capire se è disposto a spostarsi verso cieli più bui della capitale, perché se no tutti i discorsi stanno a 0.
un newton è più generico su tutti i campi ma è pur sempre un tubone da un metro da portarsi dietro, il SCT è più portatile, mostra le identiche cose del newton (il diametro è quello!) ma non occorre prenderlo HD se non si pratica fotografia.
insomma, partiamo dal vero ingrediente dell'astronomia... il cielo, come lo valuti?
sei disposto a spostarti?
Riccardo_1
22-01-2018, 14:12
I soldi basterebbero anche per un dobson truss con computer goto / push-to.
Parliamo di un telescopio da 30cm, invece che da 20cm (differenza non da poco) e mantieni comunque un computer che ti aiuta nel puntamento degli oggetti.
Hai tre possibilità:
1) Un semi-truss (la base è molto ingombrante) con integrato
1.1) Computer di puntamento push-to (tu sposti il telescopio, ma il computer ti dice con precisione di quanto spostarlo per osservare l'oggetto)
https://eu.telescope.com/Telescopes/Dobsonian-Telescopes/IntelliScope-Dobsonians/Orion-SkyQuest-XX12i-IntelliScope-Truss-Dobsonian-Telescope/pc/488/c/498/sc/535/p/103637.uts
1.2) Sistema motorizzato goto, che però richiede una presa elettrica o una batteria da auto per fornire abbastanza energia elettrica al telescopio
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4337_Skywatcher-Skyliner-300P-Synscan---12-inch-f-4--GoTo-Dobsonian-reflector.html
2) Un vero e proprio truss, molto più compatto dei due precedenti:
https://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/EXPLORE-SCIENTIFIC-Ultra-Light-Dobsonian-305mm-GENERATION-II.html
Al quale aggiungere un computer di puntamento passivo come quello di 1.1 ma installato ex-post. Se ti interessa quest'ultima possibilità chiedi e verrai aiutato.
I soldi basterebbero anche per un dobson truss con computer goto / push-to.
Mah....visto che l'autore ha manifestato il lodevolissimo desiderio di cercarsi da sè i bersagli, lascerei da parte tutti i push-to e goto energivori e ingombranti ! ;)
D'altra parte, per quanto riguarda l'interesse per i pianeti, direi che in questo periodo c'è davvero poco da mettersi sotto gli oculari (a meno di non sbirciare il cielo prima dell'alba, come mi è capitato questa mattina sul terreno del Grag con Giove e Marte nella Bilancia) e bisognerà pazientare ancora qualche mese...
Aspettiamo delucidazioni circa i luoghi di osservazione previsti....:whistling:
Riccardo_1
22-01-2018, 14:45
Beh un push to funziona con delle pile oppure - i più moderni - con delle batterie ricaricabili al litio più piccole di quelle di uno smartphone.
Io comunque tra nulla, push-to e goto in un dobson scelgo push-to, ma è pura opinione mia personale...
Corretto, vivo a Roma, sicuramente per vedere qualcosa dovrò spostarmi, anche se sicuramente qualche prova da casa la farò. Quindi forse meglio qualcosa di più "portatile".
Per quanto riguarda il go-to era più un modo per dire che non era un requisito per me fondamentale, non è che mi fa "schifo" a priori, se in base alla vostra esperienza dite che conviene averlo mi fido :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.